Sustainable Award

Schneider accompagna i clienti verso la decarbonizzazione: ricevuto il premio Microsoft Sustainability Changemaker Partner of the Year 2021

Una nuova categoria di riconoscimenti che ha voluto premiare l’impatto sostenibile prodotto da Schneider Electric, aiutando i suoi clienti a fissare e raggiungere i loro obiettivi di decarbonizzazione utilizzando le soluzioni software EcoStruxure™, supportate dalle più avanzate tecnologie Microsoft

Pubblicato il 16 Lug 2021

shutterstock_1793379586

L’impegno di lunga data a favore della sostenibilità e la capacità di offrire soluzioni digitali leader di mercato che supportano i clienti nella realizzazione di concreti obiettivi di sviluppo sostenibile sono valsi a Schneider Electric, il premio Microsoft Sustainability Changemaker Partner of the Year 2021. Una pietra miliare nei 30 anni di relazione che legano le due aziende a livello globale, sulla base di una visione condivisa per un futuro più verde e pulito.

Con la gamma di soluzioni EcoStruxure™, alimentata dalle tecnologie più avanzate di Microsoft Azure, Schneider aiuta le aziende a impostare, raggiungere, misurare e comunicare gli obiettivi di decarbonizzazione, con un approccio scientifico (science-based targets) e un impatto positivo anche in termini di bilancio economico. Così, nel corso di un triennio 2018-2020, il player di riferimento nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione ha permesso ai suoi clienti di risparmiare 276 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 (alla fine del primo trimestre del 2021).

“Vincere il Microsoft Sustainability Changemaker Partner of the Year Award 2021 è un grande riconoscimento del lavoro che stiamo facendo insieme per affrontare il cambiamento climatico. Per il futuro stiamo lavorando in ottica di co-innovazione e co-vendita per realizzare una nuova soluzione EcoStruxure™ Traceability Advisor. L’obiettivo è offrire ai nostri clienti uno strumento per connettere la grande quantità di dati disponibili su tutta la loro catena del valore, per creare una supply chain resiliente e tracciabile a 360 gradi” ha commentato Philippe Delorme, Executive VP, Energy Management di Schneider Electric.

Riconosciuta come l’azienda più sostenibile al mondo secondo Corporate Knights, e per l’equità delle sue supply chain al GSSC Summit 2021 “sappiamo che il nostro futuro deve avere delle prerogative ben precise – continua Delorme – essere sostenibile, intelligente, incentrato sulle persone e alimentato da energie rinnovabili. Per questo, ci impegniamo a continuare ad ampliare la nostra offerta e a rafforzare la nostra relazione trentennale con Microsoft, per costruire insieme un futuro sostenibile”.

JLL e Blackstone verso la decarbonizzazione

Tra i clienti che hanno giovato di questa sinergia: JLL, uno dei più grandi proprietari di immobili al mondo con obiettivi molto ambiziosi in termini di riduzione dell’impronta di carbonio e di disponibilità di dati energetici e relativi alla sostenibilità per tutti gli investimenti che ha in portafoglio.

“Grazie a EcoStruxure™ for Real Estate di Schneider, – spiega Darren Battle, responsabile per l’Asia-Pacifico Corporate Real Estate and Workplace di JLL – la nuova sede di JLL in Asia-Pacifico a Singapore utilizza tecnologie IoT intelligenti, ben rappresentando la nostra ambizione di creare l’ambiente lavorativo del futuro. Questa soluzione aiuta JLL a migliorare il benessere degli occupanti dell’edificio, a ridurre il consumo energetico del 30% e ad aumentare il valore complessivo dell’immobile, in modo completamente sostenibile”.

Inoltre, Schneider Electric ha sviluppato una strategia di gestione energetica e di sostenibilità per Blackstone, una delle più grandi società di private equity del mondo. EcoStruxure™ Resource Advisor ha permesso di acquisire e normalizzare i dati sull’energia e sulle utenze a tutti i livelli del portafoglio immobiliare di Blackstone, a livello di singole sedi ma anche a livello regionale e trasversale. I dati permettono a Blackstone di negoziare i contratti con le utility e altri fornitori, ottenendo la fonte di energia più adatta alle tariffe più basse possibili e anche utilizzati per sviluppare “scorecard” specifiche per ogni settore, che vengono aggiornate automaticamente per monitorare l’avanzamento del programma sulla base di KPI critici.

Tutto questo ha aiutato Blackstone a risparmiare decine di milioni di dollari di costi e consumi energetici, grazie a tutti gli sforzi per la sostenibilità e alle strategie di approvvigionamento energetico messe in campo. Nel settembre 2020, Blackstone ha fissato l’obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio di qualsiasi asset o società nel suo portafoglio del 15%, entro i primi tre anni dall’acquisto.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3