Da lungo tempo si sottolinea l’importanza del ruolo delle banche e della finanza come stimolo e sostegno alla trasformazione sostenibile delle imprese e delle organizzazioni. La transizione energetica, piuttosto che la creazione di condizioni che consentono di attuare una produzione sostenibile e dunque uno sviluppo sostenibile richiedono investimenti sempre più rilevanti. Questa dimensione del banking, ovvero quella che punta espressamente a progetti di sostenibilità con investimenti sostenibili, ha già una sua identità chiara. Accanto a questa dimensione c’è poi la speciale attenzione con cui il mondo della banche in generale analizza e valuta le imprese che si impegnano su strategie, progetti e percorsi di sostenibilità e decarbonizzazione.
BANKING e climate change
BCE: le banche premiano le aziende che gestiscono i rischi climatici
Lo studio “Climate risk, bank lending and monetary policy” dell’European Central Bank mette in evidenza una differenziazione delle politiche di credito bancarie determinata dalle strategie e dalle azioni delle aziende finalizzate alla riduzione delle emissioni. Lo scenario segnala la creazione di condizioni migliori alle imprese con piani di decarbonizzazione credibili e affidabili
Direttore Responsabile ESG360.it, EnergyUP.Tech e Agrifood.Tech

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia