Report

CrowdStrike Global Threat Report 2024: cloud nel mirino e ruolo emergente dell’AI generativa

Tra le principali evidenze: l’aumento significativo degli attacchi cyber che rubano credenziali legittime per sfruttare le vulnerabilità del cloud e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa per sferrare attacchi più sofisticati

Aggiornato il 21 Feb 2024

CrowdStrike Global Threat Report 2024

Per passare dall’attacco alla violazione servono meno di tre minuti. L’infrastruttura cloud è sotto attacco. E l’intelligenza artificiale generativa viene sfruttata per attacchi sempre più sofisticati. Questo è in estrema sintesi il messaggio lanciato dal “CrowdStrike Global Threat Report 2024“, che mette in evidenza un incremento degli avversari specializzati nell’uso di credenziali e identità rubate per trarre profitto dalle vulnerabilità negli ambienti cloud e potenziare la furtività, la velocità e l’impatto dei cyber attacchi. Il documento analizza anche le principali minacce previste per il 2024, tra cui spiccano il boicottaggio delle elezioni globali e l’utilizzo dell’AI generativa per ridurre le barriere all’ingresso e sferrare aggressioni di un certo livello.

Per la versione integrale del CrowdStrike Global Threat Report 2024, basta cliccare sul link.

Gli insights del CrowdStrike Global Threat Report 2024

La decima edizione del rapporto annuale di CrowdStrike, punto di riferimento nel settore della cybersecurity, esamina l’operato di alcuni degli oltre 230 gruppi avversari finora monitorati. Tra i punti salienti del report 2024 si segnala l’aumento drastico della rapidità e della furtività degli attacchi informatici: il tempo medio di evasione è sceso a soli 62 minuti rispetto agli 84 dell’anno precedente (l’attacco più rapido è stato portato a termine in 2 minuti e 7 secondi). Una volta ottenuto l’accesso iniziale, gli avversari impiegano solo 31 secondi per installare i primi strumenti di discovery, nel tentativo di danneggiare le vittime.

Il CrowdStrike Global Threat Report 2024 segnala poi un significativo incremento delle intrusioni interattive e delle azioni di hands-on sulla tastiera (60%) poiché gli avversari utilizzano sempre più frequentemente le credenziali sottratte per ottenere l’accesso iniziale alle aziende bersaglio.

Gli avversari puntano al cloud attraverso l’utilizzo di credenziali valide, una sfida concreta per i difensori che cercano di distinguere i comportamenti malevoli da quelli legittimi degli utenti. Parlando di numeri, il rapporto rivela che le intrusioni nel cloud sono aumentate del 75% nel complesso, mentre il numero di gruppi criminali specializzati negli attacchi al cloud è salito del 110% rispetto all’anno precedente.

Nel 2023, CrowdStrike ha notato che gli attori degli Stati-nazione e gli hacktivisti stanno cercando di sfruttare l’intelligenza artificiale generativa per democratizzare gli attacchi e ridurre gli ostacoli all’ingresso per condurre operazioni più sofisticate. Per questo motivo, secondo il rapporto, è molto probabile che l’AI generativa verrà impiegata per attività cyber nel 2024, data anche la continua diffusione di questa tecnologia.

Con oltre 40 elezioni democratiche previste per il 2024, gli avversari degli Stati nazione e appartenenti all’eCrime avranno numerose opportunità per compromettere il processo elettorale o influenzare l’opinione degli elettori. È altamente probabile che gli attori degli Stati nazione come Cina, Russia e Iran condurranno campagne di disinformazione o mala informazione per creare caos sullo sfondo di conflitti geopolitici ed elezioni globali.

L’approccio innovativo proposto da CrowdStrike

La strategia di CrowdStrike pone l’avversario al centro dell’attenzione e offre ai clienti servizi di intelligence avanzata, analisi dettagliate effettuate da esperti del settore e soluzioni tecnologiche all’avanguardia per mantenersi vigili rispetto alle minacce emergenti. Questa metodologia fonde l’efficacia di CrowdStrike Falcon® Intelligence con le competenze del suo team d’elite di threat hunters di CrowdStrike Falcon® OverWatch. Il tutto si integra nella piattaforma XDR Falcon® che, basata sull’intelligenza artificiale, è stata progettata da CrowdStrike per velocizzare le indagini, neutralizzare i pericoli e prevenire le infrazioni alla sicurezza.

“Nel corso del 2023, CrowdStrike ha osservato operazioni furtive senza precedenti da parte di audaci gruppi eCrime, attori sofisticati supportati da Stati-nazione e hacktivisti che hanno preso di mira aziende di ogni settore in tutto il mondo. Le tecniche offensive in rapida evoluzione si sono concentrate sul cloud e sull’identità con una velocità mai vista prima, mentre i gruppi avversari hanno continuato a sperimentare nuove tecnologie, come l’AI generativa, per aumentare il tasso di successo e il ritmo delle loro operazioni”, ha dichiarato Adam Meyers, responsabile della divisione Counter Adversary Operations di CrowdStrike. “Per sconfiggere gli avversari più ostinati – continua Meyers – le aziende dovranno adottare un approccio basato sulla piattaforma, alimentata da dati di intelligence e threat hunting, per proteggere l’identità, dare priorità alla protezione del cloud e fornire completa visibilità sulle aree di rischio a livello aziendale”.

Articolo originariamente pubblicato il 21 Feb 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2