Privacy

Lo spettro dell’identificabilità privacy

L’innovazione tecnologica in continua evoluzione determina uno scenario costantemente in movimento che crea non poche difficoltà a identificare le adeguate contromisure. Uno dei temi saliti alla ribalta è appunto la “pseudonimizzazione” o “depersonalizzazione” del dato, attraverso informazioni più generiche, distorte oppure tramite accessi garantiti esclusivamente dalla crittografia

Aggiornato il 23 Giu 2023

Diego Maranini

Consulente applicativo, Utopia, Dilaxia

identificabilità

Si narra che il serpente Shauiran del monte Chang risponda con la coda se colpito sul capo, colpito sulla coda risponda col capo e se colpito nel mezzo risponda con entrambi. Una simbologia che calza a pennello le dimensioni di una coperta privacy troppo corta per il sempre più esteso database digitale e che testimonia perfettamente l’interpretabilità e la difficoltà nello stabilire limiti oggettivi. Se nella criminalità sono le zone d’ombra quelle privilegiate dai malintenzionati, nell’evoluto mondo digitale sono le dinamiche “scoperte” dall’ombrello privacy a togliere il sonno al mondo delle autorità privacy, dal Garante in giù. Ecco allora che per chiarire i numerosi dubbi e mettere dei paletti è stato creato lo spettro dell’identificabilità.

L’importanza della pseudonimizzazione dei dati

L’innovazione tecnologica in continua evoluzione determina uno scenario costantemente in movimento che crea non poche difficoltà a identificare le adeguate contromisure.

Uno dei temi saliti alla ribalta è appunto la pseudonimizzazione” o “depersonalizzazione” del dato, attraverso informazioni più generiche, distorte oppure tramite accessi garantiti esclusivamente dalla crittografia.

Il troppo ha le stesse sembianze del poco quando per evitare l’eccesso di velocità si mette il carro davanti ai buoi, ottenendo sì il risultato desiderato, ma rendendo di fatto inutile l’intero processo.

Quando è identificabile l’individuo secondo il GDPR?

Il considerando 26 del GDPR precisa quando un individuo è identificabile:

Per stabilire l’identificabilità di una persona è opportuno considerare tutti i mezzi, come l’individuazione, di cui il titolare del trattamento o un terzo può ragionevolmente avvalersi per identificare detta persona fisica direttamente o indirettamente.

Per accertare la ragionevole probabilità di utilizzo dei mezzi per identificare la persona fisica, si dovrebbe prendere in considerazione l’insieme dei fattori obiettivi, tra cui i costi e il tempo necessario per l’identificazione, tenendo conto sia delle tecnologie disponibili al momento del trattamento, sia degli sviluppi tecnologici.

I principi di protezione dei dati non dovrebbero pertanto applicarsi a informazioni anonime, vale a dire informazioni che non si riferiscono a una persona fisica identificata o identificabile o a dati personali resi sufficientemente anonimi da impedire o da non consentire più l’identificazione dell’interessato.

Il presente regolamento non si applica pertanto al trattamento di tali informazioni anonime, anche per finalità statistiche o di ricerca”.

La creazione dello spettro dell’identificabilità

Per chiarire ulteriormente i numerosi dubbi e mettere dei paletti tra individui “identificabili”, “de-identificati” e “ragionevolmente identificabili è stato creato lo spettro dell’identificabilità.

Ecco gli esempi:

Informazioni non identificabili

  • Informazioni non (o lontanamente) correlate a un individuo. (Es. Google Street View del quartiere Nord); Informazioni correlate ad un individuo, ma non distinguibile da tutti gli altri. (Es. Un uomo che vive nel palazzo più alto di via Matteotti);
  • Informazioni identificabili con un ragionevole sforzo da parte del ricercatore nell’estrapolare informazioni e correlarle tra loro. (Es. Il signor Rossi vive nel quartiere Nord);
  • Informazioni che potenzialmente rendono identificabile il soggetto se correlate ad altre informazioni, che in quel momento non sono presenti. (Es. Il signor Rossi, nato nel 1980, che vive nel quartiere Nord);

Informazioni identificabili

  • Informazioni ragionevolmente identificabili per via della possibile correlazione con altre informazioni presenti. (Es. Il signor Rossi vive in uno dei palazzi più alti della città. Il signor Rossi abita in via Matteotti, nel quartiere Nord. Il signor Rossi è nato nel 1980);
  • Informazioni che rendono il soggetto identificabile. (Es. Giuseppe Rossi, nato 1 maggio 1980, abita in Via Matteotti 8, nel Quartiere Nord);

Informazioni de-identificabili

  • De-identificazione molto limitata, con una manipolazione basilare dei dati, che può essere vana tramite una correlazione abbastanza semplice. (Es. Usare un anno di nascita/nome della via/informazioni sul palazzo distorte, ma resta l’unico signor Rossi del quartiere);
  • De-identificazione limitata, simile alla precedente, ma con uno sforzo in più sia nella manipolazione, sia nell’eventuale ricerca. (Es. Non menzionare alcuna informazione riguardante l’abitazione);
  • Informazioni anonime, impossibili da correlare a individui. (Es. Non menzionare cognome, data di nascita, palazzo e via).

Articolo originariamente pubblicato il 23 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

M
Diego Maranini
Consulente applicativo, Utopia, Dilaxia

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5