Rischio di fornitura

Digitale e Procurement per imparare a gestire il rischio di fornitura e reagire proattivamente agli imprevisti

Dati, strumenti ed esperienze al centro del convegno “Rischio di fornitura, se lo conosci lo eviti” organizzato dal Laboratorio RISE dell’Università di Brescia pensato per imprenditori e manager di prima linea che desiderano dotarsi della capacità di anticipare le principali perturbazioni delle catene di fornitura e di mitigarle attraverso interventi di prevenzione e protezione

Pubblicato il 03 Mag 2022

shutterstock_1434635237

Mai come in questo periodo, che ha visto avvicendarsi prima la pandemia e poi le tensioni geopolitiche, culminate nella guerra russo-ucraina, numerose imprese hanno sperimentato le difficoltà ed i rischi operativi imposti da catene di fornitura internazionali caratterizzate da: sbilanciamento tra domanda ed offerta; carenza di molti materiali (come i semiconduttori), aumento dei prezzi di energia, trasporti e molte materie prime. 

Davanti a queste fortissime perturbazioni, la maggior parte delle imprese si è comportata in modo reattivo. Ma in simili circostanze è invece opportuno adottare un atteggiamento proattivo, dotandosi della capacità di anticipare le principali disruption delle catene di fornitura e di mitigarle attraverso interventi di prevenzione (che riducono la probabilità di accadimento degli eventi dannosi) e di protezione (che ne ridimensionano gli effetti). 

Ma come passare dalla reazione alla prevenzione? Come sostituire scelte, spesso affannose, per garantire la continuità del business con un monitoraggio e un controllo attento delle possibili minacce e delle misure per disporre degli strumenti e delle misure adeguate ad affrontarle, magari a scapito di qualche sacrificio sul piano dei profitti?  

Il rischio di fornitura è un tema caldissimo per tante aziende del mondo manifatturiero e rappresenta oggi più che mai un fattore determinante per garantire la business continuity delle imprese e una disciplina per consentire alle imprese di gestire scenari di mercato e di fornitura che cambiano sempre più rapidamente e spesso in modo radicale. 

Ed è a questo rischio che è stato dedicato il convegno organizzato dal Laboratorio RISE dell’Università degli Studi di Brescia “IL RISCHIO DI FORNITURA. Se lo conosci, lo eviti”.  

In questo articolo, ripercorriamo le principali evidenze emerse dalla ricerca presentata dal Professore dell’Università degli Studi di Brescia, Marco Perona e i temi evidenziati dagli interventi di Franco Gussalli Beretta, Presidente di Confindustria Brescia; Paolo Bentivoglio, Direttore Acquisti, Streparava S.p.A e Sergio Baccanelli di IQ Consulting; Giorgio Vegetti, Direttore Procurement Intelligence del Gruppo CESI e Sergio Fumagalli, Senior Partner P4I, Team leader sostenibilità; Marco Terzago, consigliere ANRA e Head of SKF Risk control group; e Danilo Salvioni, Head of Procurement FENZI, rappresentante ADACI. 

 

La ricerca del RISE sul rischio di fornitura

Le interruzioni di fornitura sono più frequenti e spesso arrivano a causa del default dei fornitori

La ricerca presentata da Marco Perona, Professore Ordinario, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale, Università degli Studi di Brescia su un campione di 147 aziende manifatturiere italiane tra aprile 2018 e gennaio 2021 mostra che anche in tempi “normali” quello della supply chain continuity è un problema estremamente serio e la cui importanza sta crescendo nel tempo (tanto che a fronte di 74 aziende che non hanno subito interruzioni, 73 ne hanno sperimentata almeno una con una media generale di all’incirca 1,8 interruzioni su 10 anni).  

Tra le causali principali delle interruzioni spicca con il 44% il default finanziario dei fornitori che risulta (molto) più difficile da prevedere delle altre e quasi nei 2/3 dei casi, per ovviare a questa interruzione, occorre cercare (almeno) un nuovo fornitore, nonostante la possibilità di contare sul ricorso a fornitori di backup.  

Inoltre, per rientrare a regime servono tempo e investimenti che a loro volta incidono sulla perdita di competitività con il rischio di perdere occasioni di vendita. Il tempo medio di recupero della fornitura dipende dalla necessità di un sostituto o meno: nel caso in cui non ci sia richiede 7 settimane, se necessario si aggira a 10 settimane, e nel caso di più di un sostituto si arriva a 15 settimane.  

In molti casi le imprese sono impreparate ad affrontare il rischio di fornitura 

 Purtroppo, le aziende, soprattutto quelle più piccole, sono frequentemente impreparate: non hanno una adeguata competenza di risk management e adottano un atteggiamento passivo (55%), al più reagendo agli eventi dannosi quando questi si manifestano (il 16% delle aziende assume un atteggiamento reattivo). Stando ai dati della ricerca, solo il 46% delle aziende adotta almeno una leva di mitigazione del rischio, contro il 54% che non applica nessuna leva. 

In più, 4 delle 5 leve più adottate sono di protezione: il 79% ricorre al monitoraggio costante delle relazioni con i fornitori ad alto rischio; il 73% a multiple-sourcing per le forniture più critiche; il 60% a formule contrattuali di tutela; il 57% alla creazione di una blacklist di fornitori non idonei (prevenzione); e il 49% alla riduzione del budget d’acquisto per fornitori ad alto rischio.  

Lo scarso ricorso alle leve di prevenzione dimostra un livello di competenza medio-basso sul risk management, che si riflette nella scarsa capacità predittiva come una scarsa sensibilità. Pochissime aziende intuiscono che la frequenza e l’impatto degli eventi sono in aumento, comparativamente di più quelle che pensano di aumentare spesa e attenzione manageriale. 

Serve un approccio formalizzato per ridurre la probabilità di subire una interruzione delle forniture e ridurre i danni 

L’attenzione delle aziende troppo spesso viene dispersa verso causali poco significative a livello di interruzioni: avarie tecniche degli impianti; aspetti etici, sanitari e/o ambientali; modifica di leggi e/o regolamenti; aspetti informativi; conformità e certificazione che causano interruzioni dall’1 all’11% dei casi. Aspetti importanti, certo, ma non così rilevanti come per le situazioni legate al default finanziario dei fornitori dove le interruzioni si attestano al 44%, ma che sono monitorate solo nel 30% dei casi. 

Ciò, mette in evidenza un deficit di cultura del rischio che si traduce in scarsa sensibilità e poca capacità di concentrarsi su ciò che davvero conta. Infatti, spesso succede che non si installa il sistema di monitoraggio dei rischi per evitare interruzioni, ma solo dopo avere subito una o più interruzioni di fornitura. 

Tuttavia, la ricerca ha dimostrato che si possono anticipare efficacemente i principali rischi della supply chain, ed in particolare il rischio default ed il rischio geopolitico, attraverso il ricorso ad un approccio focalizzato e formalizzato, riducendo in questo modo sia la frequenza, sia le conseguenze degli eventi di interruzione. 

 

Vediamo come agire e in particolare quali strumenti ci possono supportare per evitare i tanti rischi che minacciano le catene di fornitura. 

 

Gli strumenti per passare dalla difesa all’attacco, dalla reazione alla prevenzione 

Il caso Streparava S.p.A. illustrato da Paolo Bentivoglio, Direttore Acquisti dell’azienda bresciana e Sergio Baccanelli di IQ Consulting ha mostrato proprio come, attraverso il coinvolgimento di molti manager aziendali e tramite un approccio algoritmico scientificamente sviluppato come quello di SWITCH – fai luce sul rischio di fornitura -, si possa diventare proattivi, anticipando i possibili worst events e mettendo in sicurezza la supply chain di un importante gruppo industriale. 

SWITCH – importante tassello della strategia di gestione delle catene di fornitura di Streparava S.p.A. (link intervista) – è una innovativa soluzione che permette di generare in maniera veloce ed affidabile una mappa del rischio della rete di fornitura: analizzando i fornitori attivi presenti nell’anagrafica, quantificando la probabilità di default finanziario di ciascuno di essi, misurando il danno economico che ne può derivare. 

Nello specifico, la piattaforma si occupa di analizzare il rischio finanziario di ogni fornitore, tramite l’utilizzo di un algoritmo consolidato di credit scoring; quantificare il danno economico connesso, tramite l’utilizzo di un algoritmo appositamente progettato per il calcolo degli impatti operativi; classificare i fornitori per livello di rischio, tramite una mappa grafica, chiara e intuitiva. 

Ma non finisce qui, perché SWITCH supporta in tutto il processo di gestione del rischio della fornitura, anche con servizi studiati appositamente per l’azienda, fornendo: formazione specifica sui temi coinvolti (risk management, business continuity, supply management, etc.) e customizzata sulle esigenze; valutazione estesa ad un portafoglio fornitori definito, ma anche focalizzata su casi specifici che richiedano approfondimenti e costantemente monitorata, se necessario; consulenza progettata ad hoc sulla base delle evidenze emerse dalla Valutazione per riportare la mappa del rischio ad un livello soddisfacente. 

Organizzazione: un approccio integrato per affrontare problemi globali 

Ma come hanno raccontato Giorgio Vegetti, Direttore Procurement Intelligence del Gruppo CESI e Sergio Fumagalli, Senior Partner P4I, Team leader sostenibilità, illustrando il caso CESI il governo della catena di fornitura richiede anche un’attenzione crescente per aspetti ed eventi che non riguardano solo i rischi legati all’interruzione dei flussi fisici di materiali: occorre ad esempio presidiare il rischio reputazionale, la compliance dei fornitori alle leggi ed alle normative in merito all’ambiente, al benessere dei lavoratori, alla sicurezza e protezione dati, etc. 

Ed occorre che questo approccio integrato sia capace di tenere sotto controllo anche ecosistemi di fornitura estesi a molte migliaia di soggetti, di tutte le dimensioni e tipologie anche molto diverse. In questo scenario appare sempre più evidente la convergenza tra tematiche tipiche del risk management e tematiche di sustainability. 

Sono state discusse soprattutto da Franco Gussalli Beretta le scottanti tematiche relative al prezzo dell’energia ed all’approvvigionamento di molti materiali, posto in discussione prima dalla pandemia ed ora dai tragici eventi bellici. Si tratta di problemi globali, che non possono essere affrontati da una singola azienda, ma devono essere approcciati a livello nazionale, se non europeo, attraverso l’insediamento di un commissario nominato dal governo, che abbia una adeguata competenza professionale e gli opportuni strumenti operativi e politici, tra cui certamente un coordinamento a livello della UE, come già avvenuto per le campagne vaccinali.
 

Di fronte a così tanti stimoli e indicazioni, è importante leggerli anche sulla base di prospettive diverse. 

 

Ma come affrontare il rischio di fornitura? Luce su opinioni ed esperienze 

 

Il convegno ha completato il percorso di approfondimento con una tavola rotonda con la partecipazione di Franco Gussalli Beretta, Presidente Confindustria Brescia, Paolo Bentivoglio, Direttore Acquisti, Streparava S.p.A, Giorgio Vegetti, Procurement intelligence, Gruppo CESI, Marco Terzago, consigliere ANRA e Head of SKF Risk control group e Danilo Salvioni, Head of Procurement FENZI, rappresentante ADACI.  

  

Nuove prerogative per le supply chain: la transizione ecologica è importante, ma occorre sburocratizzare e investire sulle competenze 

Franco Gussalli Beretta, Presidente Confindustria Brescia  

 

Come viene vissuto il rischio di fornitura a livello di territorio? Quali sono gli impatti sull’ecosistema territoriale e come vedete, come Confindustria, la spinta all’evoluzione e al cambiamento delle supply chain? 

Da diverse indagini possiamo osservare come la gestione delle supply chain stia prendendo una direzione diversa da quella del just in time e della globalizzazione che ha caratterizzato la storia recente. Il 39% delle aziende sta ripensando i propri parametri in termini di supply chain. E si tratta di un cambio di passo che risulta accelerato dalla pandemia da Covid-19 e dai tragici eventi che stanno caratterizzando questo periodo.  

L’altro tema importante che deve essere posto in relazione con questo riguarda l’analisi della filiera. Una analisi realizzata insieme a Intesa San Paolo mostra che il tema del near shoring o della filiera corta è tornato in auge: un paio di anni fa il 66% delle aziende bresciane del comparto metalmeccanico si approvvigionava entro 50 km; un dato che forse allora poteva essere preoccupante, e che oggi al contrario rappresenta una forma di garanzia.  

 

Come valutate le relazioni tra i temi del rischio di fornitura e i temi legati alla trasformazione industriale, alla necessità di gestire la transizione energetica e le richieste di sostenibilità e trasformazione digitale?  

La “transizione ecologica” coinvolge in modo molto importante imprese e territori in un percorso che oggi è forse messo in parte in discussione a causa della crisi legata al rincaro delle materie prime ed energetiche e per il famoso Fit for 55 del settore automotive.  

Noi come imprenditori non siamo contrari al cambiamento, all’innovazione, ma dobbiamo farlo con pragmaticità e realismo. Occorre evitare scelte ideologiche e pensare che l’unica soluzione sia l’elettrico quando purtroppo al momento non è sostenibile in termini di supporto da parte di energie rinnovabili e a queste condizioni rischia di distruggere o disperdere competenze importanti.  

Grande attenzione dunque alla transizione ecologica, ma evitando preconcetti e ideologie, per perseguire una neutralità tecnologica che permetta di individuare soluzioni adeguate a ogni tipo di mobilità. L’innovazione va ad una velocità incredibile e può portare possibilità che oggi non possiamo prevedere con certezza.  

Peraltro, dal punto di vista energetico, l’aumento dei costi dell’energia elettrica è del 375% e incide sul sistema bresciano con un aggravio di costi di 1 miliardo e mezzo; il gas addirittura è aumentato del 600% quindi, se sommiamo i due incrementi dei costi e l’incidenza sul sistema economico locale si arriva all’ordine di grandezza di 2 miliardi e mezzo.  

La sostenibilità è molto importante per accelerare questi processi, ma uno degli ostacoli che ci troviamo a combattere è che nei piani di trasformazione aziendale le fonti rinnovabili sono fondamentali, noi imprenditori industriali manifatturieri sposiamo questo cambiamento; d’altro canto, servono le autorizzazioni e la burocrazia rallenta il concretizzarsi dei progetti.  

Pertanto, delle nostre richieste riguarda la necessità di sburocratizzare, serve un commissario che valuti le situazioni in maniera adeguata.  

 

Come valutate il tema del capitale umano in relazione a queste trasformazioni e ovviamente alla capacità di affrontare tematiche che incidono sul rischio di fornitura?  

Il capitale umano costituisce la base delle aziende e, sia come imprenditore che, come Confindustria, sottolineo la necessità di investire sempre più in formazione e competenze tecniche, su cui del resto troviamo grande attenzione anche a livello di PNRR. Nel sistema universitario poi stiamo lavorando per avvicinare ulteriormente il mondo della formazione a quello delle imprese. 

  

Il ruolo determinante del procurement, anche per raggiungere obiettivi di sostenibilità 

Paolo Bentivoglio, Direttore Acquisti, Streparava S.p.A  

 

Il ruolo del procurement appare oggi sempre più importante, sia per una corretta gestione del rischio di fornitura, sia più in generale, per un presidio più attento e completo di tutte le tematiche che risiedono sulle catene di fornitura.  

Mai come in questo periodo il ruolo del procurement è centrale. Negli ultimi due anni abbiamo assistito a tre eventi che nessuno di noi si aspettava. All’inizio 2020 la pandemia, l’anno scorso la contingenza di materie prime e l’incremento dei costi, non da ultimo quest’anno, la guerra russo-ucraina. Eventi che hanno cambiato anche la nostra modalità di pensiero e azione.   

All’apparenza near shoring e reshoring potrebbero apparire soluzioni antieconomiche rispetto alle opportunità che si aprono in paesi a basso costo. Questo però solo a livello superficiale, perché i costi della supply chain vanno valutati nella sua interezza.   

Un eventuale rischio di interruzione di fornitura di un paese nel sud est asiatico porta a costi aziendali che possono essere molto più alti rispetto ad una apparente diseconomia legata al fatto di creare un backup europeo o italiano per mitigare situazioni di rischio.   

Le scelte strategiche che governano queste decisioni devono però essere di medio-lungo periodo.  

In Streparava cerchiamo di rendere strutturato e strutturale questo approccio, non casuale, e lo facciamo coinvolgendo tutta la struttura aziendale, tutta la catena del valore anche per la preparazione dei dati, affinché l’analisi che effettuiamo grazie a Switch sia il più efficace possibile. Nel nostro caso, il procurement ha guidato la scelta ma abbiamo coinvolto anche i reparti qualità, ricerca e sviluppo, le vendite perché deve essere un processo strutturato con grandi basi di conoscenza.  

 

Il ruolo del procurement appare sempre più collegato alla funzione di Risk Management. Cosa vuol dire passare oggi da un risk management statico a uno dinamico e flessibile, in grado di affrontare tante e diverse situazioni?  

Rendere e trasformare un sistema statico ad uno dinamico è un po’ come trasformare una fotografia in un video. Solitamente il risk management lo intendiamo come una istantanea di una situazione in un certo momento dell’anno che poi viene messa a confronto con altre. Oggi gli scenari cambiano continuamente e i fattori di rischio sono più numerosi ed è importante dare movimento a questa istantanea coinvolgendo in modo dinamico tutta la struttura aziendale. La gestione del rischio deve diventare un programma di lavoro continuativo e non può restare confinato nei limiti di un progetto isolato.  

 

Quali relazioni vedete tra i temi della gestione del rischio di fornitura e quelli della sostenibilità e dell’ESG? Possiamo dire che un buon lavoro a livello di risk management è la premessa per un buon lavoro a livello di ESG?  

Ovviamente la supply chain non è l’unico elemento per un buon programma ESG, ma è una parte molto rilevante e ci troviamo sempre più a confrontarci con quelle dimensioni. 

Ma è importante sfatare due miti: siamo cresciuti con due slogan “piccolo è bello” e “radicato sul territorio va bene”. Dal nostro punto di vista, piccolo non permette di fare investimenti adeguati e spesso non permette di confrontarsi con la complessità attuali. Dall’altro lato, il radicamento sul territorio a volte non permette di competere su mercati globali: per essere sostenibile un’azienda deve essere radicata su più territori, deve saper mediare e gestire diverse culture per sviluppare al meglio il business.  

  

Rischio di fornitura: nel mondo dei servizi la prospettiva si amplia 

Giorgio Vegetti, Procurement intelligence, Gruppo CESI  

 

Come si configura il rischio di fornitura per una azienda che mette a disposizione servizi ad alto valore aggiunto?   

Come gruppo CESI abbiamo catene molto corte e il rischio di fornitura lo viviamo allargando il concetto ad altri aspetti, non banali nel contesto quotidiano, come il rischio reputazionale ed etico: per noi, la valutazione di un fornitore dipende anche dagli aspetti della responsabilità sociale.  Inizialmente, la valutazione di un fornitore sotto l’aspetto etico, la lasciavamo alla funzione di Internal Audit, noi ci limitavamo a controllare che il candidato fornitore avesse le corrette qualità professionali.  

Gli aspetti legati all’automatizzazione dei processi e alla digitalizzazione sono poi fondamentali. La situazione odierna ha impone di avere un approccio strutturato, per far evolvere il ruolo del procurement dalla funzione che negozia merci e servizi al minor prezzo possibile ad una funzione strategica dell’azienda che interagisce con finance, ingegneria e risk manager, il che passa attraverso anche la digitalizzazione dei processi.  

 

Il rischio di fornitura e ESG, che prospettive vedete?  

L’ESG è un altro trend importantissimo. Noi ci crediamo con tutte le difficoltà del caso, anche se è un messaggio che talvolta può essere difficile da far passare. Uno degli otto principi della qualità suggerisce di stabilire un reciproco vantaggio con i fornitori: il controllo della filiera da questo punto di vista è fondamentale anche nel raggiungimento di risultati significativi in termini di ambiente, di governance e di sostenibilità.  

  

 

Più attenzione nella scelta dei fornitori per ridurre i rischi  

Marco Terzago, consigliere ANRA e Head of SKF Risk control group  

 

Le “frontiere del rischio” si sono estese e l’interconnessione tra rischi diversi ha aumentato l’esposizione delle aziende. Come cambia la gestione del risk management 

Il 2022 ha portato con sé le ripercussioni di diverse crisi emergenziali e l’intero ecosistema della gestione del rischio si è trovato, di fronte ad una situazione pandemica non ancora superata, a confrontarsi con scenari che hanno fatto saltare i paradigmi anche con sviluppi imprevedibili. Nessuno può considerarsi completamente al sicuro.   

Da un punto di vista assicurativo, abbiamo visto tornare clausole di guerra e di pirateria. Aumenta la consapevolezza di vivere un mondo più complesso e fragile e bisogna imparare, studiare, valutare nuove tecniche di gestione dei rischi.  

Rispetto alle tematiche di sostenibilità con l’individuazione del fornitore chiave, occorre anche definire gli aspetti ESG e gli aspetti di governance in funzione di possibili scenari. 

In particolare, come gruppo SKF abbiamo intrapreso un percorso che ci ha portato a focalizzarci sui processi ad alto valore aggiunto e alta competenza e abbiamo obiettivi net zero nelle operation entro il 2030, e net zero a livello di supply chain entro il 2050.  

  

Dagli acquisti all’ESG: la strategia del procurement 

Danilo Salvioni, Head of Procurement FENZI, rappresentante ADACI  

 

Il patrimonio di conoscenze di cui dispone il procurement pone questa funzione al centro di scelte sempre più strategiche sia in relazione al rischio di fornitura sia nella trasformazione delle imprese  

Fenzi è una società multinazionale attiva nel mondo del vetro, recentemente abbiamo acquistato una realtà nell’automotive che produce vernici e ceramiche. Relativamente al rischio di fornitura e al cambiamento degli scenari, l’attività del procurement è cambiata nel corso degli ultimi due anni con un’accelerazione positiva.   

Questa situazione di emergenza ci ha permesso di velocizzare alcuni processi di crescita e stiamo chiedendo ai nostri buyer e responsabili di acquisti di essere delle vedette e degli attenti osservatori di ciò che succede nel mercato.  

Prima si conosce un problema, prima si coglie un segnale e prima si possono ipotizzare degli interventi per evitare crisi. Ma la fortuna delle aziende italiane è quella di essere molto elastiche, sappiamo reagire più velocemente degli altri, magari in modi meno organizzati e più time consuming ma più efficacemente. 

La pandemia è stata un punto di rottura per quanto attiene la gestione dei rischi. Qualcuno dei nostri uffici ha osservato che “questa pandemia ha dato una svolta” e al nostro interno era iniziato da tempo un percorso nel quale si era cercato di mappare le catene di fornitura dei nostri fornitori che si sono rafforzate e consolidate.  

 

L’evoluzione nella gestione delle catene di fornitura arriva in un periodo in cui la trasformazione industriale deve rispondere anche alla domanda di sostenibilità e molte imprese hanno i criteri ESG nel loro orizzonte. Come vede l’integrazione tra risk management e ESG 

Ci sono una serie di materie prime e semilavorati non soggetti al nostro controllo ma che subiscono delle evoluzioni nel tempo. L’elettrificazione comporta un massiccio utilizzo di litio o il diossido di manganese che ora sono sottoposti a rincari notevoli.  

Queste problematiche vanno scoperte e gestite in anticipo prima che possano diventare problemi. E vanno affrontate con forme di R&D che nell’ultimo anno e mezzo ha subito a sua volta una trasformazione. In termini di Risk management e sostenibilità i nostri clienti iniziano a considerare con attenzione l’ESG, ma va detto che vediamo una focalizzazione speciale sulla E di Environmental e perché si possa assistere a un salto di qualità occorrono stimoli normativi. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4