L’analisi

Taiwan, la siccità preoccupa l’industria dei chip

Mu Huang (JK Capital Management): “L’analisi delle divulgazioni Esg delle aziende può essere fondamentale perché rivela un rischio operativo significativo. Colossi come Tmsc sono costretti a sopperire alla crisi idrica mobilitando camion d’acqua”

Pubblicato il 10 Giu 2021

Mu Huang

Quella attuale è per Taiwan la siccità peggiore degli ultimi 50 anni, e gli effetti di questa crisi idrica stanno avendo un impatto pesante sull’industria locale dei semiconduttori e più in generale sull’economia dell’isola. A fare un’analisi dettagliata della situazione è Mu Huang (nella foto), middle office manager di JK Capital Management, società parte del Gruppo La Française, secondo cui il caso di Taiwan “è uno degli esempi in cui la comprensione e l’analisi delle divulgazioni Esg di un’azienda è fondamentale perché rivela un rischio operativo significativo”.

L’analisi dell’esperto parte da una fotografia della situazione: molti dei serbatoi d’acqua dell’isola, spiega, sono attualmente a meno del 20% della loro capacità, con livelli che scendono sotto il 10% per alcuni, compresi i serbatoi che sono la fonte primaria di acqua per i parchi scientifici. La carenza d’acqua ha anche un impatto sulla produzione di energia idroelettrica, che rappresenta soltanto il 2% del mix di produzione energetica di Taiwan ma che è la fonte di energia ideale per soddisfare improvvisi aumenti della domanda.

“Poiché Taiwan è uno dei luoghi più piovosi del mondo, storicamente l’approvvigionamento idrico non è mai stato un problema – spiega Mu Huang – Questo era un vantaggio per i produttori di chip, dato che la produzione avanzata di semiconduttori dipende fortemente da una fornitura stabile di acqua dolce di alta qualità. Con questa storica siccità, il governo di Taiwan ha deciso di interrompere l’irrigazione di decine di migliaia di acri di terreno agricolo, al fine di dare priorità alla preziosa fornitura di acqua per la sua industria più importante, i semiconduttori. In alcune città, il governo ha persino iniziato a razionare l’uso dell’acqua sospendendo le forniture per due giorni alla settimana”.

Dal canto loro i giganti del settore come Tsmc, United Microelectronics e Winbond hanno iniziato a correre ai ripari avviando i propri piani d’emergenza per affrontare la carenza di acqua, compresa la mobilitazione di camion di acqua. “Tsmc ha ordinato oltre 100 camion d’acqua per 30 milioni di dollari, il che potrebbe essere solo l’inizio di un costo dell’acqua inevitabilmente crescente per l’azienda – aggiunge Mu Huang – L’altro piano di emergenza di Tsmc comprende un impianto di trattamento delle acque reflue in grado di trattare l’acqua industriale in modo che possa essere riutilizzata per produrre semiconduttori”.

Alcune indicazioni importanti arrivano dall’ultimo rapporto sulla sostenibilità dell’azienda: “attualmente utilizza 156mila tonnellate di acqua al giorno e l’impianto di trattamento sarebbe in grado di generare 67mila tonnellate di acqua che tornerebbero nel processo di produzione di chip entro il 2024, circa il 43% del suo bisogno – spiega Mu Huang – Tuttavia, la domanda di approvvigionamento idrico potrebbe aumentare significativamente in futuro e questo potrebbe portare solo un sollievo marginale”.

A giustificare il bisogno d’acqua che hanno gli impianti per la produzione dei semiconduttori c’è il fatto che “Un sistema Euv (Extreme Ultraviolet Lithography) da 200W, che è richiesto per la produzione di chip da 7nm o inferiori, richiede 1.600 litri di acqua al minuto per il raffreddamento, mentre una macchina convenzionale Duv (Deep Ultraviolet Lithography) che produce chip meno avanzati richiede solo 75 litri al minuto. Quindi, quando l’attenzione della produzione si sposterà verso chip più avanzati (14mn o meno) – prosegue l’esperto – aumenterà anche il fabbisogno d’acqua dei produttori di chip, e in modo drammatico”.

“Nonostante offra un livello avanzato di informativa in termini di questioni Esg  – aggiunge Mu Huang – Tsmc non riesce tuttavia a valutare a fondo il potenziale rischio di approvvigionamento idrico che potrebbe portare a un’interruzione delle operazioni”.

Ma il rischio provocato dalla siccità non riguarda la sola tsmc: “Altri produttori di chip e aziende di produzione di elettronica a Taiwan potrebbero presto sperimentare interruzioni di funzionamento a causa di carenze di approvvigionamento idrico e altri eventi causati dal clima – conclude Mu Huang – La questione potrebbe essere peggiore per loro in quanto hanno meno risorse e competenze per risolvere il problema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3