Digital Transformation

Firma elettronica, come è regolamentata in East Africa

Diversi paesi dell’area hanno adottato una legislazione per il riconoscimento della sottoscrizione elettronica, fra questi Kenya, Ruanda, Tanzania e Uganda. La pandemia mondiale, con la necessità del distanziamento sociale, ha accelerato la trasformazione digitale anche nel continente africano

Pubblicato il 08 Apr 2021

Kimberly Mureithi

Desk Africa Pavia e Ansaldo Studio legale

firma elettronica

L’esigenza di regole standard per il riconoscimento della sottoscrizione elettronica è assai sentita anche nella East Africa Community e sollecitata dall’East African Communications Organisation che ha spinto gli Stati membri a modernizzare le proprie leggi sulle operazioni elettroniche. In particolare, sulla firma elettronica.

La pandemia mondiale da Covid 19 ha poi accelerato l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale; il distanziamento sociale e la decentralizzazione dei luoghi di lavoro premono sempre più sulla ricerca di soluzioni che possano assicurare l’affidabilità degli scambi di documentazione e l’autenticità delle sottoscrizioni a distanza.

Ecco lo stato della legislazione sulla firma elettronica in Kenya, Uganda, Ruanda e Tanzania.

firma elettronica

Indice degli argomenti

Kenya

In Kenya, il 18 marzo 2020 è entrato in vigore il Business Laws (Amendment Act), 2020. L’atto normativo è volto a facilitare, attraverso varie la modifica di varie norme esistenti, le transazioni d’affari attraverso la digitalizzazione di vari processi.

Il Law of Contract Act, il Kenya Information and Communication Act, il Survey Act, lo Stamp Duty Act Registration of Documents Act e il Land Registration Act sono stati modificati al fine di consentire la sottoscrizione elettronica di vari documenti.

La normativa definisce sottoscrizione elettronica come un dato elettronico che in associazione con un altro consente la identificazione del sottoscrittore e la relativa approvazione del contenuto di un messaggio. Una sottoscrizione avanzata è quella sottoscrizione che: (i) è legata in modo univoco al sottoscrittore; (ii) consente la identificazione del medesimo; (iii) è creata in modo tale che il sottoscrittore sia l’unico soggetto abilitato a poterla usare; e (iv) è legata ai dati cui essa si riferisce in modo tale da consentire di identificare qualsiasi successiva modifica.

Il riconoscimento della sottoscrizione elettronica sta così sostituendo la necessità di sottoscrivere materialmente molti documenti.

Ruanda

Il Ruanda è stato il primo paese dell’East Africa a riconoscere la firma elettronica nel 2010, acquistando così la reputazione di stato pioniere della regione. L’Electronic Transactions Act ha disciplinato le sottoscrizioni elettroniche, divenendo così lo schema di riferimento per gli altri stati della regione. Comunque, sebbene introdotta nel 2010, l’implementazione della sottoscrizione elettronica è stata lenta e il Ministero della Gioventù e delle telecomunicazioni unitamente al Rwanda Development Board (RDB) hanno implementato l’istituto nel 2016.

In tale anno, l’Information and Communication Technology Act ha sostituito la precedente legislazione istituendo la Rwanda Information Society Authority (RISA) con il compito di registrare ed emettere certificazioni per cittadini, imprese e fornitori di servizi. L’Authority assicura anche la gestione delle certificazioni digitali e valida le identità digitali sia nel settore pubblico sia in quello privato. Questo consente agli utilizzatori di avere un certificato digitale e potere apporre sottoscrizioni digitali , che hanno la stessa validità di una sottoscrizione autografa.

Tanzania

La legge chiave per le sottoscrizioni elettroniche in Tanzania è l’Electronic Transaction Act. Questo atto definisce quale sottoscrizione elettronica un dato elettronico di qualsiasi natura (anche un suono) utilizzato per identificare una parte e l’approvazione da parte della medesima di una comunicazione elettronica associata alla sottoscrizione.

L’atto normativo consente una notarizzazione elettronica così assumendo un approccio moderno in linea con gli altri paesi. Come l’Uganda, l’Electronic Transaction Act of Tanzania implicitamente distingue le sottoscrizioni elettroniche avanzate da quelle sicure. L’Atto inoltre stabilisce lo standard per considerare sicure le sottoscrizioni elettroniche senza però limitare la libera scelta delle parti.

Uganda

L’Uganda ha emanato nel 2011 l’Electronic Signature Act of 2011. Questo atto definisce la firma elettronica come un dato elettronico legato a un messaggio in modo tale da consentire l’identificazione del sottoscrittore del messaggio stesso e la sua approvazione. L’atto distingue tra sottoscrizione elettronica avanzata e quella sicura.

La prima richiede una certificazione della connessione tra sottoscrizione e sottoscrittore rilasciata dal Certification Service Providers autorizzati dalla National Information Technology Authority – Uganda (NITA-U); mentre la seconda si ottiene attraverso il rispetto di un protocollo di sicurezza concordato tra le parti coinvolte nella transazione.

Va sottolineato che al momento l’Ugandan Companies Act non riconosce la validità delle sottoscrizioni elettroniche tra le società. Ulteriormente per molti atti è ancora richiesta la sottoscrizione autenticata da notaio e la presenza di testimoni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

M
Kimberly Mureithi
Desk Africa Pavia e Ansaldo Studio legale
D
Mario Di Giulio

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4