Compliance

La gestione documentale delle note spese a norma DPCM 2013

La distruzione dei giustificativi analogici può avvenire solo al completamento del processo di conservazione, secondo l’art. 5 del Decreto

Pubblicato il 10 Feb 2021

Mauro Fassi

Consulente Zerod srl

dpcm 2013

L’evoluzione in campo normativo del concetto di documento informatico permette di realizzare, attraverso l’utilizzo di piattaforme di gestione documentale sufficientemente versatili, soluzioni rapide ed efficaci per informatizzare l’acquisizione e la conservazione di tipologie di documenti quali ad esempio le note spese e i relativi giustificativi, a norma del DPCM 2013.

In conseguenza del fatto che, ai sensi del art.1 lett. P del CAD si definisce il “documento informatico” come “qualunque documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti anche ai fini tributari”, anche i giustificativi di spesa, fino ad ora gestiti quasi totalmente in formato cartaceo, possono beneficiare di questa opportunità di conservazione, pur mantenendo a tutti gli effetti l’efficacia probatoria necessaria in caso di verifiche.

La risoluzione 96/E 2017 dell’Agenzia delle Entrate

La risoluzione 96/E 2017 dell’Agenzia delle Entrate interviene, a fronte di un interpello ben circostanziato, per chiarire in modo molto semplice e per una volta risolutivo, le modalità con cui si deve digitalizzare il processo di acquisizione e conservazione a norma dei documenti fiscali.

In sostanza nella risoluzione sono indicati i principi a cui attenersi e le soluzioni adottabili prospettando una soluzione pratica di questo tipo:

  • I documenti analogici (cartacei) possono essere sostituiti da quelli informatici, sia acquisendoli direttamente in questo formato, sia realizzando duplicati informatici di documenti cartacei (copia per immagine di documento analogico su documento elettronico), ad esempio scannerizzando o addirittura fotografando il giustificativo in ogni sua parte, avendo ovviamente cura che ne sia mantenuta la leggibilità.
  • I suddetti giustificativi così duplicati divengono perciò immodificabili e possono essere caricati nel sistema di gestione integrati da ulteriori dati di riferimento ad opera del dipendente trasfertista tramite accesso con ID utente e password, oppure possono essere elaborati con lettura OCR per rilevare dagli stessi in modo automatico i dati necessari alla compilazione della nota spese. In questa fase è comunque possibile la revisione dei dati da parte dello scrivente.
  • In dipendenza dei documenti e dei dati inseriti, è possibile procedere da parte del trasfertista, tramite accesso all’applicazione preposta con dati identificativi personali composti da nome utente e password (che costituiranno la firma elettronica del documento), alla creazione automatica della nota spese in forma tabellare, con registrazione di righe omogenee numerate progressivamente, ognuna delle quali riporta i dati rilevanti di un singolo giustificativo, i dati di categorizzazione, nonché in calce le immagini dei giustificativi.
  • La nota spese così formata viene inoltrata, sempre tramite applicazione, alla funzione aziendale preposta alla sua approvazione, che avrà la possibilità di verificare voci di spesa e leggibilità dei relativi giustificativi con facoltà di rifiutare o decurtare quanto inserito, mantenendo una tracciatura completa dell’operato da parte del sistema di gestione.
  • Una volta approvata, la nota spese viene ammessa al pagamento, registrata nei sistemi contabili dell’azienda ed inoltrata al servizio di conservazione elettronica.

La distruzione dei giustificativi analogici a norma del DPCM 2013

È molto importante inoltre rimarcare che la distruzione dei giustificativi analogici può avvenire solo al completamento del processo di conservazione, ai sensi dell’art. 5 del DPCM 2013, come previsto dall’ art. 4 comma 3 del DM 17 giugno 2014; fino a tale data il trasfertista (o chi per lui) sarà tenuto a conservare i giustificativi nel formato originario e renderli disponibili alle autorità in caso di verifica.

La natura di documento analogico originale non unico di gran parte dei giustificativi ne rende possibile la distruzione senza l’intervento di un pubblico ufficiale che attesti la conformità delle copie all’originale. È sempre utile ricordare che le schede carburanti sono considerate documenti unici e in quanto tali non distruggibili anche dopo aver provveduto ad effettuarne la copia informatica.

Una delle eccezioni più frequenti a quando detto nel precedente paragrafo riguardano i giustificativi emessi da soggetti economici esteri di paesi Extra UE con i quali lo stato italiano non ha una reciproca assistenza in materia fiscale: in questo caso questi devono essere considerati come “originali ed unici” e ne cambierà di conseguenza le modalità di conservazione.

La compilazione delle note spese a norma del DPCM 2013

La compilazione delle note spese può apparire un’operazione lineare, ma è necessario completarne l’acquisizione associandole con dati/informazioni utili alla loro corretta classificazione/archiviazione e ricerca. Di seguito un set di metadati, alcuni dei quali obbligatori, che ragionevolmente può essere associato alle note spese compilate da un dipendente:

• Qualifica del dipendente

• Ragione sociale dell’azienda

• Date della trasferta lavorativa

• Voci di spesa (vitto, alloggio, spostamenti)

• Importo e relativa data per ogni spesa

• Metodo di pagamento utilizzato

• Soggetti incontrati durante la trasferta

• Note aggiuntive con le motivazioni delle spese sostenute

• Giustificativi da allegare

Maggiore sarà il numero dei dati delineati nelle note spese quanto migliore sarà la gestione delle trasferte per l’azienda facilitando l’aggancio tra la spesa e l’incarico, in modo da prevenire il rischio di appesantire l’operatività delle risorse interne.

Il controllo di coerenza della documentazione giustificativa prodotta dal trasfertista e la successiva validazione deve essere eseguito puntualmente e ne deve essere visibile l’esito, in modo che la successiva registrazione contabile ne autorizzi la liquidazione.

Monitorare gli stati di avanzamento delle note spese, genera come conseguenza un percorso di automatizzazione, riducendone i tempi di gestione e aumentando l’efficienza dell’attività amministrativa in modo direttamente proporzionale al volume di documenti da gestire

In mancanza di una gestione specifica presente nell’ERP in uso all’azienda, questo flusso di lavoro è agevolmente implementabile attraverso una suite di data e record management che ne copi l’avanzamento dalla ricezione e dematerializzazione del documento, fino alla conservazione a norma DPCM 2013 che permette la distruzione del cartaceo originale. La predisposizione nativa di questi strumenti alla aggregazione e fascicolazione logica di documenti eterogenei per tipo, natura e formato file rende la gestione molto flessibile pur mantenendo un alto grado di automazione.

In un modello di gestione le fasi di avanzamento possono essere individuate come di seguito:

  1. Scansione del documento e relativa normalizzazione
  2. Estrazione/imputazione dati manualmente o tramite funzionalità OCR
  3. Controllo qualità documenti
  4. Collegamento a nota spese
  5. Conformità alle regole aziendali della nota spese
  6. Contabilizzazione
  7. Apposizione su documenti della firma digitale dell’azienda
  8. Conservazione a norma

Ognuna di queste fasi deve ovviamente corrispondere a uno stato di avanzamento visualizzabile dalle risorse preposte. I primi due step è raccomandabile eseguiti anche da remoto tramite applicazioni web che dialogano con il server aziendale, mentre la contabilizzazione può essere effettuata automatizzando l’invio dei dati necessari (tra quelli citati al punto 2) all’ERP aziendale in un formato concordato di interscambio tra i due software applicativi.

Questo schema può ovviamente essere tenuto presente anche per la digitalizzazione di tutti quei documenti, di natura fiscale e non, che tuttora vengono trattati in formato cartaceo all’interno dell’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

F
Mauro Fassi
Consulente Zerod srl

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3