Studio

Gli attacchi DDoS crescono, serve maggiore sicurezza

Il rapporto di A10 Networks sullo stato delle minacce DDoS relativo al secondo trimestre del 2019 evidenzia la maggiore distribuzione e aggressività di questi attacchi e indica le misure chiave che le aziende possono adottare per difendersi con successo

Pubblicato il 22 Nov 2019

AI generativa

Una nuova ondata di attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) a un provider di servizi Internet del Sudafrica ha rivelato la crescita in frequenza, intensità e raffinatezza di attacchi come questi. Il rapporto di A10 Networks sullo stato delle minacce DDoS relativo al secondo trimestre del 2019 evidenzia la maggiore distribuzione e aggressività, e indica le misure chiave che le aziende possono adottare per difendersi con successo.

Con l’esplosione dell’Internet of Things (che cresce a una velocità di 127 dispositivi connessi al secondo e con un tasso destinato ad aumentare), si registra un incremento nel numero di dispositivi connessi vulnerabili che gli aggressori possono sfruttare come botnet, un insieme di computer compromessi da un malware, cioè un virus informatico, che permette di assumerne il controllo, eseguendo determinate operazioni. Nello specifico, i malintenzionati anno iniziato a sviluppare un nuovo ceppo di malware chiamato Silex, specifico per i dispositivi IoT, che ha già attaccato 1.650 dispositivi in poco più di un’ora, cancellandone il firmware, con una dinamica che ricorda il vecchio malware BrickerBot, che nel 2017 mise fuori uso milioni di dispositivi, danneggiandoli in maniera irreparabile.

“Ogni trimestre, i risultati della nostra ricerca sugli attacchi DDoS indicano la necessità di una maggiore sicurezza. L’intelligenza di armi DDoS, combinata al rilevamento delle minacce in tempo reale e l’estrazione automatica della tipologia, consentirà alle organizzazioni di difendersi anche dagli attacchi DDoS multi-vettore più massicci, indipendentemente da dove provengano. L’intelligence sulle armi DDoS può essere utilizzata per un approccio proattivo alle difese DDoS creando liste nere basate su feed attuali e accurati di indirizzi IP di botnet DDoS e server vulnerabili disponibili, comunemente utilizzati per gli attacchi DDoS. Dal momento che gli attacchi DDoS non scompaiono, è tempo che le organizzazioni siano al pari della sofisticatezza dei loro aggressori attuando sistemi di difesa più forti, soprattutto quando le nuove tecnologie come l’IoT e il 5G si stanno progressivamente affermando” afferma Alberto Crivelli, Country Manager Italia di A10 Networks.

Le nuove minacce: IoT e 5G

Una nuova minaccia è emersa a causa dell’adozione a livello industriale di una tecnologia con scarsa sicurezza: l‘implementazione UDP del Constrained Application Protocol (CoAP), un protocollo di gestione machine-to-machine (M2M), implementato su dispositivi IoT a supporto di applicazioni per gestire l’energia intelligente e l’automazione degli edifici. CoAP è un protocollo implementato per TCP e UDP che non richiede l’autenticazione e genera una grande quantità di risposte rispetto a una piccola richiesta. A10 ha identificato oltre 500.000 dispositivi IoT vulnerabili con una dimensione di risposta media di 749 byte. Il rapporto evidenzia inoltre che il 98% delle minacce CoAP proviene da Cina e Russia, con la capacità di amplificare di 35 volte.

Gli attacchi che hanno come effetto una grande amplificazione sfruttano la natura senza connessione del protocollo UDP con richieste falsificate a server aperti non configurati correttamente su Internet. Gli aggressori inviano volumi di piccole richieste, utilizzando l’indirizzo IP della vittima falsificata, ai server esposti, che sono stati presi di mira perché configurati in modo tale da poter amplificare l’attacco. Questi attacchi hanno provocato un volume di attacchi da record, come l’attacco GitHub basato su Memcached da 1,3 Tbps nel 2018 e tengono conto di numerosi attacchi DDoS.

D’altro canto, il 5G, con una velocità maggiore di processare i dati e una latenza più bassa, sarà il motore principale della rapida espansione di dispositivi interconnessi. Ericsson ha recentemente previsto che il numero di dispositivi IoT con connessione cellulare raggiungerà i 4,1 miliardi entro il 2024. Una grande notizia per creare un mondo aperto e dinamico, dall’altro l’indizio di un aumento della disponibilità di attacchi DDoS per nuove minacce.

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4