Ricerche

Enterprise Governance Risk Compliance: un mercato da 64 miliardi di $ entro il 2025

Il report di Grand View Research propone analisi e previsioni relativamente al mercato dell’EGRC a livello mondiale

Pubblicato il 19 Feb 2019

shutterstock_429645604

La Governance del Rischio e della conformità aziendale è una realtà in continua espansione. Secondo Grand View Research le dimensioni del mercato globale dell’Enterprise Governance Risk Compliance raggiungeranno i 64,61 miliardi di dollari entro il 2025. Il report Enterprise Governance, Risk and Compliance (EGRC) Market Analysis Report By Component, By Software, By Service (Integration, Consulting, Support), By Enterprise Type, By Vertical Type, And Segment Forecasts, 2018 – 2025, mostra peer questo mercato un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12,8% durante il periodo di previsione. L’implementazione di normative rigorose da parte dei governi di diversi settori verticali come Banking, financial services and insurance (BFSI), Telecomunicazioni e IT, vendita al dettaglio e beni di consumo ha richiesto alle organizzazioni di adottare soluzioni di governance, rischio e conformità (GRC) aziendali che soddisfano le esigenze di gestione della conformità, gestione dell’audit e dei rischi.

Un focus sulla Governance Risk Compliance

La Governance Risk Compliance o GRC è un approccio innovativo che comprende persone, tecnologie e processi per contribuire a migliorare le prestazioni, ottenere visibilità e ridurre i costi di conformità. Il principale fattore responsabile del suo avvento all’interno delle aziende è la crescente domanda di corporate governance e conformità. Comprende software in cui dati, politiche e controlli sono raggiunti e visibili in tutta l’azienda. Tale strategia, sostenuta da una piattaforma tecnologica comune, crea trasparenza e coerenza, promuove l’efficienza operativa, consente la collaborazione e garantisce crescita economica, il successo e la continuità dell’organizzazione.

Nonostante sia uno strumento di vitale importanza per tutti i settori verticali, molte organizzazioni nei settori dei servizi BFSI, delle telecomunicazioni e manifatturiere stanno affrontando perdite significative in quanto hanno implementato sistemi privi di una visione olistica dei rischi aziendali. Queste aziende pagano in termini di maggiore complessità, risorse sprecate, ridotta flessibilità e maggiore esposizione alle minacce, che alla fine ostacola la crescita e le prestazioni del business. I loro processi finanziari sono inefficienti e che le iniziative di gestione dei rischi aziendali che hanno intrapreso sono inefficaci in considerazione dei crescenti requisiti di conformità normativa. Allo stesso tempo, lo scenario della regolamentazione e della corporate governance si evolve continuamente, spingendo così tali servizi e istituzioni a sviluppare una cultura che enfatizzi le pratiche commerciali standard e l’assunzione di rischi equilibrata.

Negli ultimi anni, la necessità di software di gestione della conformità è cresciuta a un ritmo significativo, il che può essere accreditato alla miriade di regolamenti da parte di enti governativi in ​​vari settori. Le aziende che distribuiscono software GRC stanno collaborando con varie organizzazioni pubbliche e private per lo sviluppo e l’implementazione di software in grado di ridurre al minimo i danni causati da vari rischi all’interno dell’azienda.

Insights sui settori verticali e sul software

Il settore BFSI ha rappresentato una quota di mercato significativa di oltre il 20,0% nel mercato GRC aziendale nel 2017. Il settore finanziario è diventato più strategico e cauto, realizzando l’importanza di identificare e mitigare i rischi di fare affari con entità corrotte e criminali. Di conseguenza, le grandi organizzazioni e le piccole e medie imprese stanno sempre più cercando di investire in soluzioni di conformità.

Il software Enterprise GRC ha rappresentato la maggiore quota di compartecipazione alle entrate in base al componente nel 2017 e si prevede che manterrà la sua posizione dominante nel periodo di previsione. Il segmento dei servizi dovrebbe assistere a un CAGR sano durante il periodo di previsione. Ciò può essere attribuito allo sviluppo di soluzioni di consulenza, integrazione e software-as-service, che hanno spianato la strada a prestazioni e implementazione migliorate. 

Segmenti del rapporto

Questo rapporto prevede una crescita dei ricavi a livello globale, regionale e nazionale e fornisce un’analisi delle ultime tendenze del settore in ciascuno dei sottosegmenti dal 2015 al 2025. Ai fini di questo studio, Grand View Research ha segmentato il mercato globale della governance aziendale, del rischio e della conformità sulla base di diverse chiavi di lettura, a livello di tipologie di soluzioni tra software e servizi, in termini di soluzioni comprendendo:

  • Audit Management
  • Gestione della conformità
  • Gestione del rischio
  • Gestione delle politiche
  • Gestione degli incidenti
  • Altri

A livello di tipologia di approccio con gli ambiti di

  • Integrazione
  • Consulenza
  • Supporto

E dai punti di osservazione delle dimensioni aziendali e delle industry come

  • Banking, financial services and insurance
  • Ingegneria delle Costruzioni
  • Energia e utility
  • Pubbliche Amministrazioni
  • Sanità
  • Manufacturing
  • Retail e distribuzione
  • Telecomunicazioni e IT
  • Trasporti e logistica

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4