News

La crittografia di Beachhead per il Risk Management nella protezione dei dati

L’accordo con Achab prevede la distribuzione in Italia di SimplySecure, la piattaforma SaaS per la gestione della protezione dei dati di endpoint e dispositivi mobili

Pubblicato il 30 Gen 2019

simplysecure

Il Risk Management nelle imprese e nelle organizzazioni parte dai dati e comprende soprattutto i dati. I dati sono un veicolo per gestire i rischi ma devono a loro volta essere oggetto di strategie e azioni di Risk management. Per questo i servizi di sicurezza come antivirus e backup, disaster recovery e firewall offerti dai Managed Service Provider portano una serie di garanzie che non sono però sufficienti per gestire tutte le possibili circostanze. La protezione dei dati richiede sempre di più un approccio multi-livello ed esistono alcune casistiche, come ad esempio il furto o la perdita di dispositivi e supporti, tra cui ad esempio notebook, smartphone o chiavette USB, in cui dati sensibili, critici o riservati possono essere messi al sicuro da malintenzionati solo grazie ad una soluzione di crittografia e sicurezza. Oltre che grazie a una accurata, precisa e rigorosa azione di Governance.

La soluzione della piattaforma cloud di Beachhead

E’ in questo ambito che si colloca la partnership tra Achab, e Beachhead, software house statunitense specializzata in crittografia e sicurezza. L’accordo riguarda la distribuzione in Italia della soluzione SimplySecure, la piattaforma cloud che permette di erogare servizi di crittografia e sicurezza per PC, server, Mac e dispositivi mobili da una singola console e con un licensing a misura di Managed Service Provider.

Con SimplySecure è possibile:

  • crittografare qualsiasi dispositivo e gestirlo in modo centralizzato da un’unica console;
  • impostare delle azioni/policy per proteggere i dati quando se ne perde il possesso;
  • offrire servizi on top a quelli che già erogati, rispondendo ad esigenze specifiche;
  • essere compliant al GDPR.

“Le soluzioni di crittografia disponibili fino ad oggi hanno avuto un pesante impatto sulla produttività degli utenti o richiedevano operazioni da sistemista” spiega Claudio Panerai, CTO di Achab“SimplySecure utilizza invece una crittografia standard, appoggiandosi alle funzionalità del sistema operativo che ospita l’agente in maniera completamente trasparente. In questo modo l’MSP non avrà problemi di dati non decifrabili o di lungaggini legate alle procedure di ripristino e potrà concentrarsi sul proprio business in maniera più proficua.”

Gestione da remoto, compliance GDPR, unica console

Beachhead SimplySecure permette di intervenire su PC Mac e Windows, dispositivi di archiviazione USB, iPhone, iPad e dispositivi Android che hanno subito attacchi informatici o sono stati smarriti. La console permette di attivare delle restrizioni di accesso al dispositivo in questione, le quali possono includere cancellazione dei dati, revoca dell’autenticazione, rifiuto (o ripristino) dell’accesso ai dati, arresto del sistema.

Grazie a SimplySecure, il Managed Service Provider potrà garantire una maggiore sicurezza ai propri clienti offrendo un servizio completo di gestione dei loro dispositivi da remoto. Inoltre, sarà un valido supporto per rispettare la compliance con il GDPR proprio perché la crittografia protegge i dati anche in caso di eventuale data breach, che comporterebbe l’avvio di una procedura specifica di comunicazione agli interessati, come da normativa.

Un altro vantaggio consta nel risparmio di tempo per l’MSP. Oltre ad avere una piattaforma cloud che non comporta tutte le attività di manutenzione tipiche di un sistema di proprietà, si beneficerà di un’unica console per gestire più clienti. Sarà possibile lavorare su tutti i device amministrati, indipendentemente dal vendor e dal sistema operativo utilizzato e, a seconda delle regole impostate, in caso di necessità i dati verranno automaticamente cancellati, resi illeggibili o messi in quarantena.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3