Industry 5.0

IFABA, una produzione responsabile nei confronti di ambiente e persone



Indirizzo copiato

Fulcro delle scelte passate e future del gruppo industriale di Parabiago, non solo l’eccellenza nella produzione di forme per calzature ma anche i fattori ESG e l’impegno costante nei confronti della responsabilità sociale d’impresa

Pubblicato il 27 giu 2024



Core,Values,,Corporate,Values,Concept.,Company,Culture,,Strategy,Related,To

In un periodo in cui l’intelligenza artificiale sembra rappresentare una svolta cruciale per molte industrie e contesti lavorativi, IFABA – player globale nella produzione di forme per calzature – riesce a combinare le potenzialità offerte da una innovazione tecnologica sempre più avanzata con la responsabilità sociale d’impresa, elemento essenziale su cui continuare a investire per superare l’eccellenza produttiva e fare realmente la differenza.

Ecco quindi che il progetto di welfare aziendale previsto per il 2024 supporta i dipendenti nelle spese sanitarie, scolastiche, asili e beni primari, seguendo quanto già fatto dall’azienda nel dicembre 2022, quando IFABA ha sostenuto i propri dipendenti con un impegno straordinario in busta paga.

Pochi mesi fa il gruppo industriale di Parabiago ha inoltre annunciato un accordo con Allianz a favore dei propri dipendenti, a cui verranno destinati 450 euro l’anno per due anni. Segnali significativi e quasi controcorrente, in un contesto in cui molte altre realtà aziendali si vedono costrette ad attuare scelte ben diverse.

Responsabilità sociale e ambientale al centro della vision IFABA

Si tratta della naturale declinazione di una vision aziendale da sempre fondata sulla responsabilità sociale e ambientale, fulcro del piano quinquennale di IFABA, che ha deciso di porre i fattori ESG al centro della sua strategia di investimento. Si inserisce in questo binario anche la donazione fatta a febbraio all’associazione “I bambini delle fate” a supporto di progetti di inclusione sociale rivolti a bambini e ragazzi con disabilità, come “Rugby oltre”.

In costante equilibrio tra heritage e innovazione, tra altissima qualità e tecnologie d’avanguardia, tra efficacia produttiva e tutela dell’ambiente, tra etica e competenza, IFABA rappresenta infatti una realtà all’avanguardia, proiettata verso il futuro con un nuovo approccio in cui la responsabilità e la sostenibilità a 360° sono fattori determinanti per rendere possibili dei veri e propri capolavori del Made in Italy e del design strizzando l’occhio alla salvaguardia del pianeta e delle nuove generazioni.

Motivare le persone spingendole a sperimentare

Le persone si legano ai progetti se sono coinvolte e si sentono concretamente parte di una squadra. In sostanza si entra in campo sempre insieme e si condividono sconfitte e vittorie che fanno parte del percorso di ognuno di noi ed è proprio quando non otteniamo quello a cui puntiamo che, appreso l’insegnamento, acceleriamo il percorso di miglioramento di noi stessi e di conseguenza dell’azienda in cui si opera. Inoltre, – spiega il CEO del gruppo IFABA Luca Gianirestituiamo valore alla comunità e al territorio in cui operiamo; agiamo rispettando i diritti fondamentali di ogni individuo assicurando uguali opportunità ed accogliendo la diversità come valore fondamentale della nostra azienda. Anche la diffusione su più sedi in Italia e all’estero è un ulteriore elemento d’attrazione del personale perché può garantire un’esperienza lavorativa in un diverso stabilimento.”

Per motivare le persone risulta dunque fondamentale – oggi più che mai – spingerle a sperimentare e introdurre idee innovative nei loro ambiti anche attraverso errori da cui apprendere così da costruire una conoscenza davvero completa del settore.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5