NORMATIVE

Nature Restoration Law, arriva l’approvazione del Consiglio UE: obiettivi vincolanti per il 2030 e il 2050



Indirizzo copiato

Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera definitivo alla legge sul ripristino della natura. L’obiettivo principale è il ripristino di almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e un’azione su tutti gli ecosistemi che necessitano di intervento entro il 2050

Pubblicato il 20 giu 2024



shutterstock_2206497683 (1)

Arriva dal Consiglio dell’Unione Europea il via libera definitivo alla Legge sul ripristino della natura. L’approvazione è il frutto di un lungo confronto che visto contrapporsi due anime con una diversa visione su una legge, prima del suo genere, che punta a mettere in atto misure pensate per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e attuare azioni su tutti gli ecosistemi che hanno bisogno di essere ripristinati entro il 2050.

La Nature Restoration Law stabilisce infatti obiettivi molto specifici, vincolanti per legge, unitamente a obblighi per la restaurazione della natura in diversi ecosistemi: da quelli terrestri a quelli marini, dagli ambienti acquatici al contesto urbano. La regolamentazione ha come orizzonte la mitigazione dei cambiamenti climatici e la riduzione degli effetti dei disastri naturali.

La Nature Restoration Law punta anche ad aiutare l’UE a conseguire il rispetto dei suoi impegni ambientali internazionali con interventi che contribuiranno a ripristinare gli ecosistemi degradati nelle aree terrestri e marine degli Stati membri, raggiungendo gli obiettivi generali dell’UE in materia di mitigazione ed adattamento al clima, a cui si aggiungono obiettivi di miglioramento a livello di sicurezza alimentare.

Obiettivi al 2030 e al 2050

La regolamentazione richiede agli Stati membri di stabilire ed attuare misure per ripristinare congiuntamente, come obiettivo dell’UE, almeno il 20% delle aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030. Nello stesso tempo prevede una serie di interventi di ripristino per una serie di ecosistemi terrestri, costieri e d’acqua dolce, forestali, agricoli e urbani, compresi zone umide, praterie, foreste, fiumi e laghi, così come gli ecosistemi marini. Per gli habitat considerati in cattive condizioni gli Stati membri adotteranno misure per ripristinare: almeno il 30% entro il 2030 almeno il 60% entro il 2040 almeno il 90% entro il 2050.

Terreni agricoli, foreste ed ecosistemi urbani

La Nature Restoration Law è stata predisposta per prevedere requisiti specifici in funzione di diversi tipi di ecosistemi come terreni agricoli, foreste ed ecosistemi urbani e impone l’adozione di misure volte a verificare le azioni di intervento e miglioramento attraverso diversi indicatori come le riserve di carbonio organico nei suoli minerali coltivati e la quota di terreni agricoli con caratteristiche paesaggistiche ad alta diversità.

C’è poi un impegno anche per impedire un deterioramento delle situazioni attuali e gli Stati membri si dovranno impegnare a prevenire un peggioramento nelle aree che ospitano gli habitat terrestri e marini elencati nella regolamentazione.

Un’attenzione speciale viene poi riservata ad alcune situazioni particolarmente importanti come nel caso della protezione degli impollinatori. Considerando che negli ultimi decenni, l’abbondanza e la diversità degli insetti impollinatori selvatici in Europa sono purtroppo diminuite, la Nature Restoration Law introduce specifiche misure volte a invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030. In termini più generali gli stati membri UE dovranno poi organizzarsi per monitorare e segnalare i loro progressi, basandosi su indicatori UE sulla biodiversità.

Next step

La regolamentazione entrerà in vigore una volta pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’UE e diventerà direttamente applicabile in tutti gli Stati membri. Entro il 2033, la Commissione esaminerà l’applicazione della regolamentazione e i suoi impatti sui settori dell’agricoltura, della pesca e delle foreste, così come anche per i suoi effetti socio-economici più ampi.

Con questa approvazione arriva a compimento un percorso che la Nature Restoration Law aveva iniziato il 22 giugno 2022 come proposta della Commissione Europea, nell’ambito della strategia UE sulla biodiversità per il 2030 e come componente del Green Deal europeo. Il presupposto di questa azione arriva dalle analisi che denunciavano come l’80% degli habitat europei fosse in cattive condizioni e si sentisse la necessità di misure più adeguate, non solo per preservare, ma anche per restaurare la natura.

La regolamentazione aiuterà l’UE a raggiungere gli Impegni internazionali, in particolare il Quadro Globale sulla Biodiversità di Kunming-Montréal concordato alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla Biodiversità (COP15) del 2022.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2