Formazione

Agroenergie, al via una Academy per la formazione degli operatori

L’Academy Energia, promossa da Confagricoltura ed Enapra, punta a colmare il gap di competenze professionali esistente nel settore per agganciare la transizione energetica ed ecologica

Aggiornato il 12 Apr 2023

Agrivoltaico_pergola_agricola_ombreggiante_fotovoltaica_orticultura_Laterza

Il settore agricolo può giocare un ruolo decisivo nella riduzione della dipendenza energetica e nel contrasto ai cambiamenti climatici, puntando sulle fonti rinnovabili. In particolare lo sviluppo delle agroenergie costituisce una opportunità di integrazione al reddito degli agricoltori e al tempo stesso può generare una forte spinta verso la transizione ecologica ed energetica del Paese e la sostenibilità in tutte le sue principali declinazioni. Ma serve un cambio di passo, che richiede lo sviluppo di nuove figure professionali in grado di operare un raccordo tra l’impresa agricola, i settori tecnologici e il complesso mondo della regolamentazione afferenti al mondo delle agroenergie.

L’Academy Energia

Per questo motivo Confagricoltura e ANB (Associazione Nazionale Bieticoltori) con il supporto tecnico di Enapra hanno lavorato insieme per la costituzione di una Academy Energia che si pone come obiettivi generali: la definizione dei profili professionali e le relative unità di competenza rispondenti ai fabbisogni espressi; la costruzione dei percorsi formativi necessari per il conseguimento delle competenze individuate; l’aggiornamento e la formazione continua. L’obiettivo è quello di aggiornare le competenze di coloro che, in ambito tecnico, si occupano di supporto alle imprese o che, all’interno delle imprese stesse, svolgono incarichi di controllo tecnico della produzione. Nei giorni scorsi si è conclusa la prima edizione del corso dal titolo “Supporto allo sviluppo delle agroenergie nelle aziende agricole”, che ha visto la partecipazione di circa 70 tecnici delle sedi territoriali di Confagricoltura provenienti da tutte le regioni di Italia.

“Il primo passo per rendere concreta l’Academy Energia di Confagricoltura e ANB è stata la costruzione di un Catalogo Enapra “Coltiviamo Energia – ha spiegato Michele Distefano, Direttore di Enapra – composto di sette percorsi formativi di primo livello a cui le imprese agricole associate potranno iscrivere i propri dipendenti gratuitamente se ricorrono i presupposti per la copertura finanziaria del Foragri. L’offerta formativa racchiusa nel Catalogo Energia è un’opportunità assai interessante per lo sviluppo di competenze di base su cui costruire competenze specialistiche con percorsi di aggiornamento e qualificazione successivi. Essa va certamente incontro alle tante esigenze formative dei dipendenti delle imprese agricole impegnate nello sviluppo di nuovi modelli organizzativi e produttivi tesi alle transizioni energetiche; al tempo stesso è un ottimo strumento di aggiornamento e potenziamento dei profili professionali che nelle sedi territoriali di Confagricoltura svolgono servizi di consulenza e orientamento alle imprese associate in materia di energie rinnovabili“.

Articolo originariamente pubblicato il 12 Apr 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4