Sustainable Master

Toyota e LUISS Business School presentano il Master in Sustainable Mobility

Dalla sinergia tra Luiss Business School e KINTO, il nuovo brand di mobilità del Gruppo TOYOTA, nasce il Major dell’Executive Master in Circular Economy Management che si propone di indagare il contesto della “new mobility”, attraverso una panoramica sulle nuove tecnologie abilitanti la mobilità, le innovative forme di elettrificazione, le applicazioni digitali ed i nuovi modelli di business, senza dimenticare di esaminare il quadro normativo, antropologico e sociale

Pubblicato il 21 Mag 2021

Master in Sustainable Mobility

Partirà il prossimo 5 novembre 2021 il primo Master con specializzazione in Sustainable Mobility, parte dell’Executive Master in Circular Economy Management, interamente dedicato al concetto di “new mobility” e pensato appositamente per manager e professionisti. Un corso nato dalla sinergia tra KINTO Italia, la nuova società del Gruppo Toyota dedicata allo sviluppo di soluzioni e servizi innovativi di mobilità sul territorio, in linea con la vision corporate di sostenibilità e rispetto per l’ambiente, e una realtà di eccellenza internazionale dell’alta formazione manageriale come la Luiss Business School, recentemente entrata a far parte dell’Alleanza FOME (Future of Management Education), la più importante rete globale di Business School.

L’obiettivo è supportare la transizione verso la mobilità sostenibile del nostro Paese attraverso un piano di formazione di alto livello orientato a fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti operativi per ricoprire le professioni emergenti e le nuove carriere nell’ambito della progettazione e della gestione della mobilità, nonché per il ruolo specifico di Mobility Manager, contribuendo così in modo concreto a rivoluzionare l’attuale paradigma di mobilità in chiave sostenibile. I partecipanti avranno accesso a competenze professionali a 360 gradi in linea con le nuove esigenze del mercato e della società, grazie anche alla creazione di un punto d’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

KINTO accompagna l’evoluzione della mobilità verso un modello sostenibile, inclusivo e condiviso

La mobilità sostenibile e condivisa richiede professionalità nuove e specializzate ed è sempre più al centro delle politiche sovranazionali, nazionali e locali. Ne sono testimonianza i 41 miliardi di euro allocati per gli interventi sulla mobilità e sulla logistica sostenibili del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza o PNRR. Investimenti basati su un nuovo modo di concepire i sistemi di mobilità che privilegia il benessere delle persone, la competitività delle imprese e il rispetto dell’ambiente.

“Consapevoli della profonda e rapida trasformazione che il settore della mobilità sta affrontando e dell’apporto di conoscenza che possiamo dare, vogliamo accompagnare l’evoluzione delle nuove professionalità e la transizione verso un futuro che privilegi soluzioni di mobilità innovative, inclusive e rispettose dell’ambiente, con l’obiettivo di contribuire concretamente al benessere della società, portando un valore che duri nel tempo” dichiara Mauro Caruccio, Chairman e CEO KINTO Italia e CEO Toyota Financial Services Italia che prosegue il suo percorso verso una Mobility Company globale costruita e pensata intorno ai bisogni di mobilità di ogni singolo individuo.

Un percorso virtuoso che coinvolge imprese e università per il futuro della mobilità sostenibile

Il Master in Sustainable Mobility è strutturato per offrire una didattica avanzata e dinamica attraverso docenze e testimonianze aziendali, non solo specifiche del settore automotive, ma anche di molti altri settori industriali che oggi partecipano allo sviluppo di una mobilità sostenibile ed innovativa. L’esperienza di apprendimento è costruita intorno alla persona e ad ogni percorso sono associati attività e progetti, che si svolgeranno durante e dopo la fase di aula, e che traggono linfa dal consolidato network di Luiss Business School e KINTO e che culminerà nel placement finale.

“La grande responsabilità che ci siamo assunti nel nostro ruolo di generatori di conoscenza – commenta il Direttore di Luiss Business School, Paolo Boccardelli – è quella di contribuire alla costruzione di una classe dirigente consapevole e responsabile. L’attenzione allo sviluppo sostenibile non è più una opzione da molto tempo: è una urgenza pressante e trasversale, che richiede una forte e costante sinergia fra il mondo universitario e l’impresa. La trasformazione digitale, lo sviluppo di nuovi modelli di business e l’acquisizione di skill e saperi sono elementi cardine di una visione strategica di ampio respiro. La partnership con Kinto, basata sulla condivisione di valori e di expertise di altissimo livello, disegna un percorso virtuoso per il futuro della mobilità sostenibile”.

Il Master è rivolto a manager e professionisti ed è organizzato secondo la formula part-time (week-end) ed ha una durata complessiva di 12 mesi durante i quali si alterneranno incontri, seminari, laboratori ed attività didattiche innovative. Al termine del percorso formativo è prevista la realizzazione di un project work con KINTO Italia e il rilascio di un diploma di Master di II° livello riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR). È prevista inoltre l’erogazione di 10 borse di studio aperte agli studenti meritevoli con copertura al 75%.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3