Innovazione

Quantum Computing: una tecnologia che cambia il settore energia

E.ON, grazie al supporto di IBM; è la prima utility al mondo ad aver puntato su questa tecnologia. Che ha le potenzialità per risolvere molti problemi nel settore

Pubblicato il 05 Apr 2022

quantum-computing

Il settore energetico, come abbiamo più volte raccontato, è alle prese con una importante trasformazione digitale, principalmente messa in atto per governare la riconversione green del tradizionale modo di produrre e distribuire l’energia. Alcune di queste tecnologie sono già utilizzate ampliamente da utility e altri operatori (cloud, IoT), altre sono in rampa di lancio (analytics, intelligenza artificiale), altre ancora sono in fase sperimentale. Una di queste ultime è il quantum computing, il cui possibile impatto sul sistema energetico è stato affrontato in occasione di una recente tavola rotonda organizzata da IBM, che ha visto la partecipazione dell’utility tedesca E.ON, il primo fornitore di energia al mondo che sta sfruttando le potenzialità del quantum computing. Un operatore che, come tutti gli altri del settore energetico, sta affrontando le grandi sfide imposte dalla necessità della decarbonizzazione. Un fenomeno che comporta la necessità di gestire al meglio il noto problema dell’intermittenza delle rinnovabili più diffuse (ovvero eolico e fotovoltaico), nonché della decentralizzazione delle fonti energetiche.

La spinta della transizione energetica

Come ha messo in evidenza Viktoria Ossadnik, COO e membro del consiglio di amministrazione E.ON SE, “ La transizione energetica sarà ancora più importante nei prossimi anni, bisognerà sicuramente andare molto più veloce di quanto non si sia fatto finora. Un tempo con la produzione centralizzata tutto era molto programmabile, si sapeva molto bene quanta energia avresti prodotto e distribuito; anche la domanda tutto sommato era abbastanza prevedibile. Con le rinnovabili non è più così e in più ci sono nuovi trend come l’elettrificazione, che coinvolge sempre di più l’industria e il settore della mobilità. Noi siamo proprio nel mezzo di questo cambiamento, che passa per la digitalizzazione, anzi penso che senza le nuove tecnologie digitali il cambiamento sarebbe davvero impossibile da governare. L’attuale sistema energetico è infatti super complesso, con tantissime variabili”.

Le prospettive del Quantum Computing

Da qui la scelta di E.ON di puntare anche sul quantum computing: i quantum computer sono calcolatori che sfruttano le leggi della fisica e della meccanica quantistica, quella che studia le particelle subatomiche. La loro unità fondamentale è il bit quantistico o qubit, legato allo stato in cui si trova una particella o un atomo e le cui peculiarità permettono di svolgere i calcoli in modo molto più veloce. “Il quantum computing è un paradigma che sta radicalmente cambiando il panorama dell’informatica, in questa fase in IBM lo stiamo sviluppando concretamente ed è un percorso molto eccitante. Si tratta di un tipo diverso di computer, anche nella struttura che possiamo vedere all’esterno. Invece dei bit si utilizzano i quantum bit che sono basati sulla fisica quantistica. Soprattutto i computer quantistici sono in grado di fare calcoli che sarebbero impossibili per un classico computer. In IBM abbiamo una roadmap precisa per i prossimi sei anni per il quantum computing, che porterà alla costruzione di software e applicazioni dedicate”, ha spiegato Heike Riel, IBM Fellow, Head Science & Technology, Lead IBM Research Quantum Europe.

I benefici del Quantum Computing

Ad esempio, nell’ambito del progetto Vehicle to Grid (V2G) di E.ON, le batterie dei veicoli elettrici sono collegate alla rete di distribuzione come mezzo di accumulo flessibile, così da compensare le fluttuazioni nella produzione di energie rinnovabili. Il coordinamento e il controllo del sistema richiedono un’enorme potenza di calcolo, che gli attuali sistemi informatici classici non sono capaci di assicurare in tempi ragionevoli. Un computer quantistico ha il potenziale per eseguire questi calcoli necessari in un periodo di tempo più breve. L’aspettativa è di una crescita notevole di questa tecnologia nel prossimo futuro, che si accentuerà ulteriormente nella seconda metà di questo decennio. Oltre a financial services e manufacturing, anche il mondo dell’energia sarà particolarmente interessato a questo cambiamento: “ Il quantum computing avrà il compito di ottimizzare il sistema e rendere più possibile e semplice la capacità di accoglimento delle energie rinnovabili. Si tratta di un passaggio che i tradizionali computer faticano a supportare, oppure lo fanno soltanto con un certo grado di approssimazione: pensiamo ad esempio al meteo forecasting, cruciale per stabilire l’esatta dinamica della produzione da fonti intermittenti. Ecco perché il quantum computing sarà un facilitatore della transformation green. Non sarà un viaggio facile per nessuno ma il potenziale è veramente importante. Pensiamo che l’adozione di questa tecnologia da parte di alcuni pionieri come E.On spingerà altri attori a puntarci”, ha evidenziato Stefano Perini, Senior Research Analyst, European Industry Solutions, IDC.

Non solo rinnovabili

Oltre alla gestione delle rinnovabili, il quantum compunting potrebbe aiutare gli operatori del settore a conciliare istantaneamente le esigenze di bilanciamento e commerciali con la miriade di normative che regolano il funzionamento del settore energetico. In ambito sostenibilità, IBM vede nel quantum anche uno strumento che può consentire di comprendere come sviluppare batterie più performanti, oppure sviluppare materiali che siano in grado di assorbire la CO2 prodotta dalle attività antropiche. Lo sviluppo futuro del Quantum computing non dovrebbe essere inficiato neppure dal timore che questa tecnologia possa essere eccessivamente energivora: la realtà è che i consumi energetici del quantum computing sono già oggi nettamente inferiori a quelli dell’HPC. Inoltre, la capacità di risolvere calcoli e problemi in tempi più rapidi riduce ulteriormente il fabbisogno necessario. Attenzione però: “Il quantum computing non rimpiazzerà sicuramente i classici computer. Il futuro del computing vedrà la presenza del tradizionale paradigma del computer, potenziato dall’AI e potrà avvalersi della collaborazione del quantum computing. In particolare per risolvere alcuni problemi specifici, che richiederebbero troppo tempo, energie e costi o in cui si avrebbe solo un’approssimazione, il quantum computing può davvero fare la differenza”, puntualizza Riel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

T
Gianluigi Torchiani

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5