MicroStrategy Point of View

Le opportunità della BI per le Utility, dalle decisioni data-driven alla Data Monetization

Dalla previsione della domanda alla personalizzazione della customer experience, ma senza dimenticare la grande opportunità della Data Monetization. Ecco come le aziende del settore Energy & Utility possono valorizzare i propri dati per vincere le sfide del mercato e raggiungere il proprio futuro

Pubblicato il 04 Feb 2022

energy-utilities

Il settore Energy & Utility è nel bel mezzo di una straordinaria accelerazione evolutiva. La liberalizzazione del mercato, la spinta verso la mobilità elettrica, la Smart City e la sempre maggiore attenzione per la sostenibilità obbligano le organizzazioni a investire fortemente in innovazione e a diventare data-driven company in tutto e per tutto.

A prescindere dal mercato di riferimento (elettricità, gas, acqua…), sulle aziende del settore Energy & Utility incombe parte della responsabilità di portare la società verso un futuro più sostenibile. Cosa che, inevitabilmente, passa dall’ottimizzazione dei processi, dalla personalizzazione del rapporto con i clienti, dalla creazione di customer experience eccezionali e di nuovi servizi a valore aggiunto, ma anche dallo sviluppo di modelli di business innovativi fondati proprio sulla valorizzazione dei dati.

La trasformazione culturale e le grandi opportunità dei dati

Una cosa è certa: il settore Energy & Utility non è avaro di dati. Si pensi a tutti i sistemi di telemetria dei contatori e alle opportunità che derivano dalla loro valorizzazione. Tuttavia, come accade anche in altri settori, la loro trasformazione in insight su cui basare decisioni strategiche è una pratica con ampi margini di crescita.

Quello dell’energia è stato per molto tempo un mercato protetto, da cui una minore necessità di sfruttare tutte le leve possibili per differenziarsi e ottenere un vantaggio competitivo. La liberalizzazione sta cambiando le cose e ci ricorda l’analoga evoluzione avvenuta in ambito finance negli ultimi 15 anni, con la rivoluzione fintech, insurtech e proptech. Sono entrati, e stanno entrando nuovi player che puntano proprio sull’innovazione, sull’approccio data-driven e sulla valorizzazione del dato per creare nuovi servizi e consolidare la propria posizione anche in prospettiva futura, laddove Smart Grid e Smart City apriranno ulteriori opportunità. Anche gli incumbent si stanno adeguando, per quanto la trasformazione culturale sia profonda e, di conseguenza, richieda tempo.

I dati permettono alle organizzazioni di aumentare l’efficienza dei flussi di produzione, acquisto e vendita di energia per l’ottimizzazione dei costi, garantire la disponibilità e fornire un servizio migliore ai clienti. Tra le aree di business maggiormente interessate alla BI e agli Analytics, il demand forecasting è un punto di partenza, insieme al perfezionamento del servizio clienti, all’ottimizzazione e alla manutenzione degli asset, al risk management e a tutte le analisi in ambito vendite, tra cui quella relativa alla produttività, la prospect analysis e gli insight sui clienti a beneficio della forza vendita. In ambito sales c’è poi un tema di monitoraggio di eventuali pratiche commerciali scorrette (il modello di vendita è basato sull’outsourcing), che spesso portano a perdite economiche e, senz’altro, anche a danni di reputazione. La BI è uno strumento efficace per identificare e rilevare con prontezza queste situazioni.

Parlando di use case particolarmente interessanti per il mondo Energy & Utility, Federico Romitti, Senior Sales Account Executive di MicroStrategy, pone l’accento sulla personalizzazione del servizio, sottolineando però le implicazioni in ambito privacy: “Grazie alle informazioni che derivano dai dati, le aziende possono ottimizzare la produzione e l’acquisto di energia allineandole alle condizioni migliori e alle esigenze concrete della clientela. Possono proporre ai clienti offerte particolarmente vantaggiose e ben ritagliate sui profili di consumo, migliorando esperienza e agendo positivamente sulla fidelizzazione. Tuttavia, non dobbiamo dimenticare la tutela della privacy, che rende possibile tutto ciò soltanto in caso di consenso informato”. Per questo, le aziende dovrebbero anche valutare altre strade, e in particolare quella della Data Monetization, che essendo basata su informazioni aggregate non viola alcun dettato normativo.

La Data Monetization nel settore Energy e Utility

La Data Monetization consiste nel trasformare i propri dati (e relativa analisi) in una fonte di introito diretto ed è un modello diffuso soprattutto in ambito telco. Romitti lo ritiene un trend molto interessante, poiché “ciò che non si può fare a livello di singolo utente è possibile e ha grande valore a livello aggregato”.

A titolo d’esempio, le informazioni sui consumi energetici di una certa zona fanno gola a molte aziende: si pensi a chi deve selezionare la location migliore per un supermercato ma non sa se le aziende della zona sono ancora fortemente popolate o hanno abilitato lo smart working per tutti. Non solo: Romitti riporta l’esempio delle utilities che stanno investendo sui progetti di Smart City costruendo colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. In questo caso, l’analisi dei dati fornisce informazioni anche sugli spostamenti delle persone e sulle direttrici più utilizzate, così da posizionare strategicamente attività commerciali e creare servizi a valore aggiunto.

Gli strumenti per la Data Monetization e le peculiarità di MicroStrategy

A patto di disporre degli strumenti giusti e di non essere vincolati agli ‘scogli culturali’ di cui sopra, la Data Monetization è un’arma potente per le organizzazioni del settore. Ed ecco che entra in campo la piattaforma di BI di MicroStrategy, che può essere declinata come una vera e propria Data Monetization platform capace di abilitare nuove forme di introito. La piattaforma, come riporta il Magic Quadrant Gartner delle soluzioni di BI, offre infatti quel mix di flessibilità e affidabilità che è essenziale per assecondare le attuali esigenze di innovazione.

Alle decine di applicazioni pratiche della BI in ambito Energy & Utility, MicroStrategy risponde con una soluzione facilmente implementabile e configurabile, che oltre all’integrazione con centinaia di fonti dati diverse, permette di creare vere e proprie applicazioni ad hoc, ottimizzate per l’esperienza mobile e sviluppate con approccio No-Code. L’architettura della soluzione, inoltre, è la risposta alle esigenze di qualità del dato e di attendibilità delle informazioni. MicroStrategy integra le sorgenti dati in uno strato semantico unico e centralizzato, che allinea tutta l’azienda su dati e metriche, creando la cosiddetta single version of the truth e abbandonando i rischi della frammentazione. In altri termini, MicroStrategy rimuove un ostacolo alla buona governance aziendale. Infine, tra gli elementi differenzianti Romitti sottolinea il concetto di embedding: “si tratta della capacità di inserire le analisi della piattaforma all’interno delle applicazioni di business (hyperintelligence, ndr), così da creare delle pillole di informazioni contestuali all’attività che si sta svolgendo”.

I benefici sono evidenti: un’esecuzione più efficace dei processi e decisioni rapide e sicure, con una riduzione contestuale di tempi e costi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

V
Emanuele Villa

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4