È da tantissimi anni che si parla dell’idrogeno come una delle chiavi per la decarbonizzazione del settore energetico, forse persino troppi. Negli ultimi anni questa soluzione è di nuovo prepotentemente tornata al centro dell’attenzione, per effetto delle nuove disposizioni europee in materia, ma le domande sul tappeto restano le stesse di una dozzina di anni fa. Come è possibile produrre idrogeno in maniera pulita? Quali sono gli usi più importanti? In quale ambito potrebbe essere la soluzione? Come trasportarlo? Come renderlo più economico e competitivo? Infatti al momento la stessa presenza dell’idrogeno nel panorama dell’energia è del tutto limitata, tanto da essere in realtà prodotto in quantità limitata ed essere destinato soprattutto al soddisfacimento delle esigenze di pochi settori produttivi (raffinerie, fertilizzanti, ecc). Su queste e altre questioni si è concentrato l’Hydrogen Innovation report dell’Energy & Strategy Group Politecnico di Milano. La limitata affidabilità, unita a efficienze non elevatissime, ha rappresentato negli anni un elemento molto importante che ha rallentato la decisa penetrazione delle tecnologie per la produzione di idrogeno. In questo contesto si è inserita la «Strategia Europea per l’idrogeno», pubblicata l’8 luglio 2020 dalla Commissione Europea. Che si è posta l’obiettivo di sfruttare l’idrogeno per supportare il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, in particolare in settori considerati difficili da decarbonizzare, quali l’industria hard-to-abate, quello dei trasporti, non trascurando infine il settore del riscaldamento residenziale/industriale e quello della generazione di energia elettrica.
Report
Idrogeno: all’Italia serve una strategia chiara per un vero decollo
L’Hydrogen Innovation report dell’Energy & Strategy Group Politecnico di Milano ha evidenziato come il settore, nonostante la spinta delle normative europee, debba ancora risolvere parecchi problemi

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia