Politiche energetiche

Sma: le comunità energetiche possono spingere l’Italia a raggiungere gli obiettivi europei

Il Piano integrato energia e clima ha stabilito per l’Italia ambiziosi target al 2030 in materia di energia e ambiente

Pubblicato il 03 Mar 2020

Europa

Nelle scorse settimane il Governo ha definitivamente approvato il Piano Nazionale Integrato Energia Clima  (PNIEC), che stabilisce la strategia dell’Italia per il raggiungimento degli obiettivi europei al 2030 in materia di energia e ambiente. Sul fronte delle energie rinnovabili, l’Italia ha dovuto assumere un impegno importante: aggiungere 30 GW di capacità aggiuntiva, in 10 anni, vale a dire circa 3 GW l’anno. Un obiettivo decisamente superiore rispetto ai numeri attuali: la stima di SMA è che nel 2019 le nuove installazioni di fonti pulite elettriche abbia raggiunto quota 700 MW, mentre per il 2020 si dovrebbe riuscire a raggiungere un numero che si avvicina a 1 GW, grazie principalmente al decreto FER1 che ha introdotto meccanismi incentivanti. A spingere il raggiungimento dei target 2030, secondo SMA, c’è anche l’introduzione del concetto di comunità energetiche: il riferimento è a quelle forme di aggregazione e condivisione delle responsabilità, nonché dei benefici, che si possono ottenere dalla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica, in particolare di quelli alimentati da fonti pulite. Un recente emendamento approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio alla Camera in occasione del decreto Milleproroghe, consente, attraverso la creazione di comunità energetiche, la produzione e lo scambio per impianti energia da fonti rinnovabili (sino a 200 kW).

Secondo Valerio Natalizia, Regional Manager SMA South Europe di SMA, “È importante coinvolgere i cittadini e renderli investitori dell’energia del futuro, ad esempio, utilizzando edifici comunali come le scuole in comodato d’uso o abitazioni private. Questo meccanismo non tende solo a remunerare la parte di energia autoconsumata e non è stato escogitato a fini speculativi, ma deve essere un modello che porta la diffusione all’efficientamento energetico e la virtuosità dell’autoconsumo. Per questo in SMA lavoriamo da tempo allo sviluppo di nuovi software funzionali a questo tipo di scopo. Attraverso i nostri sistemi è già possibile creare dei processi automatizzati di consumo legato alla produzione, ad esempio, in base alle previsioni metereologiche, è possibile attivare elettrodomestici o ricariche dell’auto elettrica solo nel momento in cui la disponibilità dell’energia è sufficiente ad essere utilizzata”.

Secondo Natalizia, per raggiungere gli obiettivi prefissati dal Pniec sarà fondamentale anche facilitare privati e aziende nell’accesso alle tecnologie e alle autorizzazioni necessarie e snellire le procedure. Inoltre sarà necessaria una comunicazione chiara e coerente da parte del governo verso cittadini e imprese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5