Energy Smart Data

Eolico e solare erodono la quota del carbone nella produzione elettrica globale

Lo rivela un’analisi del Think tank Ember, secondo cui però nei prossimi anni sarà necessaria una decrescita accelerata per centrare i target sul cambiamento climatico

Aggiornato il 17 Mag 2023

ember

L’eolico e il solare stanno progressivamente riducendo la quota del carbone nella produzione di elettricità nei Paesi del G20, anche se  a un ritmo non ancora sufficiente per consentire il contenimento del cambiamento climatico entro gli 1,5 C. Questa la principale indicazione che arriva dalla quarta Global Electricity Review annuale pubblicata dal think tank energetico Ember. 

I dati evidenziano che nei Paesi del G20 l’eolico e il solare raggiungeranno una quota combinata del 13% dell’elettricità nel 2022, rispetto al 5% del 2015. In questo periodo, la quota di energia eolica è raddoppiata e quella solare addirittura quadruplicata. Di conseguenza, la quota del carbone è scesa dal 43% nel 2015 al 39% nel 2022. La produzione assoluta di energia da carbone è però aumentata, poiché i Paesi emergenti si rivolgono al carbone per soddisfare la crescente domanda: dai 8.565 TWh di elettricità del 2015 si è arrivati ai 9.475 TWh nel 2022.

In particolare, cinque Paesi del G20 hanno visto aumentare le emissioni di carbone in termini assoluti dal 2015: Cina (+34%, +1374 TWh), India (+35%, +357 TWh), Indonesia (+52%, +65 TWh), Russia (+31%, +47 TWh) e Turchia (+50%, +37 TWh). La Cina ha generato il 70% dell’elettricità dal carbone nel 2015, riducendolo al 61% nel 2022. L’India ha registrato un calo minore, passando dal 76% dell’elettricità prodotta dal carbone nel 2015 al 74% nel 2022, mentre in Indonesia, Russia e Turchia la quota è addirittura aumentata.

Le quote delle altre fonti di energia elettrica sono rimaste sostanzialmente stabili, con fluttuazioni di appena 1-2 punti percentuali. Tuttavia, 13 paesi del G20 continuano ad avere più della metà dell’elettricità prodotta da combustibili fossili nel 2022. L’Arabia Saudita spicca con quasi il 100% dell’elettricità prodotta da petrolio e gas. Il Sudafrica (86%), l’Indonesia (82%) e l’India (77%) sono i paesi che fanno maggiore affidamento sulla generazione da fonti fossili, prevalentemente carbone.

Tredici paesi del G20 avranno ancora più della metà dell’elettricità prodotta da combustibili fossili entro il 2022. L’Arabia Saudita spicca con quasi il 100% dell’elettricità prodotta da petrolio e gas. Il Sudafrica (86%), l’Indonesia (82%) e l’India (77%) sono i paesi che fanno maggiore affidamento sulla generazione da fonti fossili, prevalentemente carbone.

Cosa rimane da fare

Il calo più rapido della produzione di energia da carbone nel G20 è stato raggiunto dal Regno Unito, che ha ridotto la sua produzione di carbone del 93% dalla firma dell’Accordo di Parigi, passando dal 23% dell’elettricità nel 2015 ad appena il 2% nel 2022. L’Italia ha dimezzato la sua potenza a carbone nello stesso periodo, mentre gli Stati Uniti e la Germania hanno ridotto la loro quota di circa un terzo. Anche l’Australia, che era fortemente dipendente, è passata dal 64% nel 2015 al 47% nel 2022.

La crescita della produzione di energia eolica e solare è stata un fattore chiave del successo nella riduzione del contributo da carbone. Il Regno Unito e la Germania si distinguono per le quote più elevate di energia eolica, rispettivamente del 25% e del 22% nel 2022, mentre l’Australia e il Giappone sono in cima al G20 per la quota di energia solare, rispettivamente del 13% e del 10% nel 2022.

Secondo l’IPCC, l’eolico e il solare possono garantire oltre un terzo dei tagli alle emissioni necessari nel 2030 per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi.

Nonostante i progressi incoraggianti nelle economie mature, il declino dell’energia da carbone deve accelerare ulteriormente in questo decennio. Secondo l’IPCC, in questo decennio l’elettricità generata da carbone dovrà diminuire dell’87%, passando da 10.059 terawattora (TWh) nel 2021 a 1.153 TWh nel 2030.

Articolo originariamente pubblicato il 17 Mag 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5