Ricerca

L’innovazione sostenibile guida il mercato del riscaldamento domestico a biomasse legnose

Un’indagine SWG realizzata per le aziende associate ad AIEL rivela che l’interesse per la riduzione dei consumi, l’innovazione e l’impatto ambientale spingono il cambiamento nel settore del riscaldamento a legna e pellet

Aggiornato il 05 Giu 2023

Legna_da_ardere

Nell’ambito del mercato del riscaldamento domestico a legna e pellet, un’analisi condotta da SWG per conto di AIEL (Associazione italiana energie agroforestali) ha rivelato le motivazioni principali che spingono i consumatori a integrare o sostituire i loro impianti di riscaldamento. I dati emersi dall’indagine indicano che la riduzione dei consumi, l’interesse per gli impianti più innovativi e l’impatto ambientale sono le tre principali motivazioni che guidano il cambiamento nel settore.

Meno consumi e più innovazione e sostenibilità guidano le scelte dei consumatori

L’indagine è stata condotta alla fine di marzo 2023 su un campione rappresentativo di soggetti che hanno dichiarato di aver operato un’integrazione o una sostituzione del loro impianto di riscaldamento con uno diverso negli ultimi 12 mesi o coloro che hanno intenzione di farlo nel corso dei prossimi 12 mesi.

Da quanto emerso, il 59,65% considera l’installazione di un dispositivo a legna o pellet come integrazione ad altri sistemi di riscaldamento già esistenti. Le stufe a legna risultano essere la scelta preferita dal 34% dei consumatori, seguite a breve distanza dalle stufe a pellet, per cui optano il 33% dei partecipanti. Altre opzioni includono gli inserti o camini a legna (14,9%) e le caldaie a pellet (13,9%), mentre gli inserti a pellet sono stati scelti solo dal 4,2%.

Un aspetto interessante emerso dall’indagine riguarda le motivazioni che spingono i consumatori a sostituire i loro impianti di riscaldamento. Il 29,2% ha indicato la riduzione dei consumi come motivo principale, desiderando così un impianto più efficiente. Il 26,2% ha scelto un nuovo tipo di impianto per la sua innovazione, mentre il 23,6% ha optato per un sistema a minor impatto ambientale.

Altre motivazioni citate includono l’aspetto estetico e il comfort offerto dal nuovo impianto (20% dei partecipanti), nonché gli incentivi statali o regionali per la sostituzione dei sistemi di riscaldamento (decisivi per il 19,3%).

L’evoluzione del mercato del riscaldamento domestico a biomasse legnose

Le ragioni alla base della scelta di un dispositivo a legna o pellet comprendono il risparmio in bolletta e il minor costo del combustibile (46,8% dei partecipanti), la piacevolezza e l’intensità del calore naturale del legno (30,9%), i costi di manutenzione ridotti (18,1%) e il minore impatto ambientale (17%). Inoltre, la disponibilità del combustibile, la possibilità di riscaldare anche durante i blackout e l’aspetto estetico sono state motivazioni citate dal 15% dei consumatori.

D’altra parte, le soluzioni alternative alle biomasse sono state preferite dal 24,2% dei consumatori a causa delle abitazioni disposte su più piani, che potrebbero essere difficili da riscaldare con una stufa, della fatica nel trasporto del combustibile e della pulizia della stufa (23,2%) e della superficie eccessiva della casa (22,7%).

Annalisa Paniz, direttrice generale di AIEL, ha commentato che, indipendentemente dal tipo di biocombustibile scelto, i consumatori che integrano il riscaldamento domestico con un generatore a legna o pellet lo fanno puntando sulla tecnologia avanzata e sostenibile dal punto di vista ambientale. Questo dimostra che gli sforzi del settore nell’innovazione tecnologica sono stati riconosciuti e premiati dal mercato, anche in risposta a normative sempre più rigorose sulle emissioni a livello regionale. Sono ormai vent’anni che l’Associazione Italiana Energie Agroforestali si occupa di promuovere la corretta e sostenibile valorizzazione energetica delle biomasse agroforestali, in particolare i biocombustibili legnosi.

Articolo originariamente pubblicato il 05 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5