Operatori

Nasce XIBER Energy Solutions: obiettivo, l’efficienza energetica del settore manifatturiero

La società del Gruppo TESYA punta soprattutto a intercettare le esigenze di efficientamento delle medie imprese industriali non energivore

Aggiornato il 23 Mar 2023

net zero

Nasce sul mercato italiano dell’efficienza energetica un nuovo operatore: si tratta di XIBER Energy Solutions, società del Gruppo TESYA, che si occuperà in particolare del settore industriale. Più nel dettaglio l’obiettivo di  XIBER Energy Solutions sarà quello di accompagnare l’industria italiana ed europea lungo il percorso della transizione energetica, fornendo soluzioni di decarbonizzazione multi-tecnologia, multi-fornitore, fortemente integrate e “chiavi in mano”, potendo contare anche sulla collaborazione con le altre aziende del Gruppo TESYA e in particolare con le divisioni Energy&Transportation di CGT, Finanzauto, STET e Teknoxgroup.

La scelta del manifatturiero non è casuale: il settore contribuisce al 22% delle emissioni di gas serra in Italia, ed è necessario ridurle ulteriormente di circa il 30% per centrare gli obiettivi europei al 2030. Secondo Xiber sono cinque sono le leve principali a disposizione delle industrie italiane per la decarbonizzazione:

1. Migliorare l’efficienza energetica utilizzando tecnologie all’avanguardia per tutti i passaggi del processo produttivo
2. Sostituire i processi di combustione con soluzioni elettrificate o con combustibili a bassa impronta carbonica (ad es. idrogeno)
3. Sostituire la produzione di energia fossile con fonti di energia rinnovabili
4. Catturare, stoccare e riutilizzare l’anidride carbonica
5. Compensare le emissioni residue con investimenti in nuove foreste

L’offerta di Xiber Energy Solutions

Nel concreto, la nuova società metterà disposizione delle aziende soluzioni chiavi in mano combinando diverse tecnologie, strumenti e servizi per l’efficienza energetica e la decarbonizzazione, come ad esempio impianti di produzione da energia solare, impianti di co/trigenerazione a gas naturale e a biogas, sistemi di accumulo e gestione dell’energia, impianti per la produzione di biometano, soluzioni per l’illuminazione efficiente, sistemi a pompa di calore, contratti per la fornitura di energia verde certificata, soluzioni per l’assorbimento delle emissioni residue, servizi finanziari associati alla fornitura come leasing finanziario o noleggio operativo.

Inoltre, a disposizione dei clienti ci saranno servizi come lo studio del processo produttivo, audit energetico e di emissioni, supporto alla definizione degli obiettivi di efficienza energetica e riduzione emissioni, fino a programmi di monitoraggio remoto, misurazione e ottimizzazione grazie a tecnologie Internet of Things e Intelligenza Artificiale.

La stima dell’azienda che i pacchetti di soluzioni di decarbonizzazione multitecnologica possano ad oggi abbattere fino al 75% delle emissioni di un’industria non “hard to abate”, compensando poi le emissioni residue con meccanismi di carbon sink.

Lino Tedeschi, Presidente e CEO del Gruppo TESYA

“La creazione di questa newco risponde agli obiettivi del nostro piano strategico al 2025, di creare valore in nuove opportunità di business ed evolvere le linee di business più tradizionali – dichiara Lino Tedeschi, Presidente e CEO del Gruppo TESYA – “La transizione energetica è già iniziata, aprendo interrogativi importanti per l’industria in generale e in particolare italiana: crediamo che partecipare attivamente alla transizione energetica sia una scelta imprenditoriale strategica in grado di migliorare la competitività delle aziende, riducendo i costi operativi, limitando la volatilità delle forniture energetiche e differenziandosi sul mercato.

Siamo certi che gli imprenditori proattivi in quest’ambito avranno una più elevata probabilità di trovarsi in una posizione di vantaggio in futuro e di ottenere maggiori benefici in termini di ritorno economico, generando un impatto positivo sul clima e sociale nelle comunità in cui operano. Con XIBER Energy Solutions e le aziende del Gruppo ci vogliamo porre come unico partner al loro fianco per accompagnarli in ogni fase del processo”.

XIBER Energy Solutions, in particolare punta a intercettare le esigenze di decarbonizzazione dell’industria di medie dimensioni in settori non energivore, come mette in evidenza Giovanni Longari, AD di XIBER Energy Solutions: “Disegniamo soluzioni personalizzate ad alto contenuto di ingegneria per essere certi di offrire alle imprese una risposta alle loro specifiche esigenze, non offriamo soluzioni pre-assemblate o standardizzate. In questo contesto di urgenza e di adeguamento ai continui processi normativi, riteniamo che le imprese abbiano bisogno di avere al loro fianco un unico e solo interlocutore responsabile che possa accompagnarle nel percorso della transizione energetica e lasci loro risorse e tempo per poter concentrarsi e portare avanti il proprio business.

Gli investimenti in soluzioni per l’efficienza energetica mostrano per esempio già oggi casi aziendali molto attrattivi con semplificazioni autorizzative importanti e tempi di ritorno di investimento ridotti (ad esempio 1-2 anni per sistemi di illuminazione efficiente, 4-7 anni per impianti fotovoltaici ecc. a fronte di una vita utile di impianto di + 25 anni.)”.

Articolo originariamente pubblicato il 23 Mar 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4