Smart Energy

Dall’intelligenza artificiale benefici per la bolletta energetica

L’ottimizzazone delle fasi produttive e l’adozione di appositi controllori basati sulla AI può portare a risparmi sino al 30%, evidenzia Ammagamma

Pubblicato il 30 Set 2022

accenture-digitalizzazione

I prezzi dei beni energetici hanno raggiunto quotazione record e, purtroppo, al momento non si intravedono grandi prospettive di miglioramento, tanto che la parola d’ordine è quella del contenimento dei consumi. Un percorso in cui anche anche le nuove tecnologie digitali possono giocare un ruolo importante, come abbiamo più volte raccontato su EnergyUp.Tech. Ne è convinta anche Ammagamma, società di data science e IA, che ha disegnato un percorso di adozione dell’intelligenza artificiale che abilita le aziende ad affrontare in maniera efficace il nuovo contesto e a raggiungere l’efficienza energetica, con risparmi energetici che possono arrivare al 30%.

Innanzitutto occorre ottimizzare la pianificazione complessiva di tutte le fasi produttive, considerando i consumi energetici di ogni apparato per una specifica lavorazione. Si usano, per ogni fase, quelli che consumano di meno, a parità di risultato finale. Ciò è possibile all’interno di grandi aziende ma anche nelle PMI, dove il consumo di energia diventa una delle cosiddette “funzioni obiettivo” del programma di ottimizzazione, con risparmi di energia anche superiori al 10%.

In secondo luogo, va considerata la produzione di energia rinnovabile: all’interno della pianificazione produttiva è possibile massimizzarne l’autoconsumo (aggiungendo a questo la previsione della generazione elettrica puntuale per sito) e aumentando i benefici economici e ambientali connessi, in quanto, si favorisce un consumo (tecnico) in loco senza gravare sulla rete di distribuzione.

Inoltre, esiste la possibilità di adottare dei veri e propri controllori predittivi che, in maniera automatica e supervisionata, gestiscano i BEMS per la climatizzazione degli edifici, sfruttando la previsione delle condizioni climatiche esterne e l’inerzia termica degli edifici. Ammagamma ha applicato algoritmi di IA adattivi, nel settore bancario, portando impatti significativi di ottimizzazione energetica pari al 13%, e nel mondo della GDO, con risparmi dal 10% al 20%, rispetto a una gestione “per fasce orarie” preimpostate. Il risparmio economico può crescere ulteriormente fino al 30% con l’acquisto spot di energia elettrica.

Un altro importante impatto deriva dall’applicazione di strumenti di manutenzione predittiva, che supportino l’individuazione di anomalie di consumo in maniera intelligente, dinamica e adattiva. Per esempio, prevedere il degrado di potenza di sistemi cogenerativi in un ambiente ceramico può portare all’efficientamento delle soste manutentive, aumentando la rendita dell’investimento fino al 2% per una data potenza installata. Un altro caso è la previsione della degradazione delle prestazioni dei pannelli fotovoltaici, che può minimizzare la rottura di stringhe e inverter e ottimizzare il costo/beneficio della pulizia superficiale, aumentando la resa degli impianti fino al 5%.

Nell’ambito della ristorazione è possibile raggiungere importanti impatti indiretti, derivanti dall’applicazione di una soluzione di IA, come nel caso di CIRFOOD, azienda specializzata nel settore della ristorazione collettiva e commerciale e dei servizi di welfare. Nell’ottica di aumentare il livello di sostenibilità e di efficienza dei processi dell’impresa, CIRFOOD ha implementato una soluzione di demand forecasting e di inventory optimization, sviluppata da Ammagamma, che ha portato a una riduzione del 15% del waste food, -111 tonnellate di stoccaggio medio, +94% referenze monitorabili e un aumento del 56% delle performance di previsione della domanda, con impatti positivi sulla gestione complessiva dei processi e un incremento di efficacia e tempestività di reazione alle esigenze di mercato.

Anche nel mondo Multiutility gli impatti indiretti possono essere consistenti: grazie a una migliore pianificazione dei percorsi dei mezzi per il monitoraggio delle reti gas e i servizi di assistenza ai clienti è possibile, per esempio, ridurre dal 10% al 15% i km percorsi con un notevole risparmio di carburante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4