Dispositivi elettronici

Epson: le stampanti inkjet aiutano a ridurre l’impatto ambientale

Dati recenti dimostrano come la tecnologia inkjet per l’ufficio può aiutare le aziende non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche ad aumentare la produttività, ottimizzare i costi di stampa, e redistribuire efficientemente le risorse

Pubblicato il 22 Gen 2020

salubrità luoghi di lavoro

Secondo dati IDC, le stampanti inkjet Epson per l’ufficio hanno ottenuto un aumento della quota di mercato del 56% negli ultimi quattro anni, posizionando l’azienda con una quota di mercato totale del 29% in tutta l’Europa occidentale. Uno scenario positivo che si registra anche in Italia dove nell’arco di quattro anni (2015-2019), c’è stato un aumento del 37% nelle unità vendute, contro una crescita del 18% del mercato generale.

Un trend che non sorprende se si considerano recenti dati che dimostrano come l’utilizzo della tecnologia a getto di inchiostro Epson in sostituzione a quella laser potrebbe generare in Italia un risparmio di 231,5 milioni di kWh (pari a 33,2 milioni di euro), con i quali alimentare oltre 154.000 auto elettriche per un anno intero. La diminuzione di CO2 sarebbe pari a oltre 75 milioni di Kg, equivalenti al volume assorbito da quasi 3,5 milioni di alberi.

In Europa, il potenziale risparmio dei consumi energetici si tradurrebbe in 1,8 miliardi di kWh (sufficienti ad alimentare per un anno una flotta di 1,2 milioni di auto elettriche), con una riduzione dei costi di 213 milioni di euro e una diminuzione delle emissioni di COpari a 636 milioni di Kg (volume che altrimenti richiederebbe 29 milioni di alberi all’anno per essere assorbito) oltre a una minore produzione dei rifiuti di stampa.

“La progressiva innovazione ottenuta nell’ultimo decennio dall’inkjet, dimostra che il passaggio dalla precedente tecnologia laser ha consentito di risparmiare denaro e salvare l’ambiente ma, ancora più importante, ha permesso alle aziende di concentrarsi su aree e funzioni più importanti. Una piccola modifica a un’infrastruttura spesso trascurata può condurre a rilevanti risultati economici. Ridurre al minimo il costo totale della stampa e il suo impatto ambientale, affrontando al contempo i benefici per l’uomo, sono vantaggi offerti dalla nostra tecnologia di stampa Heat-free, che non richiede il calore per l’emissione dell’inchiostro” commenta Darren Phelps, Vice President of Business, Epson Europe.

I benefici ambientali e umani delle stampanti inkjet

Le aziende e le organizzazioni che adottano la tecnologia inkjet Epson possono ridurre i consumi energetici e le emissioni di COfino al 95%. In una serie di test indipendenti, i modelli Epson WorkForce Pro hanno dimostrato di consumare fino al 96% di energia in meno rispetto alle fotocopiatrici e stampanti laser.

Inoltre, grazie a velocità di stampa fino a 3,5 volte maggiori rispetto ai modelli laser comparabili, la produttività del personale aumenta. In base ai test di BLI, eseguiti nell’arco di due mesi fino a febbraio 2015, FPOT (First Page Out Time) dalla modalità di sospensione durante la notte, rispetto a tutte le macchine della concorrenza testate al momento della pubblicazione.

“Tuttavia – afferma Phelps – il vero impatto è sul risultato economico e umano: nel settore dell’istruzione e della sanità stiamo liberando risorse da reinvestire nella formazione dei ragazzi e nell’offerta sanitaria, mentre in settori quali il retail e aziendale, le nostre innovazioni permettono di ridurre l’impatto ambientale, migliorare le esperienze dei clienti, aumentare le vendite e offrire modalità di lavoro nuove e più intelligenti”.

Secondo i responsabili IT recentemente intervistati da Epson in Europa, le tre pressioni aziendali principali degli ultimi due anni riguardano la necessità di investire in nuove tecnologie (58%), di ridurre i costi (51%) e investire in nuovi talenti (42%). Il 38% ha dichiarato di essere sottoposto a una notevole pressione per migliorare le prestazioni CSR (Corporate Social Responsibility), mentre le rigide restrizioni di budget hanno impedito al 37% di assumere nuovo personale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4