Analisi

Energy management: come la Data Science mitiga i rischi delle utility

Prevenire guasti, ridurre interruzioni di servizio, impedire furti, proteggere le smart grid: il Risk Management nel settore Energy

Pubblicato il 30 Gen 2020

shutterstock_1039492387

Da anni le utility, soprattutto quelle attive nell’energy management, sono sotto pressione: la proliferazione di concorrenti non tradizionali, abbinata a una richiesta crescente di servizi di qualità a prezzi accessibili, sta spingendo sempre più società del settore ad affrontare problemi prestazionali con l’obiettivo di migliorare al massimo le funzionalità delle proprie reti distributive. Un’operazione complessa, che nella Data Science sta però trovando un forte alleato, in grado di mettere a disposizione strumenti capaci di estrarre valore dalla correlazione di tutti i dati raccolti attraverso sistemi intelligenti di gestione e controllo. Il risultato è un’ottimizzazione continua di asset e risorse, che migliorando le prestazioni garantiscono non solo un servizio migliore al cliente, ma anche importarti recuperi d’efficienza e marginalità per le utility. Smart grid e analisi predittiva consentono, infatti, di operare importanti tagli su alcune voci di costo, riducendo al minimo la componente di rischio legata a guasti, interruzioni del servizio e furti sulle reti. Tre voci che, oltre a ridurre gli introiti delle utility, ledono anche la loro immagine di fornitori altamente affidabili.

Energy management, la Data Science per prevenire i guasti

Per minimizzare i rischi di guasto dei sistemi, la Data Science mette a disposizione delle utility importanti strumenti di analisi predittiva: analytics e algoritmi di apprendimento automatico che applicati ai dati raccolti sulle reti tramite sensori e tracker elaborano modelli probabilistici di malfunzionamento. Le società di energy management possono così intervenire preventivamente sui sistemi in uso, evitando di incorrere in successive interruzioni di servizio che, oltre a rappresentare perdite economiche per sé e per i clienti, rappresentano anche pericolosi danni d’immagine sul mercato. Chi si affida a una utility deve, infatti, poter contare su una erogazione continua del servizio e qualsiasi sospensione mina il rapporto di fiducia con il fornitore. La Data Science aiuta a costruire questo rapporto in modo solido grazie a un’efficiente manutenzione preventiva.

Energy management, ridurre il rischio di blackout

Di norma qualsiasi interruzione di servizio viene imputata dai clienti a guasti sulle reti dei fornitori. Spesso, invece, questi blackout sono effetto di misure preventive attivate da sistemi automatici di protezione. Fino a qualche anno fa le società di energy management disponevano solo di algoritmi e modelli statici per studiare questi fenomeni, non di soluzioni real time. Oggi sempre più utility stanno facendo il salto, implementando sistemi per l’interruzione intelligente dell’alimentazione, capaci non solo di prevedere in tempo reale l’influenza delle condizioni meteorologiche sulla rete elettrica, ma anche di rilevare interruzioni causate da eventi che avvengono sugli smart meter o in specifiche aree. Strumenti intelligenti che grazie all’analisi dei dati in real time riconoscono il tipo di interruzione e avvisano in merito. Non solo. Una volta analizzate le cause dell’interruzione, tutti i dati sono messi a disposizione di algoritmi predittivi incaricati di elaborare modelli probabilistici su blackout futuri. Si tratta, dunque, di un ecosistema di soluzioni intelligenti che grazie alla Data Science aiuta a migliorare l’esperienza e la soddisfazione dei clienti, fornendo informazioni in tempo reale su eventi che non dipendono dal loro fornitore.

La Data Science per mettere al sicuro le smart grid e rilevare frodi

Sebbene sia un reato penale, il furto di energia elettrica rappresenta una delle tipologie di furto più diffuse in Italia, capace di causare anche gravi danni economici alle società di energy management. Per questo le utility compiono da sempre enormi sforzi per arginare il fenomeno e cercare di prevenire qualsiasi sottrazione illecita. Per farlo, è importante monitorare attentamente i flussi sulle smart grid a cui, di norma, i ladri si attaccano utilizzando un semplice innesto diretto al cavo di distribuzione. Questo monitoring in tempo reale permette alle società di energy management di intervenire immediatamente quando sulla rete accade qualcosa di sospetto. Occorre, però disporre di una Advanced Metering Infrastructure, un sistema integrato di smart meter, reti di comunicazione e sistemi di gestione dei dati in grado di fornire report sui consumi e attivare controlli da remoto. A questi sistemi si affiancano, poi, specifiche soluzioni di sicurezza per le smart grid: soluzioni progettate per monitorare i comportamenti degli utenti e rilevare possibili attività illecite da parte di hacker.

 

La Data Science come strumento di Risk management in ambito Energy

Il Risk management è una disciplina incentrata sulla capacità di misurare i livelli di rischio. Un calcolo di perdite e severità dei danni che può essere eseguito solo sulla base di dati estremamente affidabili. Un prerequisito che la Data Science aiuta a soddisfare, mettendo a disposizione delle società di energy management algoritmi avanzati per selezionare, filtrare e analizzare correttamente tutte le informazioni utili all’interno dei Big Data raccolti attraverso le smart grid. In questo modo si evitano sovraccarichi di dati superflui, che spesso portano solo a risultati scadenti. Al contrario, l’implementazione dei migliori strumenti di analisi è in grado di offrire incredibili vantaggi competitivi, prospettando anche nuovi modi per risolvere vecchi problemi. In altre parole, il Risk management affrontato attraverso la lente della Data Science offre al settore Energy la capacità di trasformare i dati in azioni, mitigando i rischi attraverso un’accurata analisi di tutte le informazioni disponibili.

Data Risk Management per mettere al sicuro i dati sensibili delle utility

Come molti altri settori, anche il mercato dell’energy management è sottoposto a forti rischi legati a inosservanze relative al trattamento dei dati sensibili di clienti e fornitori. Rischi che possono avere un impatto pesante sui processi di business di una utility e sulla sua brand reputation. Per azzerarli, la Data Science offre strumenti impareggiabili in grado non solo di rilevare e analizzare i pericoli legati al trattamento dati, ma anche di suggerire misure per una loro maggiore tutela. In particolare, questi strumenti permettono di identificare le informazioni sensibili, offrendo una vista completa su quelle a maggior valore. Parallelamente tool di analisi avanzata consentono di avere una visibilità anticipata sulle minacce che possono potenzialmente arrivare a toccarli, creando modelli di rischio immediatamente comprensibili.
New call-to-action

Immagini fornite da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5