Eventi

L’evoluzione sostenibile dell’industria al centro di Industry 4.0 – 360 Summit

L’evento organizzato dal Gruppo Digital 360 dedicato all’innovazione sostenibile nel settore industriale è in programma il prossimo 11 maggio

Pubblicato il 30 Apr 2021

industry 360 summit

Le industrie italiane, tra le tante sfide che sono chiamate ad affrontare nei prossimi anni, devono senza dubbio affrontare quella della sostenibilità: anche per effetto delle sempre più rigide normative italiane ed europee in materia di inquinamento ed emissioni, occorre strutturare i processi industriali in maniera da ridurre quanto più possibile l’impatto ambientale. Ad esempio, investendo in maniera adeguata sull’efficienza energetica, possibilità che aiuta tra l’altro a mantenere alti i margini. Inoltre, gli stessi prodotti vanno realizzati e concepiti prestando una grande attenzione alla sostenibilità, vista anche la maggiore attenzione da parte dell’opinione pubblica. Ma come può essere raggiunta questa maggiore sostenibilità? Un passaggio fondamentale è quello di investire nelle nuove tecnologie digitali. Il riferimento è a innovazioni come sensoristica intelligente, IoT, Cloud & Edge computing, Analytics, Big Data, AI, robotica e automazione, che possono consentire di abilitare una rivoluzione dei prodotti e dei processi produttivi, che permette di tenere sotto controllo emissioni, consumi energetici e altre fonti di inquinamento. Di tutto questo si parlerà il prossimo 11 maggio, nel corso dell’edizione 2021 dell’Industry 4.0 – 360 Summit, organizzato da Innovation Post e da Industry4Business.

Non a caso il tema dell’evento, che  quest’anno prevede una formula completamente virtuale, è l’innovazione digitale al servizio di produttività, efficienza e sostenibilità. Ne parleranno esperti provenienti dal mondo delle università, dei centri di ricerca, delle associazioni, oltre naturalmente ai big player del mondo delle tecnologie abilitanti. Il pubblico avrà la possibilità, durante la diretta streaming, di interagire attraverso una chat live e rispondere agli instant poll proposti. Numerosi sono gli appuntamenti in programma: in particolare la tavola rotonda “Dal PNRR al Piano Transizione 4.0, le straordinarie opportunità 2021 per le imprese” farà sulle politiche per l’industria proposte nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza appena inviato dall’Italia alla Commissione Europea, nonché sul Piano Transizione 4.0, evoluzione potenziata del piano Industria 4.0. Numeri e dati saranno oggetto dell’intervento di scenario di Giovanni Miragliotta, professore del Politecnico di Milano, nonché direttore degli Osservatori Transizione – Industria 4.0 e Artificial Intelligence della School of Management del Polimi e responsabile dell’Osservatorio Internet of Things.  La tavola rotonda “Una manifattura connessa e sicura” sarà un viaggio attraverso le opportunità offerte dalle nuove forme di comunicazione, tra cui il 5G, e la necessità di proteggere, oltre ai sistemi IT, anche la rete OT e i suoi dispositivi, cuore pulsante dell’industria manifatturiera, adottando opportune strategie e tecnologie dedicate.

La tavola rotonda “Flessibilità produttiva, verso la mass customization” avrà invece il compito di spiegare, con esempi concreti, come oggi l’automazione e la robotica siano non soltanto un fattore in grado di spingere la produttività, ma anche di mettere le imprese nelle condizioni di poter reagire con prontezza ai mutevoli indirizzi della domanda, nonché a essere resilienti nel caso di shock dal lato dell’offerta, come accaduto in occasione della recente crisi pandemica. L’Industry 4.0 360 Summit 2021 costituisce insomma un appuntamento speciale come proposta di contenuti, approfondimenti, speaker e momenti di confronto: a questo indirizzo è già possibile richiedere l’iscrizione all’evento e conoscere nel dettaglio l’agenda completa. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3