Fonti pulite

Pensilina fotovoltaica, cos’è e quando conviene installarla

Regole e criteri per costruire una pensilina fotovoltaica e rendere la propria casa o il proprio negozio energeticamente indipendenti

Aggiornato il 24 Mag 2022

La pensilina fotovoltaica è una tecnologia capace di aumentare l'indipendenza energetica

Come sfruttare al meglio una tettoia o un parcheggio coperto nel cortile della propria abitazione o attività commerciale? Ad esempio, installandovi un impianto solare e trasformandolo in una pensilina fotovoltaica per produrre energia elettrica. Soluzione che si adatta a qualsiasi tipo di terreno, accresce il valore dell’immobile e stimola la produzione e il consumo di energia rinnovabile, con benefici per l’ambiente e in bolletta.

Cos’è la pensilina fotovoltaica

La pensilina fotovoltaica è una struttura fissa che accresce la superficie dell’immobile. Tradizionalmente è adoperata in ambito privato, per allargare l’ombreggiatura, ma si trova anche negli spazi pubblici, in delle fermate dell’autobus dove consente di ricaricare i cellulari o i pannelli pubblicitari retro-illuminati.
A normarne la diffusione il Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007, che l’ha definita una “parziale integrazione architettonica” e ne ha previsto il posizionamento o l’integrazione dei moduli “nelle superfici esterne degli involucri degli edifici e negli elementi di arredo urbano e viario” senza “la sostituzione dei materiali che costituiscono le superfici d’appoggio stesse”.
Indispensabile alla sua realizzazione, e difficoltoso da ottenere nel caso di aree tutelate e vincoli paesaggistici, è il permesso di costruire. Si aggiungono la comunicazione al Comune di inizio attività o la procedura abilitativa semplificata e la pratica con il gestore di rete.

Capire se installarla in 3 mosse

Come detto, la presenza di una superficie esistente è la situazione ottimale per costruire una pensilina fotovoltaica. In questo modo, si evita ulteriore consumo di suolo e interventi murari o opere edilizie che possono rivelarsi lunghi e costosi. In alternativa, occorre progettare la struttura per ospitare i moduli solari affinché siano orientati per catturare i raggi solari nell’intero arco della giornata.
Per la struttura, alta solitamente tra i 3 e i 4 metri, i materiali più comuni sono quelli ignifughi, il legno o l’acciaio zincato a caldo con profilati sagomati ad omega rovesciata, che garantisce la canalizzazione dell’acqua in caso di pioggia. La copertura può assumere molteplici forme, è realizzata a vista e sui profilati senza base di appoggio per i pannelli così da favorire l’aerazione e garantire le performance.
Fatto salvo il contesto geografico e, in particolare, i carichi neve e il vento di zona, sono tre i fattori principali di cui tenere conto al momento della realizzazione. Innanzitutto, la direzione della copertura, che è ottimale quando la falda, ossia la spiovenza, è orientata a sud. In caso contrario, un calcolo dei costi e benefici è utile a capire se (e quando) si rientra nell’investimento iniziale.
Secondo fattore, la presenza di ombreggiamenti, che può diminuire il rendimento dei pannelli. In questo caso si possono installare gli ottimizzatori: sono dispositivi che rendono indipendente il singolo modulo, tramite l’allaccio diretto all’inverter, ed evitano che l’eventuale singoli calo produttivi diminuisca la resa complessiva del pannello.
La superficie è l’ultimo fattore di cui tenere conto: in linea teorica, una maggiore superficie equivale a una maggior produzione e consente di scegliere tra una gamma più ampia di moduli. In presenza di aree ridotte, meglio optare per pannelli con una potenza maggiore che si rivelano altamente performanti.

Tipologie di pannelli

Attualmente la distinzione principale è tra pannelli con celle in silicio policristallino e monocristallino. Il primo è considerato un materiale meno puro e i moduli occupano una superficie maggiore a parità di potenza. Il secondo garantisce efficienze superiori e resiste meglio alle sollecitazioni, per evitare microfratture che potrebbero comprometterne il funzionamento.
Se si vuole ridurre il peso della copertura, sono disponibili moduli in thin film o a pellicola sottile, dal minor rendimento. Per una maggiore resa estetica, si può optare per moduli vetro-vetro che consentono il passaggio della luce solare.
Quanto costa installare una pensilina fotovoltaica
Sul costo incidono molteplici fattori. Innanzitutto, il materiale adoperato per la struttura: per una pensilina di 20 mq in legno il costo è circa di 5.000 euro, per una in acciaio si sale a 8.000.
Tenendo conto del numero dei moduli solari, la spesa si aggira sui 6.000 euro, per 3 KW di potenza su 13,5 mq, o sui 10.000 euro, per 5,6 kW su 25 mq.
È molto comune decidere di abbinare una colonnina di ricarica per il proprio mezzo elettrico. In questo caso, bisogna aggiungere il costo della torretta da 1 o 2 kW per una superficie, rispettivamente, di 8 e 16 mq. Per alimentare non solo la vettura ma l’intera abitazione, ed essere energeticamente autosufficienti – caso in cui si parla di isola -, si deve installare anche un sistema di batterie agli ioni di litio. Con una potenza dai 2,5 kW sino ai 20,5 kW, la spesa si aggira tra i 3.000 e i 5.000 euro.
Ridurre la spesa è possibile con bonus green, ecoincentivi e sgravi fiscali. La costruzione di una pensilina fotovoltaica può rientrare tra gli interventi trainati del Superbonus 110%. La circolare 30/E dell’Agenzia delle Entrate del dicembre 2020, infatti, ha chiarito che “il Superbonus spetta anche nel caso in cui l’installazione sia effettuata in un’area pertinenziale dell’edificio in condominio, ad esempio, sulle pensiline di un parcheggio aperto”.

Articolo originariamente pubblicato il 24 Mag 2022

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5