L’Intelligenza Artificiale (AI) rappresenta oggi uno dei campi più dinamici e in rapida evoluzione del panorama tecnologico, promettendo di rivoluzionare innumerevoli aspetti della vita quotidiana e lavorativa. Tuttavia, insieme alle opportunità senza precedenti, emergono anche sfide complesse, soprattutto in termini di etica e responsabilità. La necessità di un approccio etico all’AI è diventata una priorità globale, spingendo istituzioni, aziende e comunità accademiche a riflettere su come garantire che lo sviluppo e l’uso dell’AI siano allineati con valori umani fondamentali quali la trasparenza, l’inclusione, la responsabilità e la protezione della privacy. In questo contesto, iniziative come la Rome Call for AI Ethics emergono come punti di riferimento cruciali per orientare il dialogo e l’azione collettiva verso un futuro in cui la tecnologia, e in particolare l’AI, contribuisca al bene comune senza compromettere i diritti e la dignità delle persone.
Intelligenza artificiale
Rome Call for AI Ethics: Cisco tra i firmatari del manifesto per l’etica dell’AI
Cisco ha sottoscritto ufficialmente il documento che impegna le aziende a sostenere un approccio etico nei confronti dell’AI, rispettando i principi di trasparenza, inclusione, responsabilità, equità, affidabilità, sicurezza e privacy

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia