waste management

AI e 5G per la raccolta differenziata: intesa Cradlepoint – SmartSort Technologies



Indirizzo copiato

Cradlepoint collabora con SmartSort Technologies per fornire connettività wireless 5G ai sistemi di raccolta differenziata alimentati dall’intelligenza artificiale, trasformando così il riciclaggio “da centro di costo a centro di profitto”

Pubblicato il 27 feb 2024



iot-smartsort2-1200×628-1
Fonte: sito Cradlepoint

L’adozione sinergica di tecnologie di nuova generazione come Artificial Intelligence e 5G si configura come una strategia di successo per ottimizzare l’efficacia della raccolta differenziata e del processo di riciclaggio dei rifiuti, poiché in grado di superare le tradizionali sfide legate all’errato smaltimento dei rifiuti e alla contaminazione dei materiali destinati al riciclo.

Grazie alla latenza ridotta e alla copertura estesa fornita dalla connettività 5G e alle capacità di riconoscimento e classificazione dei rifiuti offerte dall’AI, è possibile realizzare un ecosistema di gestione dei rifiuti più intelligente, che non solo migliora l’efficienza operativa ma contribuisce anche alla riduzione dell’impatto ambientale.

Ed è proprio in ragione di questa opportunità che Cradlepoint, azienda di Ericsson attiva nel campo della connettività wireless edge 5G e LTE gestita dal cloud proprietario, fornirà i suoi router cellulari a SmartSort Technologies – società specializzata in soluzioni Zero Waste to Landfill – per connettere i sistemi di raccolta differenziata alimentati dall’intelligenza artificiale, contribuendo così a promuovere pratiche commerciali sostenibili.

In questo modo, le soluzioni di connettività IoT di Cradlepoint, pensate per essere utilizzate in uffici, stadi e altri luoghi pubblici con programmi di raccolta differenziata, permettono di combinare la sicurezza enterprise-level con l’agilità delle reti cellulari insieme all’intelligenza artificiale di SmartSort per trasformare, come precisano in una nota stampa, le esigenze di riciclaggio da centro di costo a centro di profitto.

Con Cradlepoint e SmartSort Technologies, la raccolta differenziata è smart e sicura

Cradlepoint è una società di riferimento nell’ambito della connettività wireless che offre ai suoi partner la possibilità di personalizzare le soluzioni 5G/LTE in base alle proprie necessità, massimizzando i vantaggi offerti dalla tecnologia più recente.

SmartSort è membro del nuovo Embedded Partner Programme lanciato da Cradlepoint, che fornisce alle organizzazioni accesso a soluzioni certificate, sicure e scalabili e le migliori capacità d’integrazione 5G e LTE, permettendo alle aziende più innovative di concentrarsi sulle applicazioni e sulle soluzioni del loro core business.

Nello specifico, SmartSort utilizzerà i router IoT multifunzione S700 di Cradlepoint, progettati per fornire una vasta gamma di servizi di sicurezza zero trust. In questo senso, i dati dei clienti di SmartSort e gli indirizzi IP pubblici saranno protetti da minacce esterne alla cybersecurity, mentre le operazioni di raccolta differenziata dei rifiuti avverranno nel modo più efficiente possibile.

Ogni dispositivo IoT collegato al router diventa immediatamente invisibile alle scansioni di rete pubbliche e private. Le policy d’accesso possono essere facilmente definite attraverso l’offload dei processi di sicurezza su un service gateway, che gestisce gli aggiornamenti del router e orchestra i processi.

SmartSort In Action!

Intelligenza artificiale per la gestione sostenibile dei rifiuti in plastica

Secondo uno studio dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), il mondo produce il doppio dei rifiuti di plastica rispetto a due decenni fa, la maggior parte dei quali finisce in discarica, inceneriti o dispersi nell’ambiente, e solo il 9% viene riciclato con successo, il che minaccia seriamente l’integrità e la sopravvivenza delle risorse naturali del pianeta. In questo frangente, SmartSort interviene per semplificare le operazioni di riciclaggio attraverso l’AI SmartSort che permette di identificare i materiali di scarto e indicare la corretta categoria di appartenenza.

Ogni bidone per la raccolta dei rifiuti è equipaggiato con sensori connessi che leggono, misurano e pesano ogni deposito. Le soluzioni SmartSort abilitano un monitoraggio in tempo reale dei cassonetti, mentre le informazioni vengono inviate a un‘applicazione basata su cloud che monitora e genera report sul processo di raccolta dei rifiuti.

Tra le funzionalità principali dei cassonetti SmartSort c’è un sistema di smistamento intelligente che è in grado di identificare con certezza i materiali di scarto, i loghi e gli oggetti, indirizzando così il corretto smaltimento dei rifiuti. Ciò aiuta a ridurre la contaminazione e abilita la raccolta dati in tempo reale, supportando sia le attività relative alla gestione sostenibile dei rifiuti in un’ottica di Circular Economy che quelle relative alla documentazione della catena di custodia (Chain of Custody, CoC) che traccia il percorso e la manipolazione di materiali, prodotti o informazioni dall’origine fino alla destinazione finale.

Questo approccio riflette l’impegno dell’azienda in termini di corporate responsability, mentre la sua metodologia di misurazione dei crediti di carbonio (che si riflette nei Voluntary Recycling Credit o VRC) testimonia il suo impegno verso gli obiettivi di sostenibilità Scope 2 e Scope 3. Cradlepoint e SmartSort presenteranno questa innovativa soluzione AI-driven per la sostenibilità al Mobile World Congress di Barcellona, dal 26 al 29 febbraio 2024, presso lo stand Ericsson, Padiglione 2 Stand 2060.

Connettività cellulare e AI a favore della sostenibilità ambientale

Cris Luce, CEO di SmartSort tiene a precisare come SmartSort non costituisce un semplice contenitore per il riciclaggio, ma piuttosto una “piattaforma per la gestione intelligente dei rifiuti“. E in quanto soluzione data-driven, “disporre di una connettività always-on è imperativo“. Alla ricerca di questo fattore, sono diverse le soluzioni di connettività cellulare che nel corso degli anni la società ha messo alla prova, purtroppo con scarse funzionalità a livello di gestione da remoto. Nel caso di “Cradlepoint, con NetCloud Manager, – osserva Luce – è la prima soluzione che ci offre connessioni e insight dettagliati sulle reti che supportano la nostra soluzione di AI”.

Jonathan Fischer, VP Partner Embedded Programme di Cradlepoint sottolinea invece che “Il programma di partnership Embedded di Cradlepoint sta aprendo la strada a una nuova era di innovazione collaborativa. Questa partnership non rappresenta solo una connessione, ma una fusione delle nostre avanzate tecnologie di connettività cellulare e di sicurezza, integrate senza soluzione di continuità in sistemi e soluzioni leader di mercato”. Fischer ribadisce poi l’impegno di Cradlepoint nell’affiancare i partner che hanno bisogno di proteggere le loro applicazioni IoT. “Il programma per partner Embedded riflette la nostra visione condivisa, i mutui benefici e l’impegno a fornire la migliore e la più affidabile user experience su 4G e LTE” conclude Fischer.

Sulla stessa linea Donna Johnson, CMO di Cradlepoint e Head of Enterprise Wireless Solutions Marketing di Ericsson aggiunge “La potenza del 5G applicata alla sostenibilità permette di utilizzare l’intelligenza nell’edge, aiutando le persone a prendere le decisioni migliori. Cradlepoint e la sua società madre Ericsson hanno a cuore la sostenibilità e il nostro impatto sul pianeta. SmartSort è un eccellente esempio di come il 5G e le tecnologie digitali emergenti possano avere un impatto sulle organizzazioni e sulle generazioni future”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3