Innovazione sostenibile

Riparte l’acceleratore FoodSeed: dall’open innovation per l’evoluzione sostenibile dell’agroalimentare

Giunge alla seconda edizione FoodSeed, il programma italiano di accelerazione in ambito Foodtech, con l’obiettivo di guidare la trasformazione della filiera agroalimentare attraverso un approccio sempre più aperto, in vista di un futuro caratterizzato da sviluppo sostenibile e progresso tecnologico

Pubblicato il 20 Feb 2024

Call4Startups Foodseed

Nonostante la forte crescita degli investimenti nel settore del Foodtech in Italia, l’industria agroalimentare rimane indietro sotto il profilo dell’innovazione. Eppure è una delle leve fondamentali per la transizione digitale ed ecologica del settore. Per questo, FoodSeed – programma di accelerazione della Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR – si pone l’obiettivo di creare un ambiente fertile per la nascita e la crescita di nuove idee: la collaborazione tra istituzioni, aziende, centri di ricerca e organizzazioni apre nuove prospettive per lo sviluppo di startup capaci di rivoluzionare l’agrifood.

In linea con la prima edizione, che ha visto la selezione di sette startup italiane con la promessa di portare innovazione sui temi dell’accesso al cibo, della sostenibilità e della qualità dell’alimentazione, la nuova Call4Startup di FoodSeed si propone di consolidare e rafforzare il dialogo tra le startup emergenti e le imprese esistenti, con un occhio di riguardo alla sostenibilità, alla tecnologia e all’etica nello sviluppo della filiera agroalimentare. Questo approccio aperto favorisce la creazione di nuove sinergie tra industria, startup e investitori, contribuendo a mantenere la competitività del settore e garantendo l’accesso a competenze e tecnologie all’avanguardia.

Le startup italiane risponderanno con l’innovazione alle sfide dell’AgriFoodTech

Con il sostegno di partner promotori e co-investitori come Fondazione Cariverona e UniCredit, insieme a Eatable Adventures, uno dei principali acceleratori Foodtech a livello globale, e ai corporate partner Amadori, Cattolica, Business Unit di Generali Italia e Veronafiere, oltre ai partner scientifici Accelerate for Impact Platform del CGIAR e Università degli Studi di Verona, FoodSeed si conferma come motore per l’innovazione nella supply chain agroalimentare.

Dopo il successo della prima edizione, anche in questa seconda tranche FoodSeed sceglierà fino a dieci startup italiane con soluzioni all’avanguardia che porteranno nuova linfa vitale alle aziende tradizionali del settore e risponderanno alle crescenti esigenze della filiera agroalimentare. Il programma partirà a marzo con un roadshow in varie città italiane, inclusa Verona, Milano, Roma e Bari, per presentare il programma e i suoi mentor alle giovani realtà del settore. Inoltre, con Accelerate for Impact Platform del CGIAR come partner scientifico, l’iniziativa riceverà supporto nella selezione e nella validazione delle startup early-stage, consolidando così il legame tra scienza e imprenditorialità per accelerare l’adozione di innovazioni nel settore agroalimentare e climate tech.

Un approccio “Open” per una filiera agroalimentare sostenibile

Filippo Manfredi, Direttore Generale di Fondazione Cariverona, guarda all’innovazione come uno dei veri punti di forza della filiera agroalimentare italiana e riconosce FoodSeed come un’opportunità preziosa per le realtà del territorio desiderose di giocare un ruolo di primo piano in un comparto cruciale per l’Italia.

Francesco Iannella, Regional Manager Nord Est di UniCredit, ribadisce l’impegno della banca a favore del comparto agroalimentare italiano, fiore all’occhiello del Made in Italy nel mondo e sottolinea che di fronte alle molteplici e complesse sfide che il settore deve affrontare, prima fra tutte quella legata ai cambiamenti climatici, la spinta innovativa promossa dalle start up può fornire alle imprese nuovi spunti e soluzioni.

Alberto Barbari, Regional VP Italy di Eatable Adventures, esprime soddisfazione per il successo della prima edizione di FoodSeed, che ha visto la selezione di sette promettenti realtà italiane che hanno già dimostrato di essere in grado di affrontare le sfide del settore e di attrarre l’interesse di importanti attori del mercato. L’obiettivo per il futuro è quello di continuare a promuovere la crescita e lo sviluppo imprenditoriale e tecnologico nell’agroalimentare italiano, puntando su modelli di business “in cui aziende e realtà emergenti possano collaborare in sinergia per una nuova era
dell’AgriFoodTech italiano, fondata su Open Innovation, sostenibilità ed etica per lo sviluppo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3