Reportistica ESG

Dati e analytics ESG: con provider sempre più sofisticati, la giusta selezione del partner diventa cruciale

Fornitori di dati e analisi ESG sono ormai figure fondamentali della strategia di sostenibilità di molte aziende. Ma la selezione del provider più adatto implica un impegno considerevole in termini di tempo e risorse e può influire notevolmente sui risultati dell’organizzazione. Nel suo “Panorama”, Forrester Research fa il punto sul mercato

Pubblicato il 06 Feb 2024

Businessman,Giving,Rating,With,Happy,Icon,,Customer,Satisfaction,Survey,Concept

L’importanza dei fornitori di dati e analisi ESG è in costante crescita: sono sempre più numerose le aziende che li considerano ormai figure fondamentali del proprio percorso di sostenibilità, soprattutto in uno scenario in cui questa leva si sta imponendo come imperativo strategico e operativo decisivo.

Mentre gli esperti del settore degli investimenti, della sostenibilità e del rischio stanno integrando sempre più i fattori ESG nelle loro analisi e decisioni di investimento, così come nella gestione del rischio di terze parti, spesso per adempiere ai requisiti normativi, la possibilità di disporre di dati e insights ESG sicuri, affidabili e precisi diventa un valore centrale. 

Il numero delle organizzazioni che si affidano ai provider di dati ESG è dunque in vorticoso aumento, tanto che il mercato negli ultimi due o tre anni ha segnato una crescita significativa e un importante consolidamento. Forrester Research ha esaminato questa tendenza nel suo “Panorama dei fornitori di dati e analisi ESG – primo trimestre del 2024″, analizzando 17 provider del settore e offrendo indicazioni utili per la scelta del fornitore più adatto.

La vera sfida: scegliere il provider più adatto

La selezione di uno o più fornitori di dati e analisi di rating ESG rappresenta un impegno considerevole in termini di tempo e risorse che può influire notevolmente sui risultati dell’organizzazione. Forrester sottolinea che i fornitori variano per dimensioni, tipo di servizi offerti, area geografica coperta e differenziazione dei casi d’uso. “Con così tanta scelta – aggiunge -, è fondamentale scegliere il fornitore più adatto alle proprie esigenze specifiche”.

L’offerta dei provider: i casi d’uso

I fornitori di dati e analisi ESG, come spiega Forrester, nascono per aiutare le organizzazioni a valutare le performance di sostenibilità delle aziende, degli asset o dei fondi, estendendo l’analisi alle catene di fornitura. Per raggiungere questo obiettivo, i provider offrono soluzioni che valutano le performance di sostenibilità delle aziende rispetto ai fattori ESG e forniscono dati e analisi ESG per guidare il processo decisionale sugli investimenti o gestire i rischi di terze parti e della catena di fornitura.

Oltre a questi casi d’uso principali, i fornitori possono anche affrontare altri casi d’uso estesi:

  • migliorare il processo decisionale sugli investimenti;
  • monitorare e confrontare le performance ESG degli investimenti;
  • misurare e ridurre le emissioni finanziate;
  • identificare i rischi legati ai fattori ESG nella catena di fornitura;
  • individuare i rischi legati ai fattori ESG nell’ecosistema di terze parti;
  • informare le decisioni di prestito;
  • creare prodotti di investimento incentrati sulla sostenibilità;
  • adempiere alle normative ESG e ai requisiti di rendicontazione.

Dati ESG poco accurati: un problema nelle mani dei regolatori

Tuttavia, la mancanza di accuratezza, trasparenza, comparabilità e granularità dei dati ESG rappresenta un ostacolo al processo decisionale. I rating ESG spesso non soddisfano le esigenze degli investitori poiché variano notevolmente tra i fornitori in termini di portata, obiettivi e metodologia di valutazione, si basano su dati retrospettivi e interpretazioni soggettive e mancano di processi di governance forti e trasparenti, il che può portare a potenziali conflitti di interessi.

Forrester ricorda che le autorità regolatorie e gli organismi del settore stanno rispondendo a queste preoccupazioni. L’International Capital Market Association e l’International Regulatory Strategy Group hanno recentemente lanciato un codice di condotta volontario per i fornitori di rating e dati Esg, che mira a promuovere la trasparenza, la buona governance e la gestione dei conflitti di interessi, nonché a rafforzare i sistemi e controlli nel settore. Nel frattempo, l’Autorità monetaria di Singapore ha pubblicato il suo Codice di condotta per i fornitori di rating e dati Esg, mentre il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo su una proposta per regolamentare i fornitori di rating ESG.

Un mercato sempre più sofisticato e innovativo

I fornitori nel panorama dei dati e dell’analisi ESG stanno perseguendo vari approcci all’innovazione e hanno intrapreso diversi percorsi per stimolare la crescita, dagli investimenti di private equity alle acquisizioni strategiche. Questo mercato consolidato si è consolidato fino a produrre una manciata di grandi fornitori che dominano il mercato. Con le nuove normative e standard che alzano il livello dell’informativa – e gli investitori che necessitano di dati climatici solidi e affidabili per fornire e riferire in modo credibile sui loro impegni a zero emissioni – il mercato dei dati e dell’analisi ESG si sta espandendo anche in termini di tipologie e ampiezza dei dati. Nel frattempo, una raffica di nuovi operatori sta sfruttando le tecnologie emergenti per innovare, colmare lacune specifiche nella copertura dei dati e consentire agli utenti di personalizzare l’analisi ESG.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4