Finanza

Temperatura del portafoglio: come decodificarne la complessità

L’importanza di misurare la “temperatura” del portafoglio allo scopo di fornire agli investitori informazioni cruciali per monitorare e misurare i progressi verso gli obiettivi di decarbonizzazione

Pubblicato il 01 Feb 2024

Océane Balbinot-Viale, Senior ESG Analyst di La Française AM

Con la pubblicazione, lo scorso marzo, dell’ultimo capitolo del Sesto Rapporto di Valutazione (IPCC AR6) del Gruppo Intergovernativo di Esperti sul Cambiamento Climatico, il 2023 ha segnato un punto di svolta nella narrazione del cambiamento climatico globale. Nelle sue quasi 10.000 pagine, la massima autorità in materia di scienza del climate change ha messo a fuoco la drammatica realtà che il riscaldamento globale è ad oggi molto probabile non raggiungerà 1,5°C nel breve e medio termine. L’ultima puntata ha alimentato il rapporto Global Stocktake della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) che evidenzia come la traiettoria di 1,5° C richieda una riduzione delle emissioni globali del 43% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019 e del 60% entro il 2035. In questo scenario appare particolarmente importante per il mondo finanziario affrontare il tema conosciuto come “temperatura del portafoglio”.

L’importanza di una valutazione della temperatura del portafoglio

All’indomani di entrambi i rapporti di riferimento, il ruolo delle istituzioni finanziarie non è mai stato così cruciale e il settore finanziario si è trovato ulteriormente al centro della scena.

L’influenza del settore finanziario sull’allocazione del capitale globale offre un’opportunità unica per guidare la transizione verso un’economia sostenibile e a basse emissioni di carbonio. Questo, insieme a normative globali sempre più stringenti, sta portando un numero crescente di istituzioni a impegnarsi ad allinearsi all’Accordo di Parigi.

Tuttavia, il percorso verso il “Net Zero” è complesso. Mentre la finestra di opportunità per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C si restringe, gli investitori sono alle prese con uno degli strumenti più critici della loro strategia climatica: la valutazione della temperatura del portafoglio. Questa misura è più di un semplice simbolo dell’impatto ambientale di un portafoglio; è un riflesso tangibile del potenziale grado di riscaldamento globale che le emissioni degli investimenti sottostanti potrebbero causare.

Monitorare i progressi verso la decarbonizzazione

La “temperatura” del portafoglio fornisce agli investitori informazioni cruciali su vari fronti. In primo luogo, offre un mezzo per monitorare e misurare i progressi verso gli obiettivi di decarbonizzazione. Le valutazioni periodiche della temperatura possono servire come indicatore di performance, consentendo agli investitori di valutare se un portafoglio è sulla buona strada per raggiungere il “Net Zero”.

In secondo luogo, le valutazioni in merito alla temperatura del portafoglio aiutano a identificare e mitigare i rischi finanziari legati al clima. Un portafoglio orientato verso asset ad alte emissioni non solo non è corretto dal punto di vista ambientale, ma potrebbe anche incorrere in significativi rischi finanziari – normativi, di mercato, di reputazione e di contenzioso – in un mondo che sta passando ad alternative a più basso contenuto di carbonio. Infine, una solida valutazione della temperatura del portafoglio può migliorare la responsabilità e la trasparenza, rispondendo alla crescente domanda degli stakeholder di informazioni complete sul clima e di investimenti etici.

Come si misura la temperatura di un portafoglio

Tuttavia, determinare la temperatura di un portafoglio non è un compito semplice. L’assenza di un approccio universalmente approvato implica la necessità di navigare in un complesso panorama di metodologie, ognuna con i propri punti di forza, limiti e pregiudizi intrinseci. Che si tratti del “Climate Disclosure Project (CDP) – World Wildlife Fund (WWF) Temperature Rating“, della metodologia “Trucost Portfolio 2°C Alignment Assessment” di S&P, del “The Paris Agreement Capital Transition Assessment” (PACTA), del modello “Implied Temperature Rise” (ITR) di MSCI o della metodologia “Carbon Impact Analytics” (CIA) di Carbon4, gli investitori si trovano di fronte a una serie di strumenti diversi per guidare il loro viaggio verso il “Net Zero”.

Ma come si confrontano queste metodologie e quali sono i loro meriti relativi e le potenziali insidie? Come possiamo gestire le incertezze intrinseche? E, come investitori, quali conclusioni si possono trarre dai vari risultati relativi al contributo dei portafogli a un futuro a basse emissioni di carbonio?

Comprendere la gamma di metodologie è un primo passo necessario. La scelta della metodologia ovviamente condizionerà le strategie climatiche degli investitori, influenzando così le decisioni di disinvestimento, l’allocazione del capitale, l’impegno degli azionisti e la difesa delle politiche. In un mondo che si trova ad affrontare sfide climatiche senza precedenti, queste decisioni potrebbero fare la differenza tra un futuro caratterizzato da cambiamenti climatici inarrestabili e un mondo “Net Zero”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

B
Océane Balbinot-Viale

Senior ESG Analyst di La Française AM

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4