Green Economy

Piano industriale del Green Deal, approvato il regime italiano da mezzo miliardo per l’idrogeno verde



Indirizzo copiato

La Commissione europea ha autorizzato il regime italiano da 550 milioni a sostegno di investimenti per la sostituzione del metano e di altri combustibili fossili con idrogeno rinnovabile, che può essere combinato con l’elettrificazione o miglioramenti significativi dell’efficienza energetica nei processi industriali, al fine di promuovere la transizione verso un’economia a zero emissioni nette

Pubblicato il 1 feb 2024



shutterstock_2185844183 (1)

Via libera dalla Commissione europea al piano italiano da 550 milioni di euro che intende sostenere gli investimenti per l’impiego dell’idrogeno nei processi industriali e quindi, favorire la transizione verso un’economia net-zero, come delineato nel Green Deal Industrial Plan. Il regime è stato ratificato nel contesto del quadro temporaneo di crisi e transizione in materia di aiuti di Stato, introdotto dalla Commissione il 9 marzo 2023 e successivamente modificato il 20 novembre dello stesso anno, al fine di promuovere interventi in settori chiave per accelerare la transizione ecologica e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.

Adottare l’idrogeno rinnovabile al posto dei combustibili fossili

Finanziato attraverso le risorse assegnate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il regime di aiuti di Stato italiano erogherà le risorse ad esso destinate sotto forma di contributi diretti. Destinatarie della misura sono quelle industrie italiane che dipendono fortemente dai combustibili fossili e quindi, che li utilizzano come fonte energetica o come materia prima nei processi produttivi.

Per poter accedere a questi aiuti, i progetti devono portare a una riduzione delle emissioni di gas serra derivanti dai processi produttivi di almeno il 40% o a una diminuzione del consumo energetico di almeno il 20%, rispetto ai livelli attuali. Inoltre, per essere ammissibili, le imprese dovranno passare dall’uso di metano e altri combustibili fossili all’idrogeno rinnovabile e potranno combinare quest’ultimo con l’elettrificazione dei processi produttivi o il miglioramento significativo della efficienza energetica nei processi industriali.

In tutti gli investimenti relativi all’idrogeno, per garantire una riduzione delle emissioni di gas serra del 40%, l’uso dell’idrogeno deve rappresentare almeno il 40% degli input energetici totali dall’inizio della fase operativa dei progetti, almeno il 75% degli input energetici totali entro il 2032 e il 100% degli input energetici totali entro il 2036. Inoltre, i beneficiari non potranno aumentare la loro capacità produttiva oltre il 2%.

Il sì della Commissione al regime di aiuti di Stato italiano

La Commissione ha rilevato che il regime italiano rispetta le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione. In particolare, l’aiuto non eccederà i 200 milioni di euro per beneficiario; non supererà le quote di aiuto stabilite nel quadro temporaneo di crisi e di transizione; e sarà erogato entro il 31 dicembre 2025. Inoltre, il sostegno pubblico sarà subordinata a condizioni che assicurino una reale riduzione delle emissioni e la transizione all’uso dell’idrogeno.

La Commissione ha concluso che il regime italiano è necessario, adeguato e proporzionato per accelerare la transizione verde e facilitare lo sviluppo di determinate attività economiche, fondamentali per l’attuazione del piano REPower EU e del piano industriale del Green Deal, in conformità con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), TFUE e con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo di crisi e transizione. Sulla base di queste considerazioni, la Commissione ha dato il suo assenso alla misura di aiuto secondo le normative dell’UE in materia di aiuti di Stato.

Una spinta alla decarbonizzazione dell’industria

“Questo schema italiano da 550 milioni di euro supporterà le industrie nella decarbonizzazione dei processi industriali che dipendono dal passaggio all’idrogeno per la loro transizione verde. La misura aiuterà inoltre l’Italia a ridurre la sua dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, in linea con il piano REPowerEU, e a garantire il passaggio completo all’idrogeno entro il 2036 in tutti gli investimenti sostenuti” ha dichiarato Margrethe Vestager, vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5