ESG SMARTDATA

Cambiamento climatico, i green bonds finanziano soltanto il 7% dei progetti

Il report trimestrale di MainStreet Partners sui bond Green, Social e Sustainability: il totale emesso supera i 4mila miliardi di dollari, e rappresenta oltre il 20% del mercato obbligazionario europeo. Il 75% delle allocazioni che riguardano il climate change è finanziata da emittenti governativi

Pubblicato il 10 Gen 2024

Allocazione dei proventi basata sui report post emissione

Supera i 4mila miliardi di dollari il totale emesso di Green, Social, Sustainability and Sustainability-linked bond: si tratta approssimativamente del 20% del mercato obbligazionario europeo. I green bond sono inoltre le emissioni che mostrano una resilienza più forte, segnando un aumento del 20% rispetto allo scorso anno nelle emissioni di inizio anno. Sono i dati salienti della nuova edizione del report trimestrale sui Gss bond di MainStreet Partners, data provider londinese specializzato in ESG e dati di Impatto.

“Per questa edizione del report abbiamo deciso di fare un passo indietro e guidare il lettore attraverso l’intero processo dell’emissione di un Gss Bond – spiega Max Roper, Research Analyst di MainStreet Partners questo ci permette di dimostrare con ancora più chiarezza l’importanza dei dati post emissione. Dal momento che disclosure finanziaria e non-finanziaria sono sempre più intrecciate, siamo convinti che i risultati principali delle nostre analisi post emissione debbano rientrare sempre più nelle conversazioni di Asset Allocation dei gestori di fondi Gss Bond”.

L’adattamento al cambiamento climatico

Se si analizza più da vicino quanta parte delle emissioni di green bond sia destinata all’adattamento al cambiamento climatico, dalla ricerca emerge che soltanto il 7% dei capitali spesi in progetti green riguarda direttamente questo settore, in emissioni che per il 75% vengono finanziati da emittenti governativi.

I destinatari dei finanziamenti

“In un mercato in rapida crescita – spiega la ricerca – verificare l’uso dei proventi dopo l’emissione è un punto chiave: mentre i Green e Sustainability Bond dichiarano di allocare capitali in una media di 4 Use of Proceed (il documento che riassume il modo in cui un’azienda intende spendere i fondi ottenuti con il capitale aggiuntivo, ndr), basandosi però sull’analisi dei report post emissione, in media solo 2.5 iniziative vengono finanziate”.

Tra le categorie preferite dagli emittenti spicca la “sme finance”, vale a dire i finanziamenti destinati alle piccole e medie imprese: in questo campo, infatti, per ogni euro di allocazione previsto al momento dell’emissione, si ricevono effettivamente 2.2 euro “ex-post”.

Investimenti aderenti alle mission

Un’altra tendenza interessante è il fatto che – al di là della scelta di alcuni player di utilizzare i green bond per rivoluzionare i propri modelli di business – di solito gli emittenti di tipo Utility e quelli che investono in Sme Finance preferiscono allocare i proventi in attività che rappresentano una naturale estensione del loro business normale. Da questo deriva il fatto che il 95% dei GSS Bond emessi dalle Utility impiegano oltre il 60% dei loro proventi per una sola categoria di use of proceed.

I focus del report

Nello specifico, il report di MainStreet Partners si concentra su due aspetti: da una parte l’analisi dei punti salienti del mercato dei GSS Bond basata sui report “post emissione” pubblicati dagli emittenti, con l’obiettivo di “guardare oltre alla semplice classificazione di un’emissione, esplorandone l’allocazione dei proventi e l’impatto”, per fornire agli investitori applicazioni quantitative e di facile utilizzo. Dall’altra, l’individuazione dei tratti comuni negli investimenti, che di solito privilegiano progetti che rappresentano un’estensione naturale del business quotidiano degli emittenti. “Ne consegue – conclude il report – che Adaptation, Food Security e Gender Equality sono tra le categorie che rimangono più nella penombra”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3