ESG Investing

ESG, Refinitiv: dati e knowledge al servizio degli investitori

I dati della Sustainable Finance Review del gruppo che evidenziano come nella prima metà del 2020 siano stati piazzati “Sustainable bonds” per 200 miliardi di dollari, più del doppio del totale realizzato nel periodo corrispondente del 2018. In campo una serie di indici ad hoc per aiutare gli investitori a orientarsi

Pubblicato il 20 Gen 2021

shutterstock_1801552774

L’ESG, acronimo per Environmental, Social and Governance sta progressivamente guadagnando terreno sul tavolo dei board aziendali, che sono sempre più attenti alle conseguenze sociali e sull’ambiente delle proprie scelte. Che si tratti di un tema di primo piano lo dimostrano una serie di circostanze, come le ripercussioni che tutto ciò che è legato alla sostenibilità inizia ad avere nel mondo della finanza, e l’attenzione con cui i dati sull’ESG vengono richiesti dagli investitori ed elaborati dagli operatori finanziari per fornire indicazioni sempre più precise ed esaustive. E’ il caso ad esempio di Refinitiv, fornitore globale di dati e infrastrutture del mercato finanziario, fondata nel 2018, partecipata per il 55% da Blackstone Group LP e per il 45% da Thomson Reuters, che proprio all’Esg sta orientando una serie di servizi destinati agli investitori.

Il punto di partenza di questa dinamica va cercato in un nuovo atteggiamento dei consumatori e degli investitori, che sono sempre più attenti ai temi dell’Esg, come dimostra una recente rilevazione di Edelman citata dall’executive director and Head of Esg di Edelman, Chuka Umunna, con un post sul blog aziendale di Refinitv. Secondo la survey citata da Umunna il 90% del campione afferma di aspettarsi che i brand proteggano i loro dipendenti e i loro fornitori, anche accettando che questo comporti un costo in termini finanziari, con sei intervistati su dieci che vorrebbero che i brand prendessero posizione, ad esempio, sui temi delle ingiustizie a sfondo razziale. Dalla ricerca, basata su un campione di 22mila intervistati in 11 Paesi, è emerso ad esempio che il 60% sarebbe disposto a boicottare un Brand a seconda delle sue posizioni sulle ingiustizie razziali. Quanto alla sostenibilità, l’attenzione dei consumatori sui temi del rispetto per l’ambiente, già in crescita negli ultimi anni, secondo i dati della Sustainable Finance Review di Refinitiv si è amplificata negli ultimi mesi con la pandemia e l’emergenza globale causata dal Covid-19.

Questa nuova sensibilità ovviamente ha iniziato a riflettersi sulle scelte delle aziende, che stanno imboccando la strada dell’Esg – quando questo non succeda spontaneamente come scelta “di responsabilità” del management – anche per farsi trovare pronte e attrezzate dalle richieste che provengono dal mercato. Per questo l’ultima edizione del sondaggio Investor Trust di Edelman, effettuato su 607 investitori istituzionali che insieme muovono più di 9 miliardi di dollari in asset, il 54% del campione ha risposto che le iniziative nel campo dell’Esg portano a un impatto positivo sulla crescita, e il 47% sì è detto convinto che questi investimenti provochino un ritorno diretto sugli investimenti.

A confermare questa tendenza ci sono anche i dati della Sustainable Finance Review di Refinitiv, che evidenziano come nella prima metà del 2020 siano stati piazzati Sustainable bonds per 200 miliardi di dollari, più del doppio del totale realizzato nel periodo corrispondente del 2018. La parte più importante di questa crescita è avvenuta nel secondo trimestre del 2020, quello caratterizzato dall’emergenza Covid-19, quando sono stati raccolti complessivamente 130 miliardi di dollari. Più che raddoppiati nel 2020 anche i “social bond” rispetto al 2019, e anche in questo caso un ruolo di primo piano è con ogni probabilità stato giocato dalle conseguenze dell’emergenza Coronavirus.

L’impegno di Refinitiv

Proprio per riconoscere all’ESG l’importanza che questi temi si stanno guadagnando anche sui mercati finanziari Refinitiv è impegnata nel fornire informazioni “trasparenti, accurate e comparabili” sull’environment, social and corporate governance a uso dell’industria finanziaria, con una copertura dell’80% della capitalizzazione del mercato globale in 76 Paesi, con l’utilizzo di 450 parametri grazie all’utilizzo di punteggi e graduatorie. Questi indici sono in grado di misurare le performance delle aziende basandosi sulle informazioni pubbliche, suddividendo il settore in tre pilllar e 10 “topic”. Le informazioni vengono analizzate da un gruppo di specialisti che le estraggono da fonti pubbliche come i siti istituzionali delle aziende, i report annuali e i documenti sulla corporate social responsability.

Refinitv è così in grado di fornire informazioni su più di 9.400 aziende, suddivise in 22 indici su base regionale, con insight su oltre 1,8 milioni di manager e più di 769mila “individual fixed income securities” emesse dalle aziende, con uno “storico” di oltre 18 anni, che parte dal 2002, sia su aziende pubbliche sia private. Questo consente di identificare le realtà che meglio sono in grado di contribuire allo sviluppo sostenibile, e di evidenziare quali sono le società meno performanti nel settore, in piena trasparenza. Grazie ai dati messi a disposizione da Refinitiv è inoltre possibile misurare le performance nel settore dividendo il campo per singoli Paesi su ognuno dei criteri fissati dagli obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

L’importanza della data platform

A rendere possibile un’analisi dettagliata sull’ESG in Refinitiv è la data platform che mette a disposizione una serie di dati di terze parti organizzati per essere fruibili con la massima semplicità attraverso una piattaforma cloud, che abilita uno sviluppo veloce di applicazioni specifiche con tutte le più avanzate funzionalità di analisi.

Grazie al datastream inoltre Refinitiv mette a disposizione degli utenti strumenti all’avanguardia per l’analisi dei dati, mentre la piattaforma “Eikon” è in grado di combinare informazioni, analytics e notizie dai mercati finanziari con un’interfaccia semplice da utilizzare sia da desktop sia da mobile. Il servizio “on demand” è un canale attraverso il quale le informazioni di Refinitiv possono essere personalizzate a uso di chi le richiede, con un approccio pensato per aiutare gli utenti a prendere volta per volta in modo informato le decisioni che si trovano ad affrontare, anche con analisi e report disponibili via e-mail. Infine tramite la piattaforma QA Direct sarà possibile gestire, mantenere e integrare le analisi quantitative e le informazioni sugli investimenti.

Gli indici Esg di Refinitiv

Si tratta di una serie di indici nati per aiutare gli investitori a mitigare e gestire il rischio che le compagnie corrono rispetto ai fattori dell’ESG, aiutando gli investitori socialmente responsabili a muoversi nel campo dei rischi legati alla Enterprise, social and corporate governance. Attraverso questo strumento gli investitori potranno equilibrare il loro portafoglio prendendo in considerazione più di 400 indicatori-chiave su performance e rating semplici da interpretare, individuando le aziende più performanti.

Gli indici nel dettaglio

Quanto agli indici principali messi a disposizione degli investitori, si parte dal “Refinitiv/S-Network ESG best practice indices”, un insieme di indicatori che aiutano a identificare le best practice nel campo dell’Esg su oltre 7mila compagnie.

Il “Thomson Reuters/Future Super Australia fossil free index”, realizzato in collaborazione con Future Super, esclude le aziende direttamente o indirettamente coinvolte nell’utilizzo di carburanti fossili, o che finanziano il settore dei carburanti fossili.

Il “Thomson Reuters IX Global ESG Equal Weighted Index & Thomson Reuters IX Global ESG High Dividend Low Volatility Equal Weighted Index” sono amministrati direttamente da Thomson Reuters, e nascono per monitorare le aziende a seconda dei settori e delle regioni in cui operano.

Il ​Thomson Reuters Global Resource Protection Select Index è invece in grado di analizzare le performance delle azioni delle aziende impegnate a ridurre l’utilizzo di materie prime, energia o acqua, e a individuare soluzioni più efficienti dal punto di vista della sostenibilità.

Infine il “Refinitiv Eurozone ESG Select Index” è in grado di monitorare le performance delle azioni delle aziende europee in alcuni Paesi selezionati tra quelle che investono attivamente nei principi e nei valori dell’ESG.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3