Digital Transformation

Seed4Innovation: alla Statale di Milano premiata l’innovazione

Il programma di innovazione dell’Università degli Studi di Milano e di Fondazione UNIMI premia 13 progetti che potranno accedere a programmi di incubazione a supporto del loro sviluppo, in un’ottica di confronto costante con il mondo industriale e i fabbisogni delle imprese: 11 di questi progetti verranno finanziati con un totale complessivo di 500mila euro

Pubblicato il 27 Dic 2023

competenze green

Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento non farmacologico e non invasivo del dolore cronico, un fortificante del latte materno per migliorare la nutrizione dei neonati, una molecola antifungina per la candidosi, un indicatore per monitorare l’insorgenza e la progressione di sarcopenia nell’osteoporosi al fine di ridurre il rischio di frattura, identificare precocemente nel cane la degenerazione della valvola mitrale, la valorizzazione dei sottoprodotti dell’industria casearia, un software integrato con intelligenza artificiale per supportare le revisioni sistematiche delle pubblicazioni scientifiche: sono queste le novità rappresentate negli 11 progetti finanziati con un totale di 500mila euro da Seed4Innovation.

Seed4Innovation è il programma di innovazione dell’Università degli Studi di Milano e di Fondazione UNIMI, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di soluzioni altamente innovative nate dalla ricerca e favorirne l’applicazione industriale o di mercato, realizzato con il supporto operativo di Deloitte Officine Innovazione, Bugnion e CA Group e che si incardina ed è coerente con le attività dello Spoke 3 del progetto “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action” finanziato nell’ambito del PNRR MUR – M4C2 – Investimento 1.5, “Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione” costruzione di “leader territoriali” di R&S.

Settanta i progetti partecipanti

Il programma di scouting ha visto la partecipazione dei corporate partner STMicroelectronics, Bio4Dreams, Fondazione Golinelli, Indicon e – in qualità di investor – dei poli di trasferimento tecnologico Farming Future e Extend promossi da CDP Venture Capital SGR e di Indaco Venture Partners SGR SPA, a cui si aggiunge la media partnership con Tecniche Nuove Healthcare.

Complessivamente, hanno partecipato alla terza edizione 70 progetti provenienti dal mondo della ricerca dell’Università Statale e dei cinque ospedali partner di ricerca (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Fondazione IRCCS Istituto Carlo Besta, IEO Istituto Europeo di Oncologia e Centro Cardiologico Monzino IRCCS). Oltre il 60% dei progetti riguarda il campo della Life Sciences, seguiti dal settore ICT and Digital Transformation, dall’Agritech, dal Foodtech, dall’Industrial Chemistry, dal settore Green transitions and circular economy e dal settore Novel Materials.

I progetti premiati

Sono stati premiati 13 progetti che accedono alla fase di accelerazione, di cui 11 con finanziamento. Degli undici progetti finanziati complessivamente con 500mila euro, sette sono stati finanziati dall’Università Statale di Milano con 50mila euro ciascuno.

AMICA: Speces specific AntiMICrObial peptides

Il progetto è finalizzato all’identificazione di nuova molecola antifungina che possa essere impiegata in preparazioni farmacologiche ad uso topico per la gestione della candidosi vaginale ricorrente. Il composto ha attività fungicida, minor tossicità rispetto alle soluzioni attualmente in uso e preserva il microbioma batterico vaginale. Il team di ricerca è guidato da Alessandra Romanelli del dipartimento di Scienze farmaceutiche, in collaborazione con la Medizinische Universität Innsbruck.

ButReC: Unique technology for the recovery of buttermilk components

Il progetto ButReC si pone nell’ambito dell’economica circolare ed è finalizzato alla valorizzazione di sottoprodotti dell’industria casearia. Attraverso un processo tecnologico innovativo che parte da scarti della lavorazione del latte si ottengono infatti molecole ad alto valore nutrizionale che possono essere riutilizzate nell’industria alimentare o nella produzione di alimenti speciali. Il processo innovativo combina ed ottimizza in maniera originale processi già utilizzati anche a livello industriale, riducendo però i costi di produzione e rendendo quindi la produzione più sostenibile. Il team di ricerca del dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l’ambiente è coordinato da Luisa Pellegrino e Paolo D’Incecco.

ColOrPlat: Colon Delivery Oral Platform Leveraging Multiple Gastrointestinal Characteristics for Improved Release Site Selectivity

Il gruppo propone una nuova tecnologia per la delivery di farmaci al colon: la tecnologia consente una migliore gestione clinica di inflammatory bowel disease (IBD) e altre patologie intestinali ad elevata prevalenza, migliorando l’efficacia e la tollerabilità della terapia farmacologica orale. Il progetto è guidato da Alessandra Maroni del dipartimento di Scienze faramceutiche e da Moutaharrik Saliha, con la partecipazione di Matteo Cerea e Anastasia Foppoli.

InnoNP: Innocent NanoParticles

L’obiettivo di InnoNP è di superare gli ostacoli nella traslazione delle nanostrutture al letto del paziente. Nanoparticelle magnetiche ingegnerizzate con un coating di nuova concezione permette loro di sfuggire alla cattura da parte del sistema immunitario: rappresentano sia un nuovo agente di contrasto, meno tossico degli attuali, sia una piattaforma che facilita lo sviluppo di nuove nanomedicine. La ricerca è coordinata da Luigi Sironi del dipartimento di Scienze farmaceutiche in collaborazione con Paolo Arosio del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli”, Alessandro Ponti del CNR e Alessandro Lascialfari dell’Università di Pavia.

MOOVET: Molecular diagnostic tools in veterinary medicine

MOOVET mira alla messa a punto di un sistema diagnostico che consenta di identificare precocemente nel cane la degenerazione della valvola mitrale, quantificando dei marcatori molecolari nel sangue e nella saliva dei pazienti. Il progetto è finalizzato all’ottimizzazione di un kit basato su una combinazione di microRNA caratterizzanti la patologia. L’équipe di ricerca è guidata da Cristina Lecchi insieme a Paola Brambilla e a Michele Polli del dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali.

REBUILT: From insect-mediated bioconversion of organic waste to electroconductive bioplastics

Il progetto riguarda una nuova bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, la cui matrice è costituita da proteine estratte da un insetto allevato su rifiuto organico. Il materiale realizzato presenta elevate proprietà di resistenza alle sollecitazioni meccaniche, flessibilità ed elasticità, ed elevata conducibilità elettrica, quindi dall’ampia flessibilità di utilizzo. Coordina le ricerche Morena Casartelli del dipartimento di Bioscienze, con l’Università dell’Insubria e Politecnico di Milano.

Silent-dol: Sulfonium compounds and methods for making and using the same

Il progetto riguarda nuovi composti che possono trovare applicazione nel campo del trattamento degli stati dolorosi cronici di origine neuropatica e infiammatoria, agendo con un nuovo meccanismo d’azione su un sottogruppo di recettori nicotinici. Guida il team di ricerca Clelia Dallanoce del dipartimento di Scienze farmaceutiche in collaborazione con Claudio Pappotto e Stefania Ceruti del dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari, Univesity of Florida e Virginia Commonwealth University. Due progetti sono stati co-finanziati dall’Università Statale di Milano e dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, sempre con 50mila euro ciascuno.

HM FortifyFortify: Giving Premature Infants the Best Start in Life

Il progetto riguarda lo sviluppo di un fortificante (HM-FORTIFY) del latte umano concepito per migliorare la nutrizione dei neonati alimentati con latte materno o latte donato, favorendo una crescita e uno sviluppo ottimali. Il progetto è a cura di Daniela Morniroli, Fabio Mosca e Maria Lorella Giannì del dipartimento di Scienze cliniche e di comunità e del Policlinico di Milano, di Chiara Di Lorenzo e di Corinne Banni del dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari.

VagusFlex: Highly personalized non invasive vagus nerve stimulation for the treatment of chronic pain

Il progetto riguarda lo sviluppo di un nuovo dispositivo medico per la stimolazione auricolare del nervo vago al fine di trattare in modo non farmacologico e non invasivo il dolore cronico. Angelica Carandina, Costanza Scatà e Riccardo Asnaghi coordinano il progetto con il supporto di Nicola Montano e Eleonora Tobaldini del dipartimento di Scienze cliniche e di comunità. Due progetti sono stati finanziati dall’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio.

AI-SCREEN: A systematic review tool

Un software integrato con intelligenza artificiale per supportare la conduzione di revisioni sistematiche delle pubblicazioni scientifiche nelle fasi più cruciali e dispendiose, coordinato Silvia Gianola e Greta Castellini dell’ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio e finanziato per 20mila euro.

miR-OS: miRNA-Based Diagnostics Signature For Muscle Wasting In Osteoporotic Women

Due signatures di microRNA circolanti sono stati identificati come indici sensibili e specifici della massa muscolare: la loro quantificazione è utile, in seguito a diagnosi di osteoporosi, per monitorare l’eventuale insorgenza e la progressione di sarcopenia al fine di ridurre il rischio di frattura. Il progetto, finanziato per 30mila euro, è a cura di Martina Faraldi, Giovanni Lombardi e Veronica Sansoni dell’ospedale Galeazzi – Sant’ Ambrogio, in collaborazione con Sabrina Corbetta del dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche ed odontoiatriche. Infine, accedono alla fase di accelerazione senza grant altri due progetti.

DICOuni: Digital Collection Unifier The ethical making of digital innovation

Un software che integra in una sola piattaforma conoscenze intersettoriali, promuove metodi innovativi di didattica e ricerca nel pieno rispetto dell’etica e delle norme su copyright e privacy, progetto guidato da Silvia De Bianchi del dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”.

NUTRISIM: Nutritional Trial Simulator

Considerando che l’acquacoltura è ormai la fonte principale del pesce che arriva sulle tavole è importante mantenere una qualità del prodotto elevata, sviluppando diete idonee e sostenibili. Nutrisim ha sviluppato un prototipo di intestino artificiale che permette di prevedere in maniera accurata ed affidabile le proprietà nutrizionali dei mangimi ittici. La ricerca è coordinata da Fulvio Gandolfi del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali e da Nicole Verdile e Tiziana Brevini del Medicina veterinaria e scienze animali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4