Water Metering

Contatori acqua, in Italia è smart solo il 17% dei 21 milioni installati

Il dato emerge da un’analisi dell’ufficio studi di MeteRSit che ha fotografato lo stato dell’arte del mercato nazionale, un settore che può beneficiare di una grande spinta dal Pnrr. La tecnologia degli applicativi “smart” è la chiave per limitare gli sprechi

Pubblicato il 30 Nov 2023

SIT_Gianpaolo Anselmi

Sono 13,5 milioni i contatori acqua che in Italia potranno essere sostituiti nei prossimi anni con versioni digitalizzate. Su un totale di 21 milioni di contatori installati nel nostro Paese solo 3,5 milioni sono infatti smart (il 17% circa), ovvero contatori intelligenti che permettono di ricavare dati puntuali di consumo dell’acqua corrente.

I dati emergono da un’analisi, finora inedita, del mercato italiano del Water Metering a cura dell’ufficio studi di MeteRSit, controllata del gruppo SIT operante nel Metering (contatori smart gas e funzionanti anche con il 100% di idrogeno verde).  In joint venture con GWF, partner tecnologico svizzero, MeteRSit assieme a JANZ – società del gruppo SIT specializzata nel Water Metering – ha sviluppato Smartio, un nuovo contatore smart ad ultrasuoni per applicazioni residenzial.

Water Metering: settore in crescita, complice il Pnrr

Quello del Water Metering in Italia è un settore che è atteso in crescita, guidato dalla sostituzione dei contatori installati con apparecchi smart. Una sostituzione al momento non obbligatoria ma comunque importante e necessaria, visto che in Italia circa il 40% degli sprechi d’acqua (il doppio della percentuale europea) è causato anche da una rete idrica obsoleta. Il PNRR gioca un ruolo centrale in questo ammodernamento, con 900 milioni di Euro allocati per progetti di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.

Effettuate 29 gare per 250 milioni di euro

Il dinamismo del mercato italiano si percepisce anche dal numero di gare indette dalle utility e dagli enti pubblici per assegnare questo tipo di contratti. I dati elaborati da MeteRSIT rivelano che da agosto 2022 a settembre 2023 sono state effettuate 29 gare per l’assegnazione di 2,7 milioni di contatori acqua, per un valore totale di contratti assegnati di circa 250 milioni di euro. Altrettanto chiave per la “smartizzazione” della rete è l’uso della tecnologia metrologica cosiddetta “ultrasonica”.

Questa tecnologia, che trasforma in smart contatori acqua meccanici, può da sola dimezzare la percentuale di spreco, aumentando al contempo la consapevolezza da parte del consumatore finale e permettendo agli operatori energetici di individuare tempestivamente le perdite.

Una roadmap per rispondere alle sfide nazionali ed europee

“Ad oggi solo il 20% circa delle utenze italiane ha uno smart meter installato, contro una media del 30% in Europa – ha dichiarato Gianpaolo Anselmi, responsabile della business unit Water Metering del gruppo SIT – secondo le nostre stime, l’installato in Italia ha un’età media di 25 anni, ed è quindi pronto per un ammodernamento, che può contribuire a migliorare la gestione sostenibile della risorsa, assieme ad una consapevolezza civile che è ormai urgente. Siamo infatti tra i Paesi europei soggetti ad uno stress idrico medio-alto, in quanto utilizziamo, in media, tra il 30% e il 35% delle risorse idriche rinnovabili, a fronte dell’obiettivo europeo di efficienza che prevede di non estrarre più del 20% di quelle rinnovabili disponibili. In questo contesto – sottolinea Anselmi – la nostra roadmap di prodotti per la lettura precisa dei consumi idrici è strutturata e pronta per rispondere alle esigenze del mercato italiano ma anche europeo. Ecco perché il lancio di Smartio coincide con Enlit Europe, dove mostreremo per la prima volta ai nostri clienti e partner il contatore ad ultrasuoni per applicazioni residenziali del mercato dell’acqua nato dalla collaborazione tra il gruppo SIT e GWF”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3