Strumenti

Risk management nel Cloud, Avanade promuove la sostenibilità con intelligenza artificiale

Avanade Cloud Impact aiuta le aziende ad ottimizzare i costi di gestione degli ambienti cloud Azure di modo da gestire la propria infrastruttura in modo più efficace, creare un vantaggio competitivo, mitigare i rischi e promuovere la sostenibilità e la crescita a lungo termine attraverso l’AI

Pubblicato il 16 Ott 2023

Lucio Savino, Azure Platform Solution Architect di Avanade ICEG

Con l’adozione sempre più massiccia dei servizi cloud, il tessuto digitale delle aziende si sta trasformando rapidamente, offrendo notevoli vantaggi in termini di agilità e flessibilità. Tuttavia, molte organizzazioni non riescono a sfruttare appieno il valore del cloud journey. L’aumento dei consumi genera infatti ridondanza, debito tecnico e spese nascoste legate ad applicazioni legacy. A lungo andare, questo si traduce in un ambiente appesantito e dispendioso in termini di risorse, che potrebbero altrimenti essere investite nello sviluppo di funzionalità innovative, come l’intelligenza artificiale. Si inserisce in questo solco Avanade Cloud Impact, la nuova soluzione presentata da Avanade, azienda che offre soluzioni e servizi innovativi che fanno leva sull’ecosistema Microsoft alle aziende di tutto il mondo.

Avanade Cloud Impact, a cosa serve

Progettata per aiutare le organizzazioni a creare una base digitale AI-ready e rendere disponibili fondi da reinvestire in innovazione, la piattaforma Avanade Cloud Impact utilizza i più avanzati sistemi di intelligenza artificiale e machine learning per integrare e analizzare dati tecnici, aziendali e di settore, provenienti da diverse fonti, e abilitare una modernizzazione personalizzata nel percorso verso il cloud. Così i clienti sono in grado di ottenere risparmi sui costi del cloud fino al 50%, quantificando al contempo i vantaggi in termini di sostenibilità, senza la necessità di apportare modifiche al codice.

Come dichiara Lucio Savino, Azure Platform Solution Architect di Avanade ICEG, Avanade Cloud Impact si pone come un vero e proprio consulente digitale, in grado di informare, istruire e consentire ai clienti di creare valore attraverso l’ottimizzazione degli ambienti cloud Azure e la gestione attenta dei costi.

Luce sui costi per mitigare i rischi e promuovere la sostenibilità

Operativamente, Avanade Cloud Impact analizza i modelli di consumo del cloud e li confronta con diverse fonti di dati, come i sistemi ITSM (IT Service Management) e CMBD (Configuration Management Database), standard architetturali definiti per generare insights su un’ampia gamma di rischi e opportunità in ambiente IT. Gli insight che il sistema fornisce spaziano da osservazioni a suggerimenti per la modernizzazione e in alcuni casi includono un’analisi costi-benefici relativa allo specifico suggerimento.

Con questa piattaforma, i CIO possono essere certi che i team stiano usando applicazioni business-critical in modo sicuro. Avanade Cloud Impact è anche in grado di fornire informazioni sui picchi di consumption e sulle opzioni di riprogettazione delle applicazioni e di ottenere risparmi sui costi del cloud fino al 50%, quantificando al contempo i vantaggi a favore della sostenibilità, senza la necessità di apportare modifiche al codice.

Una soluzione per il futuro AI-Ready

“Tempo fa, scegliere la migliore strategia di adozione del cloud era la sfida principale per le aziende. Ora, però, l’ottimizzazione dei costi di gestione degli ambienti cloud ha acquisito maggiore importanza”, spiega Craig Gorsline, Chief Growth Officer e Global Technology Business Group Lead di Avanade. “Attraverso una migliore ottimizzazione dei costi, i leader di oggi possono gestire la propria infrastruttura cloud in modo più efficace, creare un vantaggio competitivo, mitigare i rischi e promuovere la sostenibilità e la crescita a lungo termine attraverso l’AI”.

“Con il crescente utilizzo di IaaS e PaaS, le organizzazioni si trovano ad affrontare costi considerevoli e continuativi che potrebbero essere ridotti se adottassero un approccio più ponderato e proattivo alla gestione dei propri ambienti cloud”, continua Gorsline.

La soluzione rientra nel programma di Avanade volto ad aiutare i clienti nell’adozione di un approccio AI-first in azienda. La società offre un workshop introduttivo gratuito ai clienti qualificati, con l’obiettivo di supportare le aziende nell’ottimizzazione dei costi attraverso la piattaforma Avanade Cloud Impact.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3