Eventi

L’intelligenza artificiale protagonista dell’ottava edizione dei Digital360 Awards 2023

Raffaello Balocco, CEO di Digital360 “Abbiamo riunito oltre 120 CIO, esponenti del mondo accademico e del panorama giornalistico, e dato voce ai migliori progetti di digitalizzazione del tessuto imprenditoriale italiano. L’obiettivo è generare un meccanismo virtuoso di condivisione, mettendo insieme tanti spunti differenti uniti da un unico denominatore: la passione per l’innovazione”

Pubblicato il 06 Ott 2023

Raffaello Balocco, AD di Digital360

Giunti all’ottava edizione, i DIGITAL360 Awards 2023 continuano a promuovere la cultura della digitalizzazione in Italia, premiando l’eccellenza nell’innovazione digitale e generando un meccanismo virtuoso di condivisione delle esperienze migliori tra imprese, fornitori, startup, centri di ricerca e istituzioni. Finora hanno coinvolto complessivamente oltre 750 realtà e premiato 80 progetti, contribuendo in modo significativo a spingere l’Italia verso un futuro digitale sempre più promettente.

All’evento di Lazise (VR) che, per il quinto anno consecutivo ha riunito i DIGITAL360 Awards con il CIOsumm.IT, che raggruppa le principali associazioni di CIO a livello italiano, tra cui Aisis, Aused, Assi, CIO Aica Forum, CIO Club, CDI, Fidainform, i trenta finalisti hanno presentato le proprie soluzioni, suddivise in otto categorie tecnologiche: Machine Learning e Intelligenza Artificiale, Automation, CRM/Soluzioni per Marketing e Vendite, Customer Care/User Experience, Information & Cyber security, Internet of Things, Soluzioni B2b & di E-Supply Chain e Soluzioni Infrastrutturali.

Premio speciale “sostenibilità”

In una tre giorni che ha riunito più di 120 CIO in presenza e una platea complessiva di oltre 250 persone, sono stati votati i progetti giunti alla fase finale del contest Digital360 Awards 2023, valutati durante l’anno da una giuria complessiva di circa 200 CIO. I vincitori si sono distinti per grado di innovazione, benefici concreti apportati e replicabilità.

Il premio speciale “Sostenibilità” è stato assegnato a WIIT con il progetto ArtIFarm, soluzione che utilizza Intelligenza Artificiale, sensori IoT e Open Data per rendere più efficiente e sostenibile l’agricoltura. Altro premio speciale “CIOsumm.IT” è andato invece a Npo Sistemi con il progetto Zootecnica 4.0, che consente di monitorare in tempo reale l’operatività di un’impresa zootecnica, fornendo informazioni puntuali sul peso degli animali, sul loro fabbisogno alimentare e sulle loro condizioni di salute.

Digital360 Awards 2023, focus sull’intelligenza artificiale

L’evento di Lazise ha rappresentato la fase finale di un percorso durato un anno e intitolato “Yes AI Care! La disruption dell’intelligenza artificiale su settori, imprese, persone”, in cui i CIO si sono incontrati in più occasioni per confrontarsi sul tema dell’intelligenza artificiale sotto molteplici punti di vista.

“È giunta al termine anche l’ottava edizione DIGITAL360 Awards, un appuntamento che ha visto al centro l’Intelligenza Artificiale e le sue varie sfaccettature, nel business e nelle imprese – dichiara Raffaello Balocco, CEO di DIGITAL360 – Abbiamo riunito oltre 120 CIO, esponenti del mondo accademico e del panorama giornalistico, e abbiamo dato voce ai migliori progetti di digitalizzazione provenienti dal tessuto imprenditoriale italiano. L’obiettivo che ci poniamo è quello di generare un meccanismo virtuoso di condivisione, mettendo insieme tanti spunti differenti uniti da un unico denominatore: la passione per l’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3