Innovazione ESG

Sostenibilità e aziende: Google lancia tre API basate sull’Intelligenza artificiale

Annunciato il debutto di 3 prodotti che applicheranno l’IA e il machine learning ai dati ambientali per aiutare le aziende a migliorare il proprio impatto climatico su scala e ad adattarsi a un mondo in continua evoluzione

Pubblicato il 30 Ago 2023

Schermata 2023-08-29 alle 15.30.57

In concomitanza con Google Cloud Next ’23, Google ha annunciato tre nuovi prodotti che applicheranno l’IA e il machine learning ai dati ambientali per aiutare le aziende a migliorare il proprio impatto climatico su scala e ad adattarsi a un mondo in continua evoluzione.

Questi prodotti combinano intelligenza artificiale, machine learning, immagini aeree e dati ambientali per fornire informazioni aggiornate sul potenziale solare, la qualità dell’aria e i livelli di polline. Grazie a questa tecnologia, sviluppatori, aziende e organizzazioni possono creare strumenti per mappare e ridurre l’impatto ambientale.

Tre API per favorire la sostenibilità

Si tratta di API che hanno il potenziale di aiutare le aziende a rendere l’energia solare una realtà per milioni di utenti e di fornire informazioni ambientali alle persone sui siti web e nelle app, il tutto in uno scenario in cui la scarsa qualità dell’aria e l’aumento dei pollini colpiscono un numero sempre maggiore di individui.

Ecco i dettagli dei tee nuovi prodotti:

  • Solar API utilizza le immagini aeree di Google per comprendere la forma degli edifici e la posizione degli alberi, e abbina queste informazioni al percorso del sole e ai modelli meteorologici storici per fornire indicazioni per l’implementazione dei pannelli solari. Il servizio è in fase di lancio in general availability e include informazioni per oltre 40 Paesi, tra cui l’Italia, con dettagli su oltre 320 milioni di edifici.
  • Air Quality API offre agli sviluppatori analisi sulla qualità dell’aria, mostrando un indice su una scala da 1 a 100. Il lancio in general availability comprende informazioni per oltre 100 Paesi, compresa l’Italia.
  • Pollen API offre agli sviluppatori una previsione giornaliera dei pollini e una mappa di calore per le successive 96 ore. Mostra informazioni riguardo ai pollini di alberi, erbe e piante infestanti, e tiene conto di 15 diverse specie di piante come le graminacee, l’ontano, il frassino, la betulla, la cotonosa, l’olmo, il nocciolo, il cedro e cipresso giapponese, il ginepro, l’acero, la quercia, l’ulivo, il pino e l’ambrosia. Sarà lanciato in general availability nei prossimi mesi in 65 Paesi, tra cui l’Italia.

Uno sforzo comune contro il cambiamento climatico

Il dettaglio di questi prodotti è contenuto in un blogpost pubblicato da Google, nel quale si chiarisce anche le ragioni che hanno spinto a una crescente attenzione verso i temi della sostenibilità.

“La sfida del cambiamento climatico è di fondamentale importanza per la nostra generazione e richiede uno sforzo comune. Per facilitare l’azione di tutti, stiamo lavorando per condividere informazioni sul nostro pianeta attraverso strumenti e tecnologie avanzate come Google Earth, Earth Engine e Environmental Insights Explorer – chiarisce Google -. Unendo una mappa dettagliata del mondo con l’intelligenza artificiale, possiamo comprendere meglio i cambiamenti in corso e sviluppare strumenti per la sostenibilità, collaborando anche con altre organizzazioni. Inoltre, ci proponiamo di ridurre collettivamente 1 gigatone di emissioni di carbonio all’anno entro il 2030, supportando individui, città e partner in questo obiettivo”.

Project Sunroof e Solar API

Il progetto Project Sunroof, lanciato nel 2015, aiuta le persone a scoprire il potenziale solare e i risparmi stimati nella loro area. “Ora mettiamo a disposizione queste informazioni anche per le aziende attraverso la nostra nuova Solar API, che fornisce dati dettagliati sul potenziale solare dei tetti di oltre 320 milioni di edifici in 40 Paesi – aggiunge Google -. Utilizzando l’intelligenza artificiale, estraiamo informazioni sulla geometria del tetto dalle immagini aeree, considerando anche fattori come alberi, ombre e andamento meteorologico storico. Questo permette agli installatori di impianti solari di valutare rapidamente il potenziale solare di un’area e ai proprietari di casa di installare più facilmente pannelli solari”.

Air Quality API 

Oltre alla sostenibilità energetica, aggiunge l’azienda, “ci impegniamo anche a fornire informazioni affidabili sulla qualità dell’aria. Abbiamo introdotto un indicatore della qualità dell’aria su Google Maps lo scorso anno, consentendo alle persone di prendere decisioni informate sulle loro attività considerando anche gli incendi e l’inquinamento atmosferico. La nostra API per la qualità dell’aria offre dati aggiornati, mappe di calore e informazioni sugli inquinanti per oltre 100 Paesi, consentendo a settori come la sanità, l’automotive e i trasporti di fornire informazioni tempestive sulla qualità dell’aria agli utenti”.

API Pollen

Infine, conclude Google, “riconosciamo che l’aumento delle temperature e delle emissioni influisce anche sulla produzione di polline e sulle allergie stagionali. La nostra API Pollen fornisce informazioni sul conteggio dei pollini, mappe di calore, dettagli sugli allergeni legati alle piante e consigli utili per limitare l’esposizione agli allergeni comuni in oltre 65 Paesi. Utilizzando l’apprendimento automatico, identifichiamo le piante che producono polline e prevediamo la diffusione dei pollini in base ai modelli locali relativi al vento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3