Community

Gianni & Origoni diventa Legal&Scientific Partner di Open-es

Prima realtà del settore legal ad aderire alla community promossa da Eni insieme a BCG e Google Cloud per la crescita sostenibile delle imprese, Gianni & Origoni apporterà competenze legali puntuali e specialistiche per contribuire al percorso di misurazione, miglioramento e condivisione delle performance ESG

Pubblicato il 30 Giu 2023

Alessandra Ferroni, Partner di Gianni & Origoni e Stefano Fasani, Program Manager di Open-es

La collaborazione siglata con Open-es fa di Gianni & Origoni il primo studio legale a diventare Legal & Scientific Partner dell’alleanza aperta ed inclusiva che unisce banche, gruppi industriali, associazioni ed istituzioni per supportare tutte le imprese nel percorso di misurazione e miglioramento delle performance ESG e aiutarle a diventare sempre più sostenibili e competitive.

Attraverso questa alleanza, lo studio metterà a disposizione del mondo imprenditoriale solide competenze e una profonda conoscenza delle normative, fondamentali per affrontare adeguatamente le crescenti esigenze legate alla sostenibilità e alla gestione dei fattori ESG.

Open-es, si rafforza la sinergia imprenditoriale per la crescita sostenibile delle imprese

Open-es è un’iniziativa di sistema che riunisce il mondo industriale, finanziario e istituzionale, con l’obiettivo di sostenere tutte le imprese nel loro percorso di misurazione e crescita sulle dimensioni della sostenibilità attraverso una piattaforma digitale.

Lanciata all’inizio del 2021 da Eni in collaborazione con Boston Consulting Group e Google Cloud, questa alleanza vanta conta oggi più di 20 partner e 12.000 imprese, una vera e propria community che, attraverso il confronto, la collaborazione e l’individuazione di azioni prioritarie, sta contribuendo al percorso di crescita sostenibile dell’intero ecosistema.

Un importante passo avanti verso la creazione di una sinergia forte nel sistema imprenditoriale. È un’opportunità straordinaria per le più importanti imprese industriali e finanziarie italiane e non solo, che collaborano per coinvolgere e supportare i propri fornitori e clienti, in un percorso comune di miglioramento e valorizzazione della sostenibilità del nostro tessuto produttivo.

Competenze legali puntuali e specialistiche al centro dei percorsi ESG

Alessandra Ferroni, Partner di Gianni & Origoni e co-coordinatrice del Focus Team ESG dello Studio ha espresso orgoglio di entrare a far parte della comunità Open-es come Partner E Ha sottolineato l’impegno dell’azienda a contribuire con la propria esperienza e il proprio know-how a questa iniziativa strategica volta a promuovere e favorire processi collaborativi per la crescita sostenibile delle imprese.

“Vogliamo portare in Open-es l’esperienza che il Focus Team ESG di Gianni & Origoni ha maturato in questi anni di consulenza ai propri clienti. Infatti, sempre più le aziende comprendono che un percorso ESG non può prescindere da competenze legali puntuali e specialistiche”.

Stefano Fasani, Program Manager di Open-es, ha commentato: “Nessuna impresa può affrontare da sola la sfida per una value chain sostenibile, specie alla luce dell’evoluzione normativa in materia. Risulta strutturalmente necessario un approccio sistemico e collaborativo che vada a connettere tutti gli attori dell’industria e finanza. Questa è una call to action aperta a tutti e siamo orgogliosi dell’ingresso di Gianni & Origoni in questa alleanza come opportunità per collaborare con il settore degli studi legali con forti competenze ESG e diritto d’impresa”.

Per scoprire come funziona la piattaforma di Open-es, consigliamo la lettura di questi servizi:

Qui il podcast dedicato >>> Open-es di ENI rivoluziona il modo in cui le aziende affrontano le sfide ESG

Open-es di Eni a due anni dal lancio: fare sostenibilità è fare sistema

Open-es: reporting automatico ESG per favorire la rendicontazione non finanziaria

Cerved Rating Agency e Open-Es insieme per la sostenbilità

Tim spinge sul target Net zero: adesione a Open-es e focus sulla supply chain

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3