Report

Generative AI sul lavoro: la sfida è guidare la transizione verso un utilizzo etico e consapevole

Mentre cresce l’ottimismo sull’impatto dell’AI, i lavoratori sono preoccupati riguardo la necessità di sviluppare un approccio etico. Per farlo, occorre fornire una formazione specifica ai dipendenti, creare spazi di sperimentazione e implementare programmi di AI responsabile. La ricerca BCG indaga com’è cambiata negli ultimi 5 anni la percezione dell’AI nei lavoratori

Aggiornato il 16 Giu 2023

Paola Francesca Scarpa, Managing Director and Partner di BCG X e Enzo Barba, Partner presso BCG X

La nuova ondata di sistemi di intelligenza artificiale generativa (o GenAI), si pensi a ChatGPT o a DALL-E per fare due tra gli esempi più noti, sta trasformando rapidamente e radicalmente il mondo del lavoro e degli affari. Secondo una ricerca condotta da BCG (Boston Consulting Group), i sentimenti che i lavoratori nutrono nei confronti dell’avvento dell’AI sono contrastanti e variano considerevolmente in base all’anzianità e al Paese di riferimento. La ricerca “AI at Work: What People Are Saying” ha coinvolto oltre 12.800 lavoratori, tra executive suite leaders, middle manager e frontline employees, in 18 Paesi del mondo, al fine di comprendere come l’evoluzione dell’AI abbia influenzato il luogo di lavoro da cinque anni a questa parte.

Tra i più significativi insight emersi si può notare come la maggior parte degli intervistati sia più ottimista che preoccupata in merito all’AI, sensazione probabilmente da imputare alla pervasività della tecnologia che in particolare con il chatbot di OpenAI è diventata veramente accessibile a chiunque. Tuttavia, ci sono differenze significative tra i leader e i dipendenti di base con i primi più avvezzi ad utilizzarla quotidianamente. E mentre i dipendenti riconoscono la necessità di formazione e aggiornamento delle competenze che questa nuova era richiederà, pochi l’hanno effettivamente ricevuta. Inoltre, quasi tutti considerano essenziale l’adozione di un approccio responsabile all’AI.

L’importanza di utilizzo e formazione per alimentare l’ottimismo

Rispetto all’impatto dell’AI sul lavoro, il 52% di tutti gli intervistati ha indicato l’ottimismo come uno dei sentimenti prevalenti, tanto che ha registrato un aumento di 17 punti percentuali rispetto al 2018, anno in cui è stata condotta una indagine simile. Al contrario, la preoccupazione è diminuita notevolmente rispetto a cinque anni fa, passando dal 40% al 30%. In Italia, i risultati sono in linea con quelli globali: quasi il 60% dei lavoratori si dice ora ottimista sull’AI, mentre circa il 30% è pessimista.

All’interno delle organizzazioni, i leader senior, che utilizzano più frequentemente l’AI generativa, si mostrano più ottimisti e meno preoccupati rispetto ai dipendenti. L’80% dei leader intervistati afferma di utilizzare regolarmente l’AI generativa, mentre solo il 20% dei dipendenti dichiara di essere abituato all’uso di queste nuove tecnologie. Mentre il 62% dei leader è ottimista, solo il 42% dei dipendenti in prima linea condivide questa opinione.

Un fattore importante che influenza le opinioni degli intervistati è l’utilizzo effettivo dell’AI generativa. Il 62% degli utenti abituali di strumenti di AI generativa si definisce ottimista, rispetto al 36% dei non utenti. Inoltre, secondo i partecipanti all’indagine, la formazione specifica per migliorare le competenze è un aspetto cruciale. L’86% degli intervistati è convinto della necessità di investire in una formazione dedicata, sebbene solo il 14% dei dipendenti dichiari di aver già ricevuto un aggiornamento in materia, rispetto al 44% dei dirigenti intervistati.

AI generativa in Italia: vantaggi superiori ai rischi secondo l’80%

In relazione all’Italia, il 77% degli intervistati ritiene che il proprio lavoro sarà trasformato dall’AI, mentre il 39% pensa che il proprio ruolo potrebbe non esistere più. Nonostante ciò, quasi l’80% degli intervistati crede che i vantaggi derivanti dall’uso dell’AI generativa siano superiori ai rischi, anche se l’83% ritiene necessaria una regolamentazione specifica per l’AI.

I risultati dell’indagine evidenziano l’importanza delle sperimentazioni sul campo in ambito lavorativo. È fondamentale formare i lavoratori sull’argomento e far loro provare direttamente gli strumenti AI, contrastando al contempo eventuali paure.

Enzo Barba, Partner presso BCG X, ha dichiarato che la GenAI è uno spazio in rapida evoluzione e il suo impatto trasformativo si fa già sentire nei luoghi di lavoro di tutto il mondo. BCG, unendo competenza e visione strategica con le competenze tecniche di BCG X, lavora per supportare le aziende nello sviluppo di soluzioni basate sull’AI di nuova generazione. L’obiettivo è creare nuovi modi di lavorare, formare talenti e gestire il cambiamento nel lavoro e nella cultura aziendale.

L’AI responsabile come priorità per leader e dipendenti

Un aspetto interessante riguarda il cambiamento di atteggiamento verso la regolamentazione. Anche a livello globale, il 71% degli intervistati ritiene che i vantaggi della GenAI superino i rischi e contemporaneamente si aspetta che i rischi siano gestiti. Il 79% di tutti gli intervistati considera fondamentale normare specificatamente l’AI, segnalando un netto cambiamento di atteggiamento nei confronti della supervisione governativa sulla tecnologia.

Nell’attesa di una normativa dedicata, molte aziende stanno già implementando i propri framework di AI responsabile per gestire questa potente tecnologia emergente in linea con gli obiettivi e i valori etici dell’organizzazione. Tuttavia, le opinioni dei dipendenti sull’efficacia di tali programmi variano notevolmente: mentre il 68% dei leader si sente sicuro riguardo all’uso responsabile dell’AI da parte della propria organizzazione, solo il 29% dei dipendenti ritiene che la propria azienda abbia adottato misure adeguate per garantire un uso responsabile di tali strumenti.

Secondo Paola Francesca Scarpa, Managing Director and Partner di BCG X “il livello di preoccupazione dei dipendenti rispetto all’uso responsabile dell’AI è impressionante”. Molte aziende stanno ancora cercando di recuperare il ritardo, poiché l’AI generativa ha fatto il suo ingresso in modo repentino nel 2022. Tuttavia, l’AI e la sua applicazione responsabile dovrebbero essere una priorità per tutti i leader aziendali. Le aziende, prosegue Scarpa, non potranno sfruttare appieno il potenziale dell’AI generativa finché i dipendenti nutriranno dubbi sull’utilizzo di queste nuove tecnologie. L’AI responsabile non riguarda solo la mitigazione dei rischi legati alle nuove applicazioni, ma rappresenta anche l’opportunità di aumentare l’innovazione, la produttività e generare valore e vantaggi competitivi per le organizzazioni.

La guida per sfruttare il potenziale della GenAI

In conclusione, i dipendenti guardano all’AI e all’impatto che avrà sui luoghi di lavoro con curiosità, ma si aspettano di ricevere formazione specifica e un atteggiamento responsabile da parte delle aziende. Il rapporto BCG indica tre raccomandazioni principali per i leader aziendali che attengono alle sfide gestionali e sfide tecnologiche e devono guidare un’organizzazione attraverso la rivoluzione dell’AI:

  1. Assicurarsi che ci siano spazi di sperimentazione responsabile dell’AI. È fondamentale che i dipendenti acquisiscano un livello di comfort nell’utilizzo della tecnologia. Più i dipendenti saranno incoraggiati a utilizzare regolarmente l’AI e la GenAI, maggiori saranno la loro consapevolezza dei vantaggi, dei limiti e dei rischi associati.
  2. Investire in una formazione regolare. Date le veloci evoluzioni della tecnologia, le organizzazioni non possono considerare l’aggiornamento professionale come un’attività sporadica. Investire nella formazione aiuterà i dipendenti a prepararsi ai cambiamenti nel loro lavoro e a avere successo nei loro ruoli in evoluzione.
  3. Considerare prioritaria la creazione di un programma di intelligenza artificiale responsabile. I dipendenti desiderano essere guidati e rassicurati sul fatto che le loro organizzazioni si avvicinino all’AI e alla GenAI in modo etico. Allo stesso modo, i leader vogliono contribuire a definire le normative emergenti in materia di AI.

L’adozione responsabile dell’AI rappresenta una grande opportunità per le organizzazioni, non solo per mitigare i rischi, ma anche per aumentare l’innovazione, la produttività e generare valore e vantaggi competitivi.

Articolo originariamente pubblicato il 16 Giu 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5