Sustainable Manufacturing

Alluminio sostenibile: Diageo finanzia il consorzio BACALL per rilocalizzare in UK la supply chain

Il British Aluminium Consortium for Advanced Alloys (BACALL) realizzerà un impianto nel Regno Unito per la produzione di alluminio riciclato, che ridurrà significativamente le emissioni di carbonio non solo di Diageo, ma dell’intera catena di approvvigionamento del Paese

Pubblicato il 31 Mag 2023

shutterstock_1261933156 (1)

Attualmente, il Regno Unito fa affidamento su una catena di approvvigionamento ad alta intensità energetica per il riciclaggio e la produzione di lattine, che si basa sull’esportazione e sull’importazione non sostenibile di alluminio. Istituendo un impianto avanzato di riciclaggio, fusione e laminazione dell’alluminio localizzato nel Paese, il British Aluminium Consortium for Advanced Alloys (BACALL) si propone di creare una nuova supply chain basata sui principi dell’economia circolare così da supportare il Regno Unito nell’adozione di un sistema di produzione che riduca al minimo le emissioni di carbonio.

La mission di BACALL è quella di riunire aziende leader a livello mondiale ed esperti del settore per localizzare il riciclo e la produzione dell’alluminio, garantendo la capacità futura di leghe a bassissimo contenuto di carbonio e quindi gettare le basi per un’industria dell’alluminio più sostenibile. Questo ambizioso progetto è finanziato da Diageo, rinomata azienda produttrice di bevande alcoliche, e prevede la costruzione di un moderno impianto per la laminazione di migliaia di tonnellate di fogli di alluminio prodotti esclusivamente con rottami di alluminio del Regno Unito, e più che sufficienti per soddisfare la domanda di oltre 400 milioni di lattine di Guinness e di Gordon’s & Tonic premiscelate.

L’obiettivo è ridurre l’impronta carbonica dell’alluminio

Diageo collabora con BACALL dal 2021 quando la società, insieme al governo britannico (tramite l’agenzia governativa Innovate UK), ha finanziato congiuntamente uno studio di fattibilità che mirava a esplorare le possibilità e le modalità di adozione di una strategia di economia circolare su larga scala specificamente adattata al settore dell’alluminio nel Regno Unito.

Una volta operativo, il riciclo dell’alluminio attraverso questo impianto contribuirà in modo significativo al piano d’azione decennale per la sostenibilità di Diageo che prevede, anzitutto, di aumentare l’utilizzo di alluminio riciclato, per arrivare a realizzare lattine di Guinness interamente con materiali riciclati.

Un altro obiettivo è ridurre le emissioni di carbonio associate all’importazione e all’esportazione di fogli di alluminio, riducendo la dipendenza dalle materie prime necessarie per la sua produzione. Ancora, questa iniziativa contribuirà agli sforzi di Diageo finalizzati a ridurre le emissioni di carbonio Scope 3, in quanto l’impianto utilizzerà il 95% in meno di energia nella produzione di fogli di alluminio rispetto ai tradizionali metodi di produzione primaria.

BACALL, un progetto rivoluzionario per la sostenibilità dell’industria

Ewan Andrew, Global Supply Chain and Procurement & Chief Sustainability Officer, ha espresso il suo entusiasmo di far parte di un progetto di trasformazione che rivoluzionerà la produzione di alluminio nel Regno Unito e ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le imprese e il governo non solo per ridurre l’impronta di carbonio dell’alluminio, ma anche per riportare questa parte della catena di approvvigionamento nel Paese.

David Sneddon, Direttore non esecutivo di BACALL Aluminium Ltd, ha osservato che nonostante la facilità di riciclaggio dell’alluminio, oltre 15 miliardi di lattine prodotte nel Regno Unito dipendono da una catena di approvvigionamento ad alta intensità energetica che prevede l’esportazione di gran parte dei rottami di alluminio e l’importazione di tutti i fogli di alluminio.

Sneddon ha per questo evidenziato l’importanza di localizzare approvvigionamento, riciclaggio, produzione e fornitura di lastre di alluminio all’interno del Regno Unito per ridurre la supply chain e portare a una sostanziale diminuzione delle emissioni di carbonio. “Ciò contribuirà a creare un’industria dell’alluminio più sostenibile e garantirà la competitività futura delle leghe a bassissimo contenuto di carbonio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3