L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione tout court. Include le persone, il pianeta e, in generale, la prosperità del nostro futuro. È stata sottoscritta nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs) in un grande programma d’azione per un totale di 169 target. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità e dell’inclusione.
La sostenibilità applicata alle aziende
L’ESG, ovvero l’acronimo di “Environmental, Social, Governance“, rappresenta uno dei più importanti criteri utilizzati per valutare la sostenibilità e il valore delle aziende. Per essere efficaci è necessario affiancare agli SDGs degli indicatori di sostenibilità ESG.
Mentre in passato, le aziende si concentravano principalmente sulla governance e sul valore finanziario, oggi l’attenzione è sempre più rivolta alle questioni ambientali e sociali. Questo perché, negli ultimi anni, la consapevolezza collettiva dell’importanza di un approccio sostenibile alle attività industriali è cresciuto a livello globale.
L’ESG, quindi, si concentra su tre pilastri fondamentali: l’ambiente (Environmental), le questioni sociali (Social) e la governance aziendale (Governance). Questi tre aspetti sono strettamente interconnessi e si influenzano a vicenda, determinando l’impatto complessivo di un’azienda sulla società e sull’ambiente.
Gli aspetti ESG sono diventati un punto di riferimento per molte aziende, che hanno iniziato ad adottare politiche e processi che tengono conto di questi tre pilastri. Questo non solo per il valore etico e morale che questo comporta, ma soprattutto per i vantaggi concreti che l’ESG offre alle aziende che lo adottano.
In primo luogo, l’ESG può migliorare la reputazione dell’azienda, rendendola più attrattiva per potenziali investitori e clienti, oltre che per i dipendenti. Le aziende che seguono gli standard ESG tendono ad avere una maggiore efficienza operativa, poiché l’attenzione alla sostenibilità porta ad una maggiore attenzione ai processi produttivi e alla riduzione degli sprechi.
I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale e sociale delle aziende da cui scelgono di comprare. Se un’azienda dimostra di avere una forte attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, ciò può aumentare la fiducia e la fedeltà dei clienti.
L’ESG, inoltre, può ridurre i rischi associati alle attività aziendali, poiché la considerazione di questioni ambientali e sociali può aiutare a prevenire potenziali disastri ambientali o problemi legali. La comprensione e l’attenzione alle questioni sociali potrebbe ridurre il rischio di conflitti interni e le problematiche di reputazione legate a tali conflitti. L’attenzione ESG può attirare dipendenti motivati e con un alto senso di responsabilità, aumentando la felicità sul lavoro e migliorando la produttività, ma questo lo vedremo nel prossimo approfondimento.
In sintesi, l’ESG è un’ottima opportunità per le aziende di concentrarsi sulla sostenibilità, migliorare la loro reputazione, ridurre i rischi, attirare i migliori talenti e raggiungere risultati migliori in termini di efficienza e produttività. Pertanto, le aziende dovrebbero considerarlo come una priorità importante, integrando questi aspetti nelle proprie politiche e processi per migliorare i risultati aziendali e il valore a lungo termine.
ESG e l’impatto sulle risorse umane
Come impattano le iniziative ESG sulle risorse umane di un’azienda?
In che modo l’attenzione all’ambiente, ai diritti dei lavoratori e alla governance può influire sulla gestione delle persone all’interno dell’azienda?
Innanzitutto, l’impegno per l’ambiente può essere una buona occasione per coinvolgere i dipendenti in progetti di sostenibilità: dalla riduzione dei consumi energetici al riciclaggio dei rifiuti, la collaborazione dei lavoratori può contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’azienda.
L’attenzione ai diritti dei lavoratori o il work life balance può migliorare la fiducia delle risorse umane nell’azienda e contribuire a una maggiore motivazione e soddisfazione sul lavoro. Un’azienda che rispetta i diritti dei lavoratori e promuove un ambiente inclusivo e diversificato potrà attrarre e trattenere talenti più facilmente.
L’attenzione alla governance può influire sulla trasparenza e la responsabilità dell’azienda, cosa che può migliorare l’immagine agli occhi dei dipendenti e della comunità. Gli ultimi anni hanno visto un aumento significativo dell’attenzione rivolta ai principi ambientali, sociali e di governance da parte delle aziende. Questo perché l’adesione a tali principi può avere un impatto positivo su molti aspetti dell’azienda, tra cui la collaborazione e la motivazione dei dipendenti, la reputazione e l’immagine dell’azienda.
L’adesione ai principi ESG aumenta l’attrattiva dell’azienda verso i talenti. I giovani professionisti cercano sempre più di lavorare per aziende che rispettano l’ambiente, la comunità e i diritti dei lavoratori, si sentono più coinvolti e motivati a fare la loro parte per contribuire a una maggiore sostenibilità aziendale. Se un’azienda dimostra di avere queste preoccupazioni, può attirare i migliori talenti e mantenere una forza lavoro altamente qualificata.
La pandemia Covid-19 ha puntato l’attenzione sulla “S” di ESG a causa dell’impatto sulle persone e sull’occupazione. Dopo la pandemia sono state messe sul tavolo da parte dei dipendenti molte questioni relative alla flessibilità, al lavoro da casa e alla salute mentale.
Ad oggi, infatti, sono moltissime le aziende che hanno mantenuto attivo un accordo di smart working con i dipendenti per migliorare il work life balance e che danno maggiore attenzione nel garantire salari equi, orari di lavoro ragionevoli e un ambiente di lavoro sicuro e sano.
In conclusione, è importante sottolineare che l’impegno ESG dell’azienda deve essere autentico e sostenibile nel tempo. Non deve essere solo una “finestra di facciata” per attirare clienti e dipendenti, ma deve essere una vera preoccupazione dell’azienda per lo sviluppo sostenibile e una responsabilità sociale nei confronti dei suoi dipendenti, della comunità e dell’ambiente.
Esempi pratici
Ci sono molti progetti ESG che le aziende possono attuare per migliorare la loro sostenibilità.
Ecco alcuni esempi di progetti che le aziende possono applicare:
AMBIENTE
- Riduzione emissioni gas ad effetto serra grazie all’adesione a progetti come Treedom o Biofarm (acquistare e piantare alberi nel mondo con l’obiettivo di aumentare l’assorbimento di CO2 e aiutare le comunità locali)
- Riduzione emissioni gas ad effetto serra grazie all’investimento in tecnologie a basse emissioni come l’energia solare
- Dematerializzazione dei processi interni e abolizione della carta
- Diffusione di una cultura aziendale verso il riciclaggio corretto dei rifiuti
SOCIALE
- Miglioramento del work life balance grazie a una modalità di lavoro ibrida e implementazione dello smart working
- Sviluppo di progetti interni sulle tematiche di Diversity & Inclusion con eventi, partecipazione di ospiti esterni e attività mirate
- Promozione di indagine di clima interne per essere sempre in contatto con i dipendenti e agire prontamente in caso di malesseri
- Controllo e maggiore attenzione nel garantire salari equi, orari di lavoro ragionevoli e un ambiente di lavoro sano
GOVERNANCE
- Diffusione di una cultura aziendale ispirata alla legalità
- Miglioramento dei livelli di Cyber Security, Data Privacy e sviluppo tecnologico grazie a progetti digitali e innovativi
- Implementazione di policy e procedure trasparenti e mirate al contrasto della corruzione
- Diffusione di un codice etico aziendale