Infrastrutture

Al Milano Innovation District, il Data Exchange Marketplace abilita l’innovazione sostenibile

Presentato durante la Mind Innovation Week, l’ecosistema digitale che permetterà alle aziende e agli enti del MIND di scambiare flussi dati certificati in modo sicuro e rispettando privacy e competitività delle stesse, semplificando così l’avvio di progetti innovativi in ambito sostenibilità, open innovation e lifescience

Pubblicato il 12 Mag 2023

Maurizio Brioschi, Foresight Manager di Cefriel e coordinatore del progetto DXM

Semplificare lo scambio dei dati fra i diversi soggetti presenti in un Distretto dell’Innovazione, promuovendo la costruzione di scenari innovativi anche a favore della sostenibilità. Nasce da questa esigenza MIND DXM che sta per Data Exchange Marketplace, ovvero una infrastruttura digitale al cui interno le aziende del Milano Innovation District potranno condividere i propri flussi di dati per governare gli scambi informativi con i partner e accelerare i processi di efficientamento e innovazione.

Se quindi MIND è lo spazio fisico in cui il gli attori dell’innovazione possono incontrarsi e innovare, il Data Exchange Marketplace, piuttosto che una mera piattaforma tecnologica, si propone come “lo spazio digitale di comunicazione e collaborazione” dove questi player possono condividere e soddisfare le loro esigenze aziendali in termini di dati di alta qualità. Il progetto è frutto del lavoro di Cefriel, centro di innovazione digitale fondato nel 1988, in collaborazione con Lendlease, gruppo internazionale responsabile dello sviluppo privato di MIND.

Forte dell’esperienza pluriennale nella costruzione e nel governo di Ecosistemi Digitali, nel 2018 Cefriel ha risposto alla Call for Ideas MIND LAB di Arexpo, proponendo di declinare all’interno delle logiche di MIND l’approccio dell’Ecosistema Digitale E015, nato in occasione di EXPO Milano 2015 come ambiente di collaborazione aperto, competitivo e imparziale per lo sviluppo di applicazioni software integrate e oggi alla base della strategia regionale di sostegno alla competitività del territorio di Regione Lombardia che ha preso in mano il progetto dopo la chiusura dell’evento espositivo.

MIND DXM, il catalizzatore dell’innovazione nel panorama italiano ed europeo

Infatti, a livello operativo, DXM funziona come l’ecosistema digitale E015, ricalcandone regole e processi. Le aziende che operano all’interno di MIND possono condividere i flussi di dati certificati, Certified Data Flow, o chiedere i flussi dati condivisi dagli altri partecipanti, che sono liberi di accettare o rifiutare le richieste. Quello che fa DXM è abilitare il processo di scoperta e riuso di asset digitali, nel rispetto della competitività di business, della sovranità del dato e della trasparenza. In questo modo si pone come “catalizzatore dell’innovazione”.

Attualmente DXM costituisce un unicum nel panorama italiano ed europeo grazie alla federazione con E015. Arexpo, Lendlease e Regione Lombardia hanno firmato un Protocollo d’intesa per semplificare il mutuo scambio di flussi di dati fra E015 e DXM, garantendo così l’interoperabilità dei due ecosistemi digitali e dando vita a sinergie virtuose.

Proprio grazie allo scambio dati con E015, DXM potrà ricevere una accelerazione nel proprio sviluppo, incentivando al tempo stesso il trasferimento di valore da MIND verso il territorio circostante, a beneficio di cittadini, enti pubblici e imprese. DXM diventa così un living lab in cui poter fare sperimentazione anche di nuovi modelli di business, che troveranno poi una fluida diffusione grazie al raccordo con E015.

Innovazione e condivisione dei dati a favore della sostenibilità

Presentato pubblicamente per la prima volta durante la MIND Innovation Week, ma anche grazie al supporto di Federated Innovation, DXM è già stato adottato da alcuni Early Adopter di MIND per intraprendere progetti innovativi lungo tre assi: Sostenibilità, Open Innovation e Lifescience.

Lendlease, oltre a valutare il potenziale di DXM per offrire nuovi servizi real-estate a MIND, ha avviato le prime sperimentazioni di condivisione dei dati sulla biodiversità di MIND a scopo di favorirne diffusione culturale e un monitoraggio dei benefici su salute e ambiente.

Regione Lombardia ha ricondiviso diversi flussi dati ad alto valore, già rilanciati su E015: fra questi figurano il palinsesto dei bandi regionali, per far conoscere le opportunità di finanziamento per le aziende di MIND, oppure le allerte di Protezione Civile oggi integrati all’interno di diversi canali delle municipalità come il comune di Rho adiacente all’area MIND. Ancora il “Muoversi in Lombardia”, algoritmo che permette di calcolare soluzioni intermodali di trasporto pubblico, e che l’app “Da Qui To MIND” per aiutare i visitatori a raggiungere MIND.

Fabrick, player protagonista della Embedded Finance, ha lanciato attraverso DXM l’ambiziosa sfida di facilitare i processi di Open Innovation delle grandi aziende, abilitando l’acquisto di servizi erogati da startup.

Infine, la grande sfida di MIND: lo sviluppo delle Lifescience. Federated Innovation, insieme all’ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio, ha visto in DXM una grande opportunità per la Citizen Science, coinvolgendo visitatori volontari a partecipare a progetti aperti di analisi delle abitudini e dei relativi impatti sulla salute.

Inoltre, l’azienda tecnologica Comftech ha messo a frutto l’esperienza che nasce dal progetto di ricerca “SCC Innovation Hub” di Regione Lombardia, per permettere a persone di condividere volontariamente e in modo diretto con ricercatori o medici i dati real-time dei propri parametri vitali.

Spazi virtuali federati e scambio sicuro di dati per l’innovazione digitale

“DXM costituisce un’eredità immateriale e culturale di Expo 2015 – sottolinea Maurizio Brioschi, Foresight Manager di Cefriel e coordinatore del progetto DXM – Proprio all’interno dell’area che ha ospitato l’Expo e che ha portato alla nascita dell’Ecosistema Digitale E015, abbiamo ricreato uno spazio virtuale federato con E015 per abilitare l’innovazione fra le aziende e gli enti del Distretto; l’innovazione infatti nasce dall’incontro e dallo scambio di idee e, in questo caso, anche di flussi dati certificati”.

“DXM – aggiunge Tommaso Boralevi, presidente di Federated Innovation @ Mind – risponde a una delle quattro richieste che le imprese ci pongono su MIND: spazi fisici all’avanguardia, una community di soggetti con cui creare insieme innovazione, la possibilità di fare business e infine, grazie a DXM, un modo semplice e sicuro per scambiare dati. L’esperienza di successo di E015, nata qui in Lombardia, ci ha fornito la risposta sul come realizzarlo e Cefriel ci sta aiutando portando metodo scientifico, favorendo le sinergie pubblico-privato con le istituzioni e promuovendo una diffusione della cultura della condivisione dei dati all’interno di MIND”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2