Scenari

Gestioni patrimoniali e Mifid II: la sfida Esg si vince con gli algoritmi

Oxford Risk in campo sugli strumenti tecnologici per valutare l’idoneità al rischio degli investitori. Greg B Davies: “Migliorando i processi si arriva a fornire ai clienti un servizio migliore”

Pubblicato il 23 Mar 2023

Una sfida importante per chi oggi si occupa della gestione patrimoniale è di riuscire a conciliare la compliance alla direttiva Mifid II e la valutazione corretta dell’idoneità al rischio degli investitori con le loro preferenze in ambito Esg. “L’anno scorso la normativa Mifid II ha introdotto regole Esg specifiche sull’idoneità nell’Unione Europea, cui presto seguiranno le autorità di regolamentazione del Regno Unito – spiega in una nota Oxford Risk, società specializzata nella realizzazione di software per aiutare i gestori patrimoniali e le società di servizi finanziari – I gestori patrimoniali dovranno rivedere i test di idoneità per affrontare questi cambiamenti”.

L’opportunità degli asset gestiti in ambito Esg

La sfida aperta dalla direttiva Mifid II non deve però essere vista come un problema, ma come un’opportunità: si prevede infatti che gli asset gestiti professionalmente in ambito Esg raggiungeranno i 53mila  miliardi di dollari in due anni, arrivando a rappresentare un terzo di tutti gli asset gestiti a livello globale.

Adottare uno sguardo a lungo termine

In quest’ottica i professionisti e le società che si occupano della gestione di patrimoni “devono essere consapevoli del fatto che, mentre le preferenze di sostenibilità a breve termine possono cambiare nel tempo – spiega ancora Oxford Risk – un’adeguata valutazione della sostenibilità del cliente dovrebbe catturare accuratamente le preferenze a lungo termine, eliminando la necessità di esclusioni e di operazioni in corso che potrebbero avere un impatto negativo sulla performance del portafoglio del cliente”.

Le soluzioni basate su ricerche comportamentali

Proprio per questo genere di esigenze Oxford Risk ha creato il proprio portafoglio di soluzioni, che si basano su ricerche comportamentali e continuano a evolversi. “Le preferenze in materia di sostenibilità fanno parte della più ampia personalità finanziaria degli investitori – spiega Greg B. Davies, Head of Behavioural Finance di Oxford Risk – Così come gli investimenti sostenibili fanno parte di un più ampio portafoglio di investimenti. Sono inevitabilmente intrecciate con questioni di rischio e con altri obiettivi, sia sociali che finanziari. Le istituzioni finanziarie devono migliorare i loro processi di comprensione del rischio e dell’idoneità all’investimento dei loro clienti – conclude – per garantire non solo la conformità in un ambiente normativo difficile, ma anche per fornire il miglior servizio possibile ai clienti”.

L’aiuto che viene dalla tecnologia

Secondo una recente realizzata da Oxford Risk il 77% degli investitori finanziari prevede un aumento degli investimenti in tecnologia, e circa l’80% del campione afferma che il miglioramento della tecnologia per comprendere meglio la “personalità finanziaria” di un cliente è un modo per ottenere un vantaggio competitivo.

“L’azienda, che costruisce software per aiutare i gestori patrimoniali e altre società di servizi finanziari ad assistere i loro clienti nel prendere le migliori decisioni finanziarie di fronte alla complessità, all’incertezza e ai pregiudizi comportamentali – conclude Oxford Risk – ha sviluppato algoritmi proprietari che classificano i prodotti, le comunicazioni e gli interventi in base alla loro idoneità per ogni cliente in un determinato momento”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4