Architettura sostenibile vuol dire progettare gli edifici in modo da minimizzare il loro impatto sull’ambiente, sia in termini di materiali e tecniche di costruzione utilizzate, sia in termini estetici, sia in termini di prestazioni energetiche. L’architettura sostenibile non può essere identificata con una tecnologia o con uno specifico ambito disciplinare, ma deve essere considerata come un approccio culturale il più possibile ampio verso la materia.
Bioedilizia
Architettura sostenibile: definizione, bioarchitettura e green building
Ecco l’approccio culturale che porta gli edifici a rispettare l’ambiente, con il duplice scopo di avere il minimo impatto e migliorare la qualità della vita di chi li abita. La situazione e le prospettive in Italia

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia