ESG Index, Deepki misura le performance del settore immobiliare

L’ESG Index è un benchmark che consente di valutare come gli asset immobiliari contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi previsti dall’UE Taxonomy

Pubblicato il 16 Nov 2022

ESG Index, il primo benchmark europeo che fornisce una misura delle performance ESG del settore immobiliare

L’obiettivo era aiutare gli operatori immobiliari a comprendere la performance dei loro asset e affrontare le sfide poste dalla UE Taxonomy. Per raggiungerlo Deepki ha sviluppato in collaborazione con l’IEIF (Institut de l’Epargne Immobiliere et Fonciere) l’ESG Index. Disponibile gratuitamente online, è il primo benchmark europeo che fornisce una misura delle performance ESG del settore immobiliare.

Ricordiamo che, per raggiungere l’obiettivo della neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050, la Commissione europea ha definito alcuni criteri di performance all’interno della UE Taxonomy. A fronte di ciò, la metodologia standardizzata di Deepki misura la performance ESG degli immobili, fornendo ai proprietari e ai gestori di portafogli immobiliari una visione chiara della performance ambientale del settore e un riferimento rispetto al quale rapportare le performance propri asset.

“In risposta alla crescente domanda del settore immobiliare – ha affermato Katie Whipp, responsabile di Deepki UK – abbiamo creato questo benchmark come standard comune per garantire che il settore possa prendere decisioni informate e fare confronti quando si devono definire piani di efficienza energetica. Il nostro obiettivo è di coinvolgere i mercati europei in un benchmark coerente e progressivo che promuova la collaborazione e la condivisione di informazioni al fine di accelerare la transizione del settore verso Net Zero e garantire un futuro più sostenibile”.

Un reale riflesso del mercato immobiliare sulla sostenibilità

Raccogliendo automaticamente dati effettivi (anziché dichiarati) da oltre 400.000 asset in 41 paesi, Deepki può condividere informazioni sulla performance energetica del settore immobiliare, per tipo di asset (uffici, vendita al dettaglio, residenziale, logistica, assistenza sanitaria, ecc.) e ubicazione. Pubblicato e aggiornato annualmente, questo benchmark fornisce un reale riflesso del mercato europeo e delle sue evoluzioni sistemiche sulla sostenibilità ambientale.

Con i valori per il top 15%, il mercato è in grado di identificare gli asset che contribuiscono alla riduzione dei cambiamenti climatici secondo la UE Taxonomy. Il top 30% consentirà al mercato di determinare quali attività contribuiscono in modo sostanziale agli obiettivi dell’UE Taxonomy e non arrecano danni significativi nella lotta ai cambiamenti climatici. Per esempio, il top 15% del mercato dell’edilizia retail in Francia consuma 179 kWhPE/m2 all’anno; il top 30% del mercato degli edifici per uffici nel Regno Unito consuma 168 kWhPE/m2 all’anno; la media del mercato tedesco dell’edilizia sanitaria consuma 230 kWhPE/m2 all’anno; il top del 15% del mercato dell’edilizia logistica in Europa consuma 44 kWhPE/m2 all’anno.

Accompagnare l’Europa nel tragitto verso net zero carbon

Con questa prima pubblicazione dell’ESG Index, Deepki e l’IEIF cercano di incoraggiare il dialogo sulle prestazioni energetiche tra gli operatori a livello nazionale ed europeo, al fine di costruire un benchmark utile a tutti i professionisti del settore. Questo è già successo in Francia, dove Deepki ha iniziato a condividere le proprie conoscenze per allineare la metodologia e i valori di prestazione energetica delle diverse organizzazioni. Deepki e l’IEIF sperano di replicare l’Indice ESG in tutta Europa, con altre organizzazioni nazionali, al fine di fornire un riferimento duraturo e uniforme e quindi accompagnare il continente nel suo percorso verso l’azzeramento delle emissioni di carbonio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3