Dal diario di Cop27

COP27 – DAY 7: Dieci spunti dalla ricerca scientifica a favore dei decision-maker

Presentati in occasione del summit i “10 New Insights in Climate Science”, ovvero i 10 approfondimenti salienti della ricerca scientifica sui cambiamenti climatici, derivanti principalmente dalla letteratura pubblicata nel 2021 e nel 2022. Gli spunti nel loro insieme rivelano la complessità delle interazioni tra i cambiamenti climatici e altri fattori di rischio, come conflitti, pandemie, crisi alimentari e sfide di sviluppo sottostanti, le quali ridisegnano i limiti socioecologici entro i quali le persone e gli ecosistemi devono rimanere per poter prosperare. I ricercatori sottolineano che solo attraverso ambiziosi sforzi di mitigazione e trasformazione sistemica possiamo evitare di dover affrontare limiti diffusi all’adattamento e aumento delle perdite e dei danni

Pubblicato il 13 Nov 2022

Mais consociato ad amaranto rosso | L'amaranto rosso (un ortaggio a foglia ampiamente utilizzato in Bangladesh) aiuta a controllare le erbacce e a preservare l'umidità del suolo. Fotografia: DB Pandit/CIMMYT (CC BY-NC-SA 2.0)

Dal diario di COP27, oggi al giro di boa “di riposo” in attesa del Gender Day atteso per domani, emerge il report “10 New Insights in Climate Science”, in cui i principali esperti globali delle scienze naturali e sociali – convocati dalle reti internazionali Future Earth, The Earth League, World Climate Research Program (WCRP) – hanno presentato dieci approfondimenti essenziali sui cambiamenti climatici dal 2021, rispondendo a chiare richieste di orientamenti politici durante questo decennio critico per il clima.

Gli autori sottolineano e spacchettano le complesse interazioni tra i cambiamenti climatici e altri fattori di rischio, come conflitti, pandemie, crisi alimentari e sfide di sviluppo sottostanti nel rapporto. Quel che ne emerge dal rapporto di sintesi scientifica è che il potenziale di adattamento ai cambiamenti climatici non è illimitato: l’innalzamento del livello del mare in grado di sommergere le comunità costiere e il caldo estremo intollerabile al corpo umano, sono esempi di limiti alla nostra capacità di adattamento. L’indagine evidenzia inoltre che entro il 2050 oltre 3 miliardi di persone abiteranno “punti caldi di vulnerabilità”, ovvero aree con la più alta suscettibilità a essere influenzate negativamente dai rischi causati dal clima, il doppio di quello che è oggi. E sottolinea che la persistente dipendenza dai combustibili fossili esacerba le principali vulnerabilità, in particolare per l’energia e la sicurezza alimentare, e che è immediatamente necessaria una profonda e rapida mitigazione per affrontare i fattori trainanti del cambiamento climatico per evitare e ridurre al minimo perdite e danni futuri.

La voce della scienza in dieci punti

I 10 nuovi approfondimenti sulle scienze del clima coprono argomenti cruciali che sono aree di interesse chiave per i negoziatori della COP27, dall’adattamento e mitigazione alle intersezioni del clima e dei sistemi alimentari, della sicurezza e della finanza:

1. Mettere in discussione il mito dell’adattamento senza fine

2. Gli hotspot di vulnerabilità si raggruppano nelle “regioni a rischio”

Diagramma schematico che illustra la vulnerabilità umana sistematica su una scala di sette categorie di vulnerabilità (adattato da Birkmann et al., 2021). Evidenzia inoltre le componenti del sistema climatico e gli ecosistemi più rilevanti per la vulnerabilità umana dall’influenza antropogenica diretta (es. deforestazione) e indiretta (es. riscaldamento globale dovuto alle emissioni di gas serra). Il loro impatto è valutato qualitativamente in base alla loro vicinanza temporale e alla forza del loro impatto sulla vulnerabilità umana (adattato da Schellnhuber et al., 2016). Le loro scale temporali sono classificate in transizioni a breve, medio e lungo termine (seguendo la notazione dell’IPCC AR6 WGI, SPM, p.12, 2021). I componenti presentati sono simbolici di quelli simili in tutto il mondo.

3. Nuove minacce all’orizzonte dalle interazioni clima-salute

Esigenze politiche urgenti su rischi selezionati e potenziali conseguenze a valle dei cambiamenti climatici sulla salute.

4. Mobilità climatica: dall’evidenza all’azione preventiva

Nuovi sfollamenti per catastrofi suddivisi per pericoli (accumulati 2008-2020) e confrontati con spostamenti per conflitto (serie storica 2008-2020). Rielaborato da IDMC (2021) e Thalheimer et al. (2022).

5. La sicurezza umana richiede sicurezza climatica

6. L’uso sostenibile del suolo è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici

7. Le pratiche private di finanza sostenibile non riescono a catalizzare profonde transizioni

Emissione annuale di Finanza Sostenibile e prospettive di mercato. Questo grafico include il debito verde, sociale, di sostenibilità, legato alla sostenibilità e di transizione. Il totale cumulativo delle emissioni etichettate si attestava a 3,3 trilioni di dollari alla fine del primo semestre 2022. Riassunto dal riepilogo del mercato del debito sostenibile del primo semestre 2022 (agosto 2022), Climate Bonds Initiative (https://www.climatebonds.net/market/data/)

8. Perdite e danni: l’imperativo planetario urgente

Mitigazione, adattamento e perdita e danno: è possibile evitare che gli attuali impatti dei cambiamenti climatici si trasformino in perdite e danni attraverso l’adattamento, mentre gli impatti futuri possono essere evitati mediante l’adattamento e la mitigazione. Ma quando ciò è insufficiente, sono necessarie misure e finanziamenti per perdite e danni per migliorare le perdite e i danni sopportati in gran parte dai più vulnerabili.

9. Processo decisionale inclusivo per uno sviluppo resiliente al clima

10. Abbattere le barriere strutturali e l’insostenibilità lock-in

Interconnessione e rafforzamento dell’economia ad alta intensità di risorse con interessi acquisiti nel mantenimento delle emissioni di gas serra e nell’ostruzione della mitigazione del cambiamento climatico (in blu). Gli interventi trasformativi (in verde) per rimuovere i principali driver di questo sistema sono vitali per sostituire i suoi blocchi insostenibili e consentire uno spostamento verso lo sviluppo a basse emissioni di carbonio

Enormi i benefici globali di una riduzione di perdite e danni

“Le persone e gli ecosistemi in diversi luoghi del mondo stanno già affrontando impatti enormi e se il pianeta si riscalda oltre 1,5/2°C, ci si può aspettare una violazione più diffusa dei limiti di adattamento. Gli sforzi di adattamento non possono sostituire una mitigazione ambiziosa”, afferma Mercedes Bustamente, Dipartimento di Ecologia, Università di Brasilia.

“L’ultima scienza conferma l’aumento dei costi sociali dei gravi estremi climatici e l’urgente necessità di allontanarsi dai rischi di andare oltre limiti all’adattamento e all’attraversamento di punti critici irreversibili. Man mano che la scienza avanza, abbiamo più prove di enormi costi, rischi ma anche benefici globali di una riduzione di perdite e danni, attraverso un atterraggio ordinato e sicuro del mondo all’interno della fascia climatica di Parigi. Per avere successo è necessaria collaborazione e velocità su una scala senza precedenti“, aggiunge Johan Rockström, co-presidente della Earth League, della Commissione per la Terra e Direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research.

“I decisori devono riconoscere l’interconnessione delle sfide biofisiche-sociali e che le risposte più impattanti non vengono messe a tacere. Spostare sostanzialmente l’allocazione del capitale e dell’uso del suolo verso una mitigazione significativa, attuare risposte politiche globali solide e coordinate per l’adattamento, le perdite e i danni, nonché decostruire gli ostacoli alla giusta azione per il clima sono alcuni degli approcci identificati nel rapporto per accelerare il raggiungimento di Parigi Obiettivi dell’accordo”, afferma  Chukwumerije Okereke, Alex Ekwueme Federal University Ndufu-Alike, Nigeria.

“Abbiamo bisogno di una risposta urgente, globale e coordinata per invertire la crescita delle emissioni di gas serra e garantire un futuro giusto e sicuro per l’umanità. In un anno di crisi aggravate, tra cui instabilità geopolitica, eventi meteorologici estremi e riverberi della pandemia, 10 New Insights in Climate Science fornisce risultati di ricerca essenziali per prendere decisioni”, afferma Wendy Broadgate, Global Hub Director (Svezia), Future Earth.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3