Rendicontazione

Sustainable reporting: approvate le nuove regole UE sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)

Arriva l’approvazione della CSRD da parte del Parlamento Europeo e adesso occorre superare il passaggio chiave del Consiglio europeo. Obiettivo: rendere le imprese più responsabili dal punto di vista della comunicazione pubblica relativa alla sostenibilità con l’obbligo a divulgare regolarmente informazioni sul loro impatto sociale e ambientale

Pubblicato il 11 Nov 2022

v arriva l'approvazione del consiglio eruopeo

Non c’è rendicontazione se non c’è trasparenza. È questa la chiave di lettura della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), adottata dal Parlamento Europeo con 525 voti favorevoli, 60 contrari e 28 astenuti che punta a rendere le imprese più responsabili dal punto di vista della comunicazione pubblica sui temi della sostenibilità con l’obbligo a divulgare regolarmente informazioni sul loro impatto sociale e ambientale. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore trasparenza in materia ambientale, sociale e di governance come compliance normativa per le grandi imprese e come forma di contrasto al greenwashing.

L’Unione Europea si conferma con questo passaggio come punto di riferimento globale negli standard globali di rendicontazione sulla sostenibilità e con questa decisione la Corporate Sustainability Reporting Directive arriverà gradualmente a coinvolgere qualcosa come 50.000 aziende con un significativo allargamento del raggio d’azione rispetto alle attuali 11.770 realtà. Nello specifico, la direttiva impone a tutte le grandi aziende UE la divulgazione dei dati sull’impatto delle loro attività nei diversi piani e livelli che compongono al dimensione della sostenibilità: l’impatto sulle persone, sull’ambiente e sul pianeta con particolare attenzione poi ai rischi collegati alla sostenibilità, come il climate change, a cui sono sottoposti.

CSRD UE: nuovi standard per la sustainability

Con la Corporate Sustainability Reporting Directive arrivano non solo nuovi obblighi di rendicontazione più dettagliati sull’impatto delle imprese, ma si aggiungono anche regole che vanno a colmare le precedenti carenze a livello di legislazione esistente sulla divulgazione di informazioni non finanziarie relativamente alla Non Financial Reporting Directive (NFRD) del 2014.

L’obiettivo della trasparenza prevede anche che le aziende siano nella condizione di fornire informazioni affidabili che devono essere soggette a revisione e a processi di certificazione indipendenti. A questo scopo sono previste modalità per garantire l’accesso digitale alle informazioni sulla sostenibilità.

I nuovi requisiti della Corporate Sustainability Reporting Directive si applicheranno a tutte le grandi società, quotate o non quotate, ma sono previsti impegni anche per le imprese extra UE che svolgono attività rilevanti in ambito UE nello specifico con fatturato in Unione Europea superiore a 150 milioni di euro. La normativa è pensata per coprire anche il mondo delle PMI sulla base di specifici criteri e con più tempo per adattarsi alle nuove regole.

La roadmap Corporate Sustainability Reporting Directive

I next step rispetto all’approvazione del Parlamento Europeo riguardano il Consiglio europeo che dovrebbe adottare la proposta nella seduta del 28 novembre, e con questo passaggio la CSRD approderà sulla Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione.

Le regole entreranno poi in vigore in un arco temporale previsto tra il 2024 e il 2028 con questa roadmap:

  • Dal 1° gennaio 2024 la direttiva interesserà le grandi imprese con oltre 500 dipendenti già soggette alla direttiva sulla rendicontazione non finanziaria. Con scadenza 2025.
  • Dal 1° gennaio 2025 verranno coinvolte anche le grandi imprese attualmente non soggette alla direttiva sulla rendicontazione non finanziaria. In questo caso si tratta di imprese che rispondono a questi criteri: contano più di 250 dipendenti e/o 40 milioni di euro di fatturato e/o 20 milioni di euro di totale attivo. In questo caso con scadenza 2026.
  • Dal 1° gennaio 2026 il perimetro di azione si allarga alle PMI quotate e alle altre imprese. In questa circostanza la scadenza è nel 2027, ma per le PMI la “finestra” arriva fino al 2028.

Gli standard ESRS al servizio della CSRD

All’inizio di agosto 2023 è arrivato il via libera dalla Commissione UE agli Standard Europei per la Rendicontazione sulla Sostenibilità ESRS. Si tratta di un passaggio molto importante in quanto gli standard ESRS, sono in particolare destinati a tutte le imprese soggette alla Corporate Sustainability Reporting Directive CSRD e rappresentano nello stesso tempo un punto di riferimento e di supporto nel piano di creazione della politica UE per la finanza sostenibile.

All’approvazione della Commissione Europea per l’atto delegato ESRS seguirà l’esame del Parlamento Europeo e del Consiglio UE. Con l’approvazione definitiva tutte le imprese soggette alla NFRD Non-Financial Reporting Directive oltre alle imprese quotate non-UE ma attive in area UE con più di 500 dipendenti dovranno gestire una rendicontazione allineata agli standard ESRS nell’anno finanziario 2024 con presentazione delle relative relazioni nel 2025. Nel caso delle PMI la normativa prevede che prime rendicontazioni ESRS siano pronte per il 2027.

Di fatto gli European Sustainability Reporting Standards sono uno strumento importante per gli investitori che possono accedere a informazioni rilevanti per le scelte di investimento legate al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità delle imprese e sono anche il frutto della collaborazione con l’International Sustainability Standards Board (ISSB) e con GRI .

Per maggiori informazioni sulla Corporate Sustainability Reporting Directive e sul confronto al Parlamento Europeo vai QUI

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2